Risultati della ricerca

tamponi molecolari gratuiti - page 2

89 risultati trovati

Covid19, campagna vaccinale Basilicata

in Emergenza Covid-19

Covid19, campagna vaccinale Basilicata, effettuate 4.493 vaccinazioni. Sono 53 i nuovi  casi postivi in Basilicata, 142 i guariti

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 26 maggio, sono state effettuate 4.493 vaccinazioni. A ieri sono 203.050 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (36,7 per cento) e 107.193 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (19,4 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 310.243 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 942 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 53 (e di questi 50 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 142 guarigioni. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Tamponi molecolari gratuiti in Basilicata, servizi attivi anche a Matera e Policoro

Emergenza Covid19 in Basilicata, 50 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid19 in Basilicata, 50 nuovi positivi. Sono 131 i guariti, un decesso. Nelle terapie intensive lucane sono 5 i pazienti ricoverati. Nel Metapontino 3 casi, 2 a Nova Siri e uno a Policoro

La task force regionale comunica che ieri, 24 maggio, sono stati processati 1.183 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 50 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 2 persone residenti ad Acerenza, 3 ad Avigliano, 3 a Brindisi di Montagna, 1 a Calvello, 1 a Campomaggiore, 7 a Irsina, 1 a Lauria, 1 a Lavello, 2 a Matera, 4 a Melfi, 8 a Montemilone, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro lucano, 2 a Nova Siri, 1 a Policoro, 3 a Potenza, 4 a Rapolla, 1 a Rivello, 1 a Senise, 1 a Stigliano (in isolamento a Policoro), 1 a Tito, 1 a Venosa.

Nella stessa giornata è deceduta 1 persona (residente a Muro Lucano) e sono state registrate 131 guarigioni (109 di residenti in Basilicata e 22 di non residenti), così distribuite: 1 persona residente ad Atella, 1 a Grassano, 2 a Lavello, 11 a Matera, 46 a Melfi, 1 a Miglionico, 5 a Montalbano Jonico, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 5 a Picerno, 6 a Pietragalla, 1 a Pisticci, 5 a Policoro, 2 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Melfi), 5 a Rapolla, 3 a Rionero in Vulture, 2 a Rivello, 6 a Rotondella, 2 a Ruoti, 1 a Trivigno, 6 persone residenti in Calabria, 2 in Campania, 2 in Emilia Romagna, 7 in Puglia e 4 in Sicilia, tutti in isolamento a Melfi, e 1 persona residente in Campania.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.210, di cui 4.124 in isolamento domiciliare. Sono 20.712 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 550 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 86: a Potenza 30 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 26 in Pneumologia, 2 in Medicina d’urgenza e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 16 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 7 in Pneumologia, e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 352.087 tamponi molecolari, di cui 323.400 sono risultati negativi, e sono state testate 200.926 persone. I dati del precedente bollettino

Tamponi molecolari gratuiti in Basilicata, prenota da questo link 

Covid19 Basilicata: 479 nuovi casi e 475 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 479 nuovi casi e 475 guariti. In Basilicata il tasso di positività è al 16%. Sono 5 i pazienti nelle terapie intensive regionali. Un persona di Grassano è deceduta. Sono stati processati 3.071 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio.

Nel Metapontino i nuovi contagi: Bernalda 24, Colobraro 1, Montalbano Jonico 6, Nova Siri 19, Pisticci 51, Policoro 32, Rotondella 2, Scanzano Jonico 13, Tursi 8, Valsinni 2.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 gennaio, sono state effettuate 3.175 vaccinazioni.

A ieri sono 462.247 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (83,6 per cento), 423.895 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (76,6 per cento) e 293.141 (53 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.179.283 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 101 le persone ricoverate: 49 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 3 in terapia intensiva, e 52 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 3.071 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 479 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 475 guarigioni.
Disponibile il report completo  collegandosi alla pagina web  dedicata.

ISTANTANEA NAZIONALE. NUOVA “STRETTA SU MASCHERINE E DISCOTECHE”

Una mini proroga di dieci giorni: fino al 10 febbraio le discoteche rimarranno chiuse, saranno vietati i concerti e le feste all’aperto e sarà ancora obbligatorio utilizzare le mascherine all’aperto in zona bianca.
Nel primo Consiglio dei ministri dopo la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale, il governo rinnova le misure anti Covid in scadenza ma sceglie una linea soft, dando un primo segnale del cambio di passo che ci sarà nelle prossime settimane con un graduale allentamento delle restrizioni ed un ritorno alla normalità, a partire da mercoledì quando si metterà mano agli interventi per semplificare le norme sulla scuola. [ANSA]

 

Covid19: dal dato aggregato 1339 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19: dal dato aggregato 1339 nuovi positivi. Dati 8 e 9 Gennaio 2022 processati 4110 tamponi molecolari. I guariti totali dei due giorni sono 374. Due i pazienti in terapia intensiva. Il tasso di positività in regione è del 32,5%. Sempre dai dati aggregati del fine settimana: A Scanzano Jonico e Pisticci 19 casi in entrambi i comuni. A Bernalda 20, 7 Montalbano Jonico, 1 a Nova Siri, 12 a Policoro, 2 a Rotondella, 6 a Tursi. Il Bollettino regionale del 10.01.22

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 gennaio, sono state effettuate 5.569 vaccinazioni.

A ieri sono 450.381 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,4 per cento), 415.898 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,2 per cento) e 199.349 (36,0 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.065.628 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 74 le persone ricoverate: 39 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 35 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui nessuno in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.194 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 306 (e di questi 298 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 161 guarigioni, di cui 155 relative a residenti in Basilicata.

I NUOVI CASI COVID 19
5 Anzi
5 Avigliano
4 Baragiano
1 Barile
9 Bernalda
1 Calvello
1 Campomaggiore
1 Castelluccio Inferiore
2 Castronuovo di S. Andrea
1 Chiaromonte
1 Cirigliano (n. 1 domiciliato a Gorgoglione)
2 Filiano
59 Gorgoglione (n. 1 domiciliato a Moliterno, n. 1 domiciliato a Trivigno)
2 Grottole
1 Guardia Perticara (n. 1 domiciliato a Gorgoglione)
1 Lagonegro
1 Latronico
10 Lauria
7 Lavello
2 Maratea
43 Matera
4 Melfi
1 Montalbano Jonico
14 Montescaglioso
1 Nova Siri (n. 1 domiciliato a Matera)
1 Oppido Lucano
1 Palazzo San Gervasio
2 Picerno
5 Pignola
1 Pisticci
3 Policoro
7 Pomarico (n. 1 domiciliato a Matera)
54 Potenza
2 Rapolla
2 Roccanova
2 Rotonda
1 Rotondella
2 Ruoti
1 Sant’Angelo le Fratte
2 Scanzano Jonico
6 Senise
1 Stigliano
11 Terranova di Pollino
7 Tito
1 Tolve
2 Tricarico
4 Tursi
1 Venosa

Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 4

I NUOVI GUARITI 161
Guariti residenti in Regione Basilicata n. 155
N. Comune
7 Bernalda
4 Corleto Perticara
3 Forenza
12 Lauria
10 Lavello
60 Matera
32 Melfi
2 Montalbano Jonico
1 Pietragalla
2 Pignola
2 Pisticci
4 Potenza (n. 1 domiciliato a Tolve)
1 Rapolla
1 Rapone
2 Rionero in Vulture (n. 1 domiciliato a Lavello)
2 Rotondella (n. 1 domiciliato in Lazio)
1 Ruvo del Monte
3 San Fele
1 Scanzano Jonico
3 Stigliano
2 Venosa (n. 1 domiciliato a Lavello)

Guariti non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 6

COVID19, LEONE: OK AI VACCINI AI BAMBINI ANCHE DI SABATO

“Dal prossimo sabato in tutta la Regione Basilicata sarà possibile effettuare i vaccini per i bambini dai 5 agli 11 anni anche di sabato, oltre che la domenica. Si tratta di una decisione resa possibile grazie alla collaborazione delle aziende sanitarie e dei pediatri, che ringrazio per lo spirito di servizio in questa fase così delicata per la nostra comunità. Sarà pertanto possibile prenotare la vaccinazione sulla Piattaforma di Poste. Anche ieri abbiamo avuto un’ottima risposta, con 2113 vaccini per i bambini dai 5 agli 11 anni. La campagna vaccinale procede e anche ieri la Basilicata è stata tra le migliori regioni d’Italia per somministrazioni”. Lo afferma in una nota l’Assessore alle Politiche della Persona della Regione Basilicata, Rocco Leone.

 

Covid19 Basilicata: 315 positivi. Un decesso a Melfi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 315 positivi. Un decesso a Melfi. Nel Metapontino il numero più alto di contagi a Policoro, Pisticci e Bernalda rispettivamente con 14, 11 e 9 nuovi positivi. A Scanzano Jonico 5.

A ieri sono 446.189 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,6 per cento) e 413.089 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,7 per cento) e 163.288 (29,5 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.022.566 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 73 le persone ricoverate: 38 nell’ospedale San Carlo di Potenza e 35 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.056 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 315 (e di questi 293 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 78 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata. Ieri, inoltre, è stato registrato il decesso di un uomo residente a Melfi.

Segui ilMet su Instagram

Covid, incontro Bardi con ANCI e UPI: “In attesa DL del Governo, via a screening scuole”

“Oggi con UPI e ANCI si è tenuta una riunione molto proficua in Regione Basilicata sull’emergenza Covid: abbiamo analizzato le conseguenze sul territorio della pandemia e dell’aumento dei contagi dovuto alla variante Omicron. Ci rivedremo nelle prossime ore per continuare il nostro lavoro, soprattutto in vista del decreto legge del Governo che sarà emanato il 5 gennaio e che a questo punto rende inutile qualsivoglia provvedimento regionale.

Abbiamo deciso a ogni modo di fornire ai Comuni dei tamponi necessari per fare uno screening gratuito tra la platea studentesca, in attesa della ripresa delle attività scolastiche che potrebbero anche slittare al 10 gennaio.

Ma prima di ogni ulteriore decisione, è corretto aspettare il decreto legge del Governo”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

POSITIVI TOTALI N. 315
Positivi residenti: n.293

1 Acerenza
1 Avigliano
1 Barile
1 Bella
9 Bernalda
1 Calciano (n.1 domiciliato a Potenza)
1 Cancellara
6 Castelsaraceno
1 Craco
1 Episcopia
3 Francavilla in Sinni
1 Irsina
1 Lagonegro
4 Latronico
13 Lauria
30 Lavello
1 Maratea
2 Maschito
80 Matera(n. 1 domiciliato a Montescaglioso)
4 Melfi
2 Miglionico
1 Montalbano Jonico
10 Montescaglioso
2 Nova Siri
2 Palazzo San Gervasio
11 Pisticci (n. 1 domiciliato a Craco)
14 Policoro
29 Potenza (n. 1 domiciliato in Lombardia)
1 Rapolla
3 Rionero in Vulture
1 Ripacandida
1 Rivello
4 Rotonda
1 Ruoti
1 Salandra
1 San Chirico Nuovo
4 Sant’Arcangelo
1 Sasso di Castalda
5 Scanzano Jonico (n. 2 domiciliati a Policoro)
1 Senise
3 Stigliano
1 Teana
3 Tito
5 Tolve
1 Trivigno (n. 1 domiciliato a Potenza)
3 Tursi
1 Vaglio di Basilicata
19 Venosa (n. 2 domiciliati: n.1 in Emilia Romagna, n.1 in Lombardia)
Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 5

POSITIVI TOTALI N. 315
Positivi residenti: n.293

1 Acerenza
1 Avigliano
1 Barile
1 Bella
9 Bernalda
1 Calciano (n.1 domiciliato a Potenza)
1 Cancellara
6 Castelsaraceno
1 Craco
1 Episcopia
3 Francavilla in Sinni
1 Irsina
1 Lagonegro
4 Latronico
13 Lauria
30 Lavello
1 Maratea
2 Maschito
80 Matera(n. 1 domiciliato a Montescaglioso)
4 Melfi
2 Miglionico
1 Montalbano Jonico
10 Montescaglioso
2 Nova Siri
2 Palazzo San Gervasio
11 Pisticci (n. 1 domiciliato a Craco)
14 Policoro
29 Potenza (n. 1 domiciliato in Lombardia)
1 Rapolla
3 Rionero in Vulture
1 Ripacandida
1 Rivello
4 Rotonda
1 Ruoti
1 Salandra
1 San Chirico Nuovo
4 Sant’Arcangelo
1 Sasso di Castalda
5 Scanzano Jonico (n. 2 domiciliati a Policoro)
1 Senise
3 Stigliano
1 Teana
3 Tito
5 Tolve
1 Trivigno (n. 1 domiciliato a Potenza)
3 Tursi
1 Vaglio di Basilicata
19 Venosa (n. 2 domiciliati: n.1 in Emilia Romagna, n.1 in Lombardia)
Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 5

Covid19 Basilicata: 588 nuovi positivi. Un decesso a Lauria

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 588 nuovi positivi. Un decesso a Lauria. Un paziente è ricoverato in terapia intensiva. Sono 42 i guariti. Ieri sono stati processati 2.622 tamponi molecolari. Nel Metapontino: 13 nuovi positivi a Bernalda, 1 a Craco, 2 a Montalbano Jonico, 10 a Pisticci, 18 a Policoro, 3 a Scanzano Jonico, 5 a Tursi, 2 a Rotondella

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 dicembre, sono state effettuate 5.669 vaccinazioni. A ieri sono 444.426 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,3 per cento) e 412.877 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,6 per cento) e 158.270 quelli che hanno ricevuto la terza dose (28,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.015.900 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.622 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 588 ( di cui 544 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 42 guarigioni. In totale sono 65 le persone ricoverate: 32 presso A.O.R. San Carlo di Potenza e 33 presso P.O. Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva. È deceduta una persona ricoverata presso AOR San Carlo Potenza e residente nel comune di Laurìa. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile, come di consueto, dopo le ore 14,00 collegandosi alla pagina web dedicata.

BARDI: UNICO DATO CONFORTANTE LE TERAPIE INTENSIVE

Il governatore lucano: abbiamo un numero molto alto di positivi, per quanto sotto la media nazionale, siamo ormai oltre il limite del 15% per quanto riguarda i ricoveri, ma abbiamo la percentuale di terapie intensive più bassa d’Italia

“I dati GIMBE di oggi ci mostrano una situazione preoccupante anche in Basilicata. Stiamo facendo un numero elevatissimo di tamponi molecolari, cui vanno ad aggiungersi i tamponi antigenici delle farmacie. La verità è che – come richiedono anche altri colleghi Governatori – bisogna rivedere le regole a livello nazionale: il tracciamento dei contatti è già saltato. Abbiamo dovuto anche restringere gli accessi alla piattaforma regionale, perché negli ultimi due giorni il sistema ha avuto serie problematiche di funzionamento per l’eccezionale numero di accessi. Un fatto grave su cui abbiamo già attivato tutti i dovuti controlli, anche attraverso il Data Protection Officer, trattandosi di dati sanitari sensibili. Non appena il sistema sarà ridefinito in tutte le sue funzionalità, sarà possibile – secondo le norme del GDPR – riammettere le autorità sanitarie aventi diritto. Pertanto i Sindaci riceveranno una comunicazione formale in tal senso dalla Direzione per le Politiche della Persona”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“In Basilicata – continua Bardi – abbiamo un numero molto alto di positivi, per quanto sotto la media nazionale, siamo ormai oltre il limite del 15% per quanto riguarda i ricoveri, ma abbiamo la percentuale di terapie intensive più bassa d’Italia, unico dato confortante, spiegabile con la massiccia adesione dei lucani alla campagna vaccinale. Un dato – quello delle TI – che al momento ci tiene lontani dalla zona gialla. Le misure prese dal Governo con due decreti legge, più un altro che arriverà a inizio Gennaio, sono importanti ma potranno poco senza i comportamenti individuali di tutti noi. Chiedo a tutti di limitare al massimo i partecipanti alle cene familiari di fine anno, restringendo le riunioni di famiglia ai congiunti più stretti. Altrimenti rischiamo di far esplodere i ricoveri ospedalieri, di aumentare i pazienti in terapia intensiva e a quel punto ci avvieremo verso la zona gialla e poi arancione. Ho già chiesto misure restrittive ai Comuni in cui vi è un elevato numero di contagi, ma in assenza di tali provvedimenti, interverrà la Regione con apposite ordinanze”.

