Covid19 Basilicata: 145 nuovi positivi e 276 guarigioni. Sono cinque i nuovi decessi in regione. Nuovi positivi nel Metapontino: 5 Montalbano Jonico, 9 Nova Siri, 3 Pisticci (n. 1 domiciliato a Montalbano Jonico), 14 Policoro, 4 Rotondella, 7 Scanzano Jonico, 5 Tursi
Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 17 gennaio
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 gennaio, sono state effettuate 3.530 vaccinazioni. A ieri sono 455.859 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (82,4 per cento), 417.909 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,5 per cento) e 235.571 (42,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.109.339 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 90 le persone ricoverate: 49 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 41 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 618 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 145 (e di questi 141 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Nella stessa giornata si sono registrate 276 guarigioni, di cui 254 relative a residenti.
Inoltre, sul bollettino odierno sono riportati 5 decessi relativi a persone residenti a Venosa, Senise, Accettura, Matera e Pomarico.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile nelle prossime ore collegandosi alla pagina web dedicata.
Segui ilMet su Instagram
ISTANTANEA NAZIONALE
La percentuale di posti nei reparti di area non critica occupati da pazienti Covid sale al 29% in Italia
e in Valle d’Aosta arriva al 69%. In 24 ore, cresce in altre 11 regioni: Abruzzo (al 29%), Basilicata (26%), Calabria (41%), Campania (29%), Emilia Romagna (27%), Lombardia (34%), Marche (27%), Piemonte (30%), Puglia (21%), Sardegna (15%), Toscana (25%). Cala in Umbria (33%) e Veneto (23%). Stabile Friuli (29%), Lazio (27%), Liguria (38%), Molise (13%), Pa Bolzano (18%), Pa Trento (25%), Sicilia (35%). Questi i dati Agenas aggiornati al 16 gennaio. Superano la soglia del 30%: Calabria, Liguria, Lombardia, Sicilia, Valle d’Aosta.
Sempre secondo i dati Agenas, la percentuale di terapie intensiva occupate da pazienti Covid è stabile al 18% in Italia, ma 8 regioni superano la soglia del 20% (Abruzzo, Friuli, Lazio, Marche, Trento, Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta). A livello giornaliero, il tasