Risultati della ricerca

tamponi molecolari gratuiti - page 9

89 risultati trovati

Covid19 Basilicata: deceduto un paziente di Matera

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: deceduto un paziente di Matera. Positività al 5,1% in regione. Su 1017 tamponi molecolari processati, sono 53 i nuovi contagi. I guariti sono 41. Tre i pazienti in terapia intensiva.
Nel Metapontino i nuovi contagi: 2 Montalbano Jonico, 1 Policoro, 4 Pisticci. I guariti nel comprensorio: 1 a Montalbano Jonico, uno a Policoro.

 

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 2 settembre, sono state effettuate 3.032 vaccinazioni.

A ieri sono 403.793 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (73 per cento) e 324.471 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (58,6 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 728.264 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.017 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 61 (e tra questi 53 sono residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 41 guarigioni, tutte riferite a residenti in Basilicata.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

A Scanzano Jonico, il prossimo 13 Settembre, nella ex sede municipale (p.zza dei Centomila) sarà attiva la postazione dell’Esercito per la somministrazione della prima o seconda dose di vaccino contro il Covid19. Coloro che vogliono vaccinarsi devono comunicare entro le 13:00 dell’11 Settembre 2021 i propri dati anagrafici all’Ufficio protocollo del comune (orario sportello dal lunedì a l venerdì 10-12, il martedì dalle 16 alle 17) oppure telefonando al numero 370 1542079.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

 

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi e 65 guariti

in Senza categoria

Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi e 65 guariti Tasso di positività al 3,7% in regione. Nessun decesso, due i pazienti in terapia intensiva

I nuovi contagi nel Metapontino: 2 a Montalbano Jonico, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 1 a Tursi. I guariti: 2 a Bernalda, 1 a Pisticci, 1 a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1 settembre, sono state effettuate 3.256 vaccinazioni.

A ieri sono 402.829 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (72,8 per cento) e 322.394 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (58,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 725.223 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.010 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 (e tra questi 38 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 67 guarigioni, di cui 65 relative residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

Per prenotare il tampone molecolare gratuito all’ospedale di Policoro è attiva la piattaforma dedicata.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

GREEN PASS, LE NUOVE REGOLE
Il ‘Green pass’, il certificato vaccinale anti Covid-19, è obbligatorio dal primo settembre al 31 dicembre 2021 (a meno di estensione dello stato di emergenza) anche per viaggi a lunga percorrenza, treni interregionali, aerei e traghetti.

Le norme
Da oggi l’obbligo si estende ai mezzi di trasporto, ma non nei bus urbani. In particolare per: aerei, navi e traghetti, esclusi i collegamenti per lo Stretto di Messina; inoltre il ‘Green pass’ sarà obbligatorio per i treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità, autobus interregionali, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.

La certificazione verde deve attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti. La certificazione è richiesta in “zona bianca” e anche nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti.

Le esenzioni
Sono esenti i bambini al di sotto dei 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale; i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica; i cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar. Le sanzioni vanno da 400 a mille euro per utenti ed esercenti [fonte rainews]

Covid19 Basilicata: 69 nuovi casi

in Emergenza Covid-19

In Basilicata 69 nuovi casi Covid19. Sono 58 i guariti odierni, 2 pazienti in terapia intensiva. Positività al 6,7%.
Nel Metapontino: 1 Craco, 1 Montalbano Jonico, 3 Nova Siri, 7 Pisticci, 6 Policoro, 2 Scanzano Jonico, 1 Tursi. Guariti nel Metapontino: 18 Bernalda, 1 Pisticci, 1 Policoro, 1 Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 31 agosto, sono state effettuate 3.124 vaccinazioni.
A ieri sono 401.675 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (72,6 per cento) e 320.275 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (57,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 721.950 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.032 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 80 (e tra questi 69 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 62 guarigioni, di cui 58 relative residenti in Basilicata).
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web

Per prenotare il tampone molecolare gratuito all’ospedale di Policoro, di seguito la piattaforma: link

BARDI: “DAL 1° SETTEMBRE VACCINAZIONE LIBERA IN TUTTA LA REGIONE”

“Ieri la Basilicata quarta Regione in Italia per vaccinazioni, nell’ultima domenica di agosto. Un mese che ha visto la nostra regione ai vertici per vaccinazioni: non ci siamo mai fermati, con uno sforzo notevole di organizzazione e passione. Salgono anche le prime dosi, grazie all’Open Day che prosegue in provincia di Potenza e che dal 1° Settembre estenderemo con il sistema della vaccinazione libera presso tutti i punti vaccinali della Basilicata. Non smetterò mai di ringraziare medici, sanitari e volontari tutti. Vogliamo uscire dalla pandemia”. Lo ha affermato in una nota, nei giorni scorsi, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Segui ilMet su Instagram 

Covid19 Basilicata: un decesso a Bernalda

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: un decesso a Bernalda. In regione sono 64 i contagi totali, 34 i ricoveri di cui un paziente in terapia intensiva. Sono 999 i tamponi processati nelle ultime 24 ore. 15 i guariti odierni. Nuovi positivi nel Metapontino: 4 a Bernalda, 1 a Tursi. Guariti: 2 a Pisticci, 1 a Policoro.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 agosto, sono state effettuate 3.522 vaccinazioni. A ieri sono 381.258 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (68,9 per cento) e 299.346 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (54,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 680.604 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 999 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 68 ( e tra questi 64 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 17 guarigioni (di cui 15 relative residenti in Basilicata) ed è deceduta una persona.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Segui ilMet su Instagram.

La piattaforma da cui prenotare il tampone molecolare a Policoro.

 

COVID19: CRESCITA COSTANTE DI CONTAGI NEL MONDO

Dopo gli ultimi due mesi di crescita costante, il numero di casi Covid segnalati nel mondo nella settimana dal 9 al 15 agosto è arrivato a oltre 4,4 milioni (+2% rispetto ai 7 giorni precedenti), dato che porta il totale dei contagi da inizio pandemia a oltre 206 milioni. Stabili le morti, oltre 66mila questa settimana, per un totale da inizio pandemia di quasi 4,4 mln. E’ il quadro che emerge dal bollettino settimanale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

VARIANTE DELTA – La variante Delta del coronavirus Sars-CoV-2, segnalata per la prima volta in India, è stata registrata in 148 Paesi, territori o aree del pianeta, 3 in più in 7 giorni, rileva l’Organizzazione mondiale della sanità nell’ultimo bollettino settimanale.

A livello globale – riporta l’Oms – la variante Alfa (o ‘inglese’) risulta presente in 190 Paesi, dato stabile rispetto alla settimana precedente; mentre 138 Paesi (uno in più) hanno segnalato la variante Beta (o ‘sudafricana’), 82 (uno in più) la Gamma (o ‘brasiliana’).
(L’intero articolo)

Covid19 Basilicata: 45 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 45 nuovi positivi. Tasso di positività al 6.1%. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 734 tamponi molecolari di cui 45 positivi al Covid 19. Un decesso in regione, esattamente a Bella. Un paziente si trova attualmente in terapia intensiva. I guariti totali sono 22. Nel Metapontino un nuovo caso a Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 agosto, sono state effettuate 3.575 vaccinazioni. A ieri sono 379.791 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (68,6 per cento) e 297.291 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (53,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 677.082 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 734 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 55 e tra questi 45 residenti in Basilicata sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 23 guarigioni di cui 22 residenti in Basilicata ed è deceduta una persona.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile  oggi collegandosi alla pagina web. Attiva la piattaforma da cui prenotare gratuitamente i tamponi molecolari all’ospedale di Policoro.

PFIZER, I DATI: “CON TERZA DOSE SI MANTIENE ALTO IL LIVELLO DI PROTEZIONE”

Pfizer and Biontech hanno annunciato la presentazione alla Fda, la Food and drug administration americana, dei dati iniziali a sostegno della terza dose di vaccino per il Covid 19. “I dati della fase 1 sulla sicurezza e l’immonogenicità degli individui che hanno ricevuto una terza dose del vaccino Pfizer-BioNTech (BNT162b2) mostrano un favorevole profilo di sicurezza e una robusta risposta immunitaria”, si legge in una nota.

“Alla luce degli alti livelli di risposta immunitaria osservata, una ulteriore dose entro 6-12 mesi dalla vaccinazione primaria aiuta a mantenere un alto livello di protezione contro il Covid-19” (ANSA).

Covid19 Basilicata: somministrate 673.507 dosi di vaccino

in Emergenza Covid-19

Covid19 in Basilicata: sono state somministrate 673.507 dosi di vaccino (prima e seconda dose) su 553.254 residenti. Dai dati aggregati del 14 e 15 Agosto 2021 (info-grafica apertura): nel Metapontino 1 positivo a Bernalda, uno a Colobraro e un altro a Tursi. I guariti: 2 a Scanzano Jonico, 2 a Policoro e 1 a Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 15 luglio 2021, sono state effettuate 2.706 vaccinazioni.  A ieri sono 378.219 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (68,4 per cento) e 295.288 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (53,4 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 673.507 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 53 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 2 relativi a residenti in Basilicata sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 8 guarigioni di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.

Per prenotare il tampone molecolare gratuito anche all’ospedale di Policoro: prenotazione.

 

VACCINI FASCIA 12-19 ANNI, IN PROVINCIA DI POTENZA OK ALLE PRENOTAZIONI

L’Asp Basilicata ha già dal 29 luglio 2021 aperto su piattaforma regionale le prenotazioni per la fascia d’età 12-19 anni

Si comunica che, in continuità, verrà mantenuto il sistema di prenotazione anche per la fascia d’età 12-19 anni quale strumento necessario di programmazione della turnistica in funzione dei carichi di lavoro previsti nonché di governo del rischio di “assembramenti”. Vale richiamare che la vaccinazione dei minori, necessariamente accompagnati, implica un rischio di assembramenti maggiore rispetto ad adulti autonomi.

Come già comunicato il 12 agosto scorso, cogliendo l’opportunità resa dalla maggiore disponibilità di dosi vaccinali, l’Asp Basilicata, di concerto con la Regione Basilicata, ha strutturato oltremodo l’offerta prestazionale già incrementata dal 29 luglio 2021 con l’attivazione di nuovi slot prenotabili per le fasce di età 12-19 anni e 60-69 anni, anticipando in tal modo le indicazioni del Commissario per l’emergenza Covid, il Gen. Francesco Figliuolo, di dare impulso alla vaccinazione dei più giovani in previsione della riapertura delle scuole.

Nello specifico, a partire dal 13 agosto 2021, sono stati attivati ulteriori 43.477 nuovi slot di prenotazione dedicati alla macro categoria 12-69 anni.
Le prenotazioni potranno essere fatte sul doppio canale: su sistema Poste Italiane e sulla piattaforma regionale (https://prenota.sanita.basilicata.it). Tanto per ampliare le possibilità di prenotazione al fine di intercettare il maggiore numero di utenti non ancora vaccinati nelle varie categorie target.

Tale assetto del sistema di prenotazioni sarà mantenuto anche a partire dal 1 settembre 2021 costituendo, di fatto, l’assetto strutturato dell’offerta di prestazioni vaccinali per Covid dell’Asp Basilicata.

Tanto riguarderà tutti i seguenti punti vaccinali dell’ASP:

1) Potenza: Tensostruttura Qatar, in Potenza nelle vicinanze dell’Ospedale San Carlo;
2) Melfi: Palestra comunale via della Cittadinanza attiva;
3) Villa D’Agri: Palestra Istituto Comprensivo di Villa D’Agri in Via Verdi;
4) Lauria: Palestra I.S.I.S Lauria in Via Cerse dello Speziale;
5) Senise: Complesso Monumentale San Francesco Piazza Municipio 2;
6) Venosa: Palestra “Scuola media De Luca, Via Appia n. 36.

Possono prenotarsi anche coloro che hanno già una prenotazione in Piattaforma Poste Italiane.

In sede di prenotazione sarà possibile scaricare la modulistica da compilare e consegnare presso il Punto Vaccinale di prenotazione.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

 

 

 

Covid19 Basilicata: 59 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 59 nuovi positivi. Sono 793 i tamponi molecolari processati. Ventisei le persone ricoverate di cui una in terapia intensiva. Tasso di positività regionale al 7,4%. Sono quasi 660mila le somministrazioni di vaccino (prima e seconda dose)

Nel Metapontino i nuovi positivi: 1 a Bernalda, 1 a Scanzano Jonico. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 1 a Pisticci 1 a Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 11 agosto, sono state effettuate 4.402 vaccinazioni.
A ieri sono 372.261 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (67,3 per cento) e 287.408 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (51,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 659.669 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 793 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 66 sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 36 guarigioni (tutte di residenti in Basilicata). Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.

Segui ilMet su Instagram

Basilicata, campagna vaccinale Asm rivolta ai lavoratori stagionali

L’Azienda sanitaria di Matera, in collaborazione con la Prefettura di Matera e con il team vaccinale delle unità mobili della Difesa messe a disposizione dal Generale Figliuolo, dal 18 agosto inizierà

la campagna vaccinale nei Centri di Accoglienza stranieri attivi nei comuni di Ferrandina, Irsina, Miglionico, La Martella e di Tinchi. Dal 23 agosto il team vaccinale si sposterà a Metaponto borgo.

Saranno sottoposti a vaccinazione tutti i migranti, compresi i minori.
Infine, per assicurare la partecipazione anche dei braccianti agricoli, le vaccinazioni inizieranno dopo le ore 17.
“Con questa specifica campagna vaccinale rivolta ai lavoratori extracomunitari – afferma l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone – la Basilicata fa un altro importante passo in avanti nella lotta al Covid – 19 coprendo le necessità di un target sensibile che difficilmente avrebbe raggiunto i centri vaccinali. Ringrazio ancora una volta il generale Figliuolo per aver messo a disposizione l’unità mobile dell’esercito capace di spostarsi con rapidità per effettuare le somministrazioni”.
“Vogliamo lanciare un segnale di vicinanza ai nostri cittadini, vogliamo – spiega Sabrina Pulvirenti, commissario Asm – che sappiano che noi ci siamo sempre, che non li lasciamo soli. La nostra sfida è vaccinare gran parte dei cittadini, senza lasciare indietro nessuno, specie le categorie più deboli, ancora più a rischio di ammalarsi a causa della diffusione delle varianti. Voglio sottolineare la preziosa collaborazione della prefettura di Matera e, in particolare, del viceprefetto Mariarita Iaculli che ringrazio per la sua sensibilità e disponibilità”.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