ISTANTANEA NAZIONALE: 4 LE REGIONI VERSO IL “GIALLO”

In aumento il tasso di occupazione in terapia intensiva: è al 12,9% (secondo la rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 30 dicembre) rispetto al 10,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 dicembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 17,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 30 dicembre) contro il 13,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 dicembre). Incidenza più che raddoppiata a 783 da 351. Rt a 1,18. Passeranno in zona gialla da lunedi prossimo Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia. [ANSA]

Covid19 Basilicata: 530 nuovi positivi.

in Emergenza Covid-19
Covid19 Basilicata: 530 nuovi positivi. Processati 2.704 tamponi molecolari. Due pazienti in terapia intensiva.
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 29 dicembre, sono state effettuate 4.661 vaccinazioni. A ieri sono 444.176 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,3 per cento) e 412.546 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,6 per cento) e 153.270 quelli che hanno ricevuto la terza dose (27,7 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.009.992 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.704 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 530 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 50 guarigioni. In totale sono 62 le persone ricoverate: 28 presso A.O.R. San Carlo di Potenza e 34 presso P.O. Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.
1 Corleto Perticara
1 Fardella
7 Ferrandina
2 Forenza
6 Francavilla in Sinni
2 Genzano di Lucania
2 Gorgoglione
8 Grassano (n. 1 domiciliato a Tricarico)
2 Grottole
2 Lagonegro
8 Latronico
17 Lauria
53 Lavello
4 Maratea
2 Marsico Nuovo
10 Marsicovetere (n. 1 domiciliato a Paterno)
56 Matera
27 Melfi
2 Miglionico
1 Missanello
4 Moliterno
2 Montescaglioso
7 Muro lucano
3 Noepoli
8 Palazzo San Gervasio
5 Paterno
4 Picerno
4 Pietragalla
12 Pignola (n. 1 domiciliato in Piemonte)
4 Pisticci
3 Policoro
96 Potenza (n. 2 domiciliati a Pietragalla, n. 1 domiciliato a Tolve)
1 Rapolla
7 Rapone
8 Rionero in Vulture (n. 1 domiciliato a Lavello)
2 Rivello (n. 1 domiciliato a Trecchina)
1 Rotonda
1 Ruoti
2 Salandra
1 San Chirico Nuovo
3 San Fele
2 Sant’Angelo Le Fratte
3 Sant’Arcangelo (n. 1 domiciliato in Emilia Romagna)
2 Sarconi
3 Sasso di Castalda
3 Satriano di Lucania
1 Senise
9 Stigliano
3 Teana
8 Tito (n.1 domiciliato in Lazio)
3 Tolve (n.1 domiciliato a Potenza)
5 Tramutola
5 Trecchina
7 Tricarico
1 Trivigno
6 Tursi
3 Vaglio di Basilicata
20 Venosa(n.1 domiciliato in Emilia Romagna, n. 1 domiciliato in Puglia)
2 Viggianello
6 Viggiano (n.1 domiciliato in Piemonte)
Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 19. Positivi non residenti ed in isolamento in altra regione: n. 37
Segui ilMet su Instagram

Covid19 Basilicata: 484 contagi. A Bernalda 18.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 484 contagi. A Bernalda 18. Due i pazienti in terapia intensiva e positività al 19%. Nel Metapontino: 13 a Pisticci, 15 a Policoro, 6 a Scanzano, 1 a Rotondella, 1 Montalbano e 4 a Nova Siri.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 dicembre, sono state effettuate 5.990 vaccinazioni.

A ieri sono 444.058 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,3 per cento) e 412.380 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,5 per cento) e 149.654 quelli che hanno ricevuto la terza dose (27 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.006.092 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.330 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 484 (e tra questi 440 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 45 guarigioni, delle quali 41 relative a residenti in Basilicata. In totale sono 55 le persone ricoverate: 27 presso A.O.R. San Carlo di Potenza e 28 presso P.O. Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.

BAMBINI: INDICAZIONI PER GLI OVER 12 E I BIMBI DAI 5 AGLI 11 ANNI

nformazioni utili per la somministrazione del vaccino anti-covid per il personale scolastico, per gli over 12 e i bimbi dai 5 agli 11 anni. L’ASM e il Comune di Matera hanno deciso di dedicare la Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, situata all’interno del centro commerciale “IL CIRCO”, alle vaccinazioni dei docenti e del personale ATA, della fascia di età 5-11 e degli over 12 delle scuole di Matera e provincia.
In particolare si è deciso che, per quanto riguarda i bimbi dai 5 agli 11 anni, dopo aver effettuato la prenotazione sulla piattaforma di Poste Italiane, le somministrazione verranno eseguite solo di domenica. Si inizierà il 2 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 20.00 sino alla prima domenica di marzo. Le restanti domeniche, invece, verranno dedicate ai richiami delle prime somministrazioni. Gli over 12, insieme a tutto il personale scolastico,potranno iniziare a prenotarsi, dalle ore 20.00 di domani 30 dicembre, all’indirizzo web. Per questo target, dal 3 al 5 gennaio, le somministrazioni verranno effettuate dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Il 6 gennaio il punto vaccinale rimarrà CHIUSO.
Si riprenderà regolarmente dal 7 gennaio al 28 febbraio, dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Tutti gli utenti che hanno prenotato la vaccinazione per i bambini 5-11 anni riceveranno un SMS da parte di Poste Italiane che confermerà che la somministrazione avverrà al “Circo” e non più alle Tende del Qatar. Inoltre, chiunque si prenoti sulla piattaforma dedicata dell’ASM dovrà cancellare l’eventuale prenotazione effettuata sul sito di Poste Italiane ad eccezione del target 5-11. Tutti gli utenti che rientrano in questo target e che dovessero riscontrare problemi con la prenotazione possono inviare una mail a vaccini.scuola@asmbasilicata.it allegando la foto del retro della tessera sanitaria e indicando il numero di cellulare.

 

Covid19 Basilicata: 464 nuovi contagi. 2 decessi: a Bernalda e Lagonegro

in Emergenza Covid-19
Covid19 Basilicata: 464 nuovi contagi. 2 decessi: a Bernalda e Lagonegro. Nel Metapontino: 4 casi a Scanzano Jonico e Bernalda, 13 a Policoro, 1 Pisticci, 7 a Tursi.
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 dicembre, sono state effettuate 5.546 vaccinazioni. A ieri sono 443.765 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,2 per cento) e 411.998 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,5 per cento) e 143.556 quelli che hanno ricevuto la terza dose (25,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 999.319 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
 In totale sono 51 le persone ricoverate: 24 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 27 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, delle quali una ricoverata nel reparto di terapia intensiva Covid. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.494 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 464 (e tra questi 429 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 29 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata. Nella giornata di ieri sono decedute due persone: una residente a Lagonegro ricoverata all’ospedale San Carlo di Potenza e una residente a Bernalda ricoverata presso il Madonna delle Grazie di Matera.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web: https://bit.ly/3fLEgGd.
N. Comune
2 Abriola
12 Acerenza (n.2 domiciliati a Rionero in Vulture)
3 Atella
3 Avigliano
1 Balvano
2 Baragiano
3 Barile
1 Bella (n.1 domiciliato in Emilia Romagna)
4 Bernalda
2 Calvello
2 Castronuovo sant’Andrea
3 Chiaromonte
1 Colobraro
2 Fardella
3 Ferrandina
2 Filiano
2 Forenza (n.1 domiciliato in Veneto)
1 Francavilla in Sinni
2 Genzano di Lucania
1 Ginestra
3 Grassano
1 Irsina
2 Lagonegro
2 Latronico
9 Lauria
43 Lavello
6 Maratea (n.1 domiciliato a Lauria)
1 Maschito
106 Matera
32 Melfi (n.2 domiciliati a Barile)
1 Miglionico
1 Montemilone
2 Montescaglioso
1 Muro Lucano
2 Noepoli
1 Oppido Lucano (n.1 domiciliato in Emilia Romagna)
3 Palazzo San Gervasio (n.1 domiciliato in Piemonte)
2 Picerno
1 Pietrapertosa
2 Pignola
1 Pisticci
13 Policoro (n.1 domiciliato in Lazio)
49 Potenza (n.3 domiciliati: 1 a Filiano, 1 a Pignola, 1 a Valsinni)
3 Rapolla
3 Rapone
8 Rionero in Vulture
1 Rivello
5 Rotonda
4 Ruvo del Monte
1  San Chirico Nuovo
1 San Costantino Albanese
14 San Fele
5 San Giorgio Lucano
1 Satriano di Lucania (n.1 domiciliato a Potenza)
4 Scanzano Jonico (n.1 domiciliato a Policoro)
17 Senise
1 Terranova di Pollino
6 Trecchina
7 Tursi
2 Vaglio di Basilicata
7 Venosa
1 Vietri di Potenza
2 Viggiano (n.1 domiciliato a Terranova di Pollino)
I positivi non residenti ma domiciliati in Basilicata sono 17
BARDI: “INUTILE PRESENTARSI SENZA PRENOTAZIONE PER VACCINI E TAMPONI”