Covid19, tasso di positività al 3,7% in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Covid19, tasso di positività al 3,7% in Basilicata, vaccinazioni e test aggiornamento del 5 giugno in regione 2 decessi, 31 positivi. Tasso di positività scende al 3,7%. 349.481 i vaccini somministrati. Positivi nel Metapontino: 1 Bernalda, 1 Policoro, 5 Pisticci. Guariti: 3 Montalbano Jonico, 1 Nova Siri, 4 Policoro, 4 Rotondella

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 giugno, sono state effettuate 4.836 vaccinazioni. A ieri sono 223.641 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (40,4 per cento) e 125.840 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (22,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 349.481 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 826 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 31 (relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 148 guarigioni (di cui 146 relative a residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web  Screening Covid19, in Basilicata tamponi molecolari gratuiti anche agli ospedali di Matera e Policoro, prenota

‘Italia seconda in Ue per popolazione vaccinata’
Oltre 3.400 punti vaccinali, anche in aziende. Raggiunta quota 600 mila vaccinati in un giorno in Italia. In totale sono arrivate quasi 42 milioni di dosi, di cui l’88,3% è già stato somministrato E’ stata raggiunta quota 600 mila vaccinazioni ieri in Italia: il dato, delle ore 6 di stamani, è stato fornito dal governo e presumibilmente nel corso della giornata subirà una ulteriore stabilizzazione. E’ la prima volta che si raggiunge un numero così alto di dosi somministrate: sono state per l’esattezza 598.510, di cui 444.639 prime dosi che hanno riguardato un totale di 24.331.702 persone, mentre sono 12.737.533 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale per un totale complessivo di 37.069.235 dosi somministrate. L’Italia è al secondo posto assoluto in Europa in termini di popolazione interamente vaccinata, subito dopo la Germania e davanti a Francia e Spagna. Lo comunica la struttura del Commissario Francesco Figliuolo, citando in una nota i dati pubblicati sul portale vaccini Agenas [ANSA]

Covid19, Basilicata tasso positività 4,2%

in Emergenza Covid-19

Covid19, Basilicata tasso positività 4,2%, dati aggregati 1 e 2 Giugno 2021: 40 positivi, 118 guariti in Basilicata. Un decesso.
Nel Metapontino, i dati del 2 Giugno relativi ai positivi: 2 Bernalda, 1 Montalbano Jonico, 5 Pisticci, 4 Policoro. I guariti: 2 Montalbano Jonico, 2 Pisticci, 9 Policoro, 4 Rotondella, 5 Scanzano Jonico. Tasso positività al 4,2%

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 2 giugno, sono state effettuate 5.960 vaccinazioni. A ieri sono 216.099 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (39,1 per cento) e 123.593 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (22,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 339.692 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 164 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 3 (relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 43 guarigioni di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Per proseguire con lo screening alla ricerca del Covid-19, in Basilicata è possibile eseguire il tampone molecolare gratuito anche agli ospedali di Policoro e Matera.

COVID19, ISTANTANEA IN ITALIA
Da oggi vaccinazioni aperte a tutti
Da oggi prenotazione dei vaccini possibile per tutti. Altri 2,5 milioni di dosi di vaccini anti covid, oltre ai 3,5 milioni di Pfizer già in distribuzione, sono in arrivo questa settimana in Italia. Sono arrivate a quota 40 milioni (39.958.409 secondo il sito ufficiale del Governo) le dosi di vaccino distribuite alla regioni in tutta Italia. I dati aggiornati dicono che sono state somministrate finora 35.435.853 dosi pari all’88,7% del totale distribuito, con 12.294.543 persone (pari al 22,66% della popolazione over 12) che hanno completato il ciclo vaccinale.

Tavolate con più di 4 persone e vaccinazioni “regione di soggiorno”

Sì alle tavolate al ristorante con più di quattro persone, ma solo all’aperto. Il rebus sui commensali nei locali, che ha diviso Governo e Regioni, sarà sciolto nelle prossime ore in un incontro tecnico.

Candidatura o prenotazione della seconda dose presso la regione di soggiorno – purché quest’ultimo sia di lunga durata – vaccinazione in farmacie o hub e, infine, rilascio del certificato di avvenuta somministrazione del richiamo con la trascrizione all’anagrafe vaccinale nella regione di residenza.

Torna su