“In tutta Italia ci sono file per i tamponi e per i vaccini e anche la nostra Regione non è da meno. Stiamo facendo migliaia di vaccinazioni e tamponi al giorno, tra aziende sanitarie e farmacie, che ringrazio per il grande sforzo organizzativo e per il servizio reso alla cittadinanza. Devo però chiedere a tutti di non presentarsi ai punti vaccinali e agli hub predisposti da ASP e ASM per i tamponi se non si è provvisti di prenotazione, come meritoriamente ribadito anche oggi dai Sindaci di Potenza e Matera. Chi non ha la prenotazione non potrà fare la vaccinazione (a meno che non rientri nelle categorie Over 80 e fragili) e non potrà fare il tampone, come avviene in altre Regioni. Come ha detto ieri il Generale Figliuolo, serve pazienza, il momento è delicato e le file ci sono dappertutto. Ringrazio l’Esercito per il team mobile composto da un medico e due infermieri che domani e dopodomani saranno presso la tenda Qatar di Matera, dove in questo momento vi è una forte criticità sul fronte dei contagi.

Servono pazienza, educazione e rispetto per medici, sanitari, protezione civile e volontari. Ribadisco: è inutile presentarsi senza prenotazione, è inutile fare tamponi se non si è entrati in contatto con un positivo e non ha senso fare il test se non vi è un motivo fondato.
Capisco l’ansia e la preoccupazione, ma è il momento della responsabilità”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Segui ilMet su Instagram

Covid19 Basilicata: 252 nuovi contagi. Bardi: “misure urgenti”

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 252 nuovi contagi. Bardi: “misure urgenti”. Preoccupa la situazione a Matera, con Omicron aumento esponenziale

Dai dati aggregati del 24, 25 e 26 Dicembre risultano essere 252 i nuovi contagi su 2810 tamponi molecolari processati. Il tasso di positività è al 13.2%. I guariti sono 54. Un decesso e un paziente in terapia intensiva. A Matera 66 nuovi casi. Nel Metapontino i nuovi casi: 5 a Bernalda, 1 a Nova Siri,7 a Pisticci, 11 a Policoro, 1 a Rotondella, 4 a Scanzano Jonico, 6 a Tursi. I guariti nel comprensorio: 4 a Policoro, 1 a Scanzano Jonico

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 26 dicembre, sono state effettuate 51 vaccinazioni.
A ieri sono 443.515 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,2 per cento) e 411.531 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,4 per cento) e 138.726 quelli che hanno ricevuto la terza dose (25,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 993.772 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 52 le persone ricoverate: 27 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 25 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, delle quali una ricoverata nel reparto di terapia intensiva Covid. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 621 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 88 (e tra questi 82 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 45 guarigioni, di cui 44 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web dedicata.

MATERA, BARDI: “TROPPI CONTAGI, ORA MISURE URGENTI. POI VENTILAZIONE MECCANICA NELLE SCUOLE”
“Oggi abbiamo tenuto una riunione sulla Città di Matera con il Sindaco e il Direttore generale dell’ASM a causa dell’aumento esponenziale dei contagi, dovuto in parte alla variante Omicron che si è palesata anche in Basilicata. Al Sindaco Bennardi ho chiesto provvedimenti urgenti per la Città di Matera, che negli ultimi giorni purtroppo ha visto un boom dei contagi. Ci aggiorneremo ad horas. Dal 20 al 26 Dicembre, solo a Matera città ci son stati il 22% dei positivi di tutta la Basilicata e dal 1° Dicembre a oggi i ricoveri al Madonna delle Grazie sono più che triplicati, passando da 7 a 24. Ovviamente come Regione Basilicata siamo pronti a emettere ogni tipo di provvedimento necessario, ma i dati ci dicono che al momento la criticità più grande è localizzata a Matera città. Ho offerto la totale collaborazione istituzionale, perché dobbiamo tutelare la popolazione, l’Ospedale, i medici e i sanitari, da settimane sotto pressione. Serve la massima precauzione per evitare un ulteriore aumento dei ricoveri, che come sappiamo è propedeutico a un aumento delle terapie intensive e poi delle vittime. Al momento la Basilicata ha numeri confortanti per quanto concerne l’ospedalizzazione, ma dobbiamo mettere in campo tutte le precauzioni possibili, perché – causa Omicron – è previsto il picco dei contagi a metà Gennaio, che avrà inevitabili ripercussioni. Già oggi abbiamo file ovunque per i tamponi, sia presso le Asl che presso le farmacie, come sta avvenendo nel resto d’Italia. Chiedo a tutti di evitare di presentarsi senza prenotazione, di evitare di fare tamponi se non si è entrati in contatto con un positivo, di evitare insomma di fare test se non vi è un motivo fondato. Capisco l’ansia e la preoccupazione, ma comportiamoci in maniera responsabile. Ma non ci limitiamo a inseguire l’emergenza: in una delle prossime riunioni di Giunta regionale adotteremo un provvedimento per dotare le scuole lucane della ventilazione meccanica controllata, come consigliato dall’OMS e come già fatto dalla Regione Marche, con una DGR che in queste settimane abbiamo studiato nei dettagli. E sempre nelle scuole ci sarà una nuova campagna di screening, come confermato oggi dal Gen. Figliuolo. Dobbiamo immaginare una strategia per convivere con un virus che ormai da due anni segna quotidianamente le nostre vite”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

POSTE ITALIANE: IN BASILICATA NEL 2021 CONSEGNATI 174.254 VACCINI

L’Azienda conferma la sua vicinanza alle comunità non solo attraverso i servizi fisici e digitali, ma anche attraverso il supporto alle istituzioni nella lotta al Covid-19. Oltre 22 milioni i vaccini consegnati su tutto il territorio nazionale nel 2021

Potenza, 23 dicembre 2021 – Dall’inizio dell’anno, Poste Italiane ha consegnato in Basilicata 174.254 dosi di vaccini anti-COVID19 (49.200 a Matera e 125.054 a Potenza). Per tutto il 2021 l’approvvigionamento non si è mai fermato; grazie ai 38 mezzi speciali di SDA, il corriere espresso del Gruppo, destinati esclusivamente a questo tipo di trasporto e attrezzati per l’occasione con celle frigorifere, sono stati consegnati anche oltre 100 milioni di kit vaccinali per la somministrazione dei vaccini a livello nazionale.
Un sostegno alla campagna vaccinale italiana che ha visto Poste Italiane contribuire anche con la propria infrastruttura tecnologica attraverso una piattaforma informatica in grado di gestire e coordinare le prenotazioni dei vaccini, che è stata messa a disposizione delle regioni. Nelle 8 regioni che hanno scelto la piattaforma web di prenotazione vaccini dell’Azienda (Lombardia, Sicilia, Sardegna, Calabria, Marche, Abruzzo, Basilicata e Valle d’Aosta) è stata garantita tramite una continua tracciatura e un aggiornamento in tempo reale, la prenotazione e la somministrazione dei vaccini ad oltre 32 milioni di italiani. Inoltre, sono stati attivati molteplici canali di prenotazione: oltre al portale web, i cittadini hanno potuto utilizzare il call center, come anche gli ATM Postamat e i portalettere dotati di palmare, in grado di finalizzare l’operazione di prenotazione del vaccino in pochi minuti. In particolare, nella sola provincia di Potenza nel corso dell’anno sono state prenotate tramite il portale web oltre 465.130 dosi e sono state effettuate 987.832 somministrazioni su 553.254 residenti.
Tutto questo anche grazie agli oltre 135 ATM Postamat presenti in Basilicata e ai portalettere in grado di effettuare il servizio per i cittadini.

Torna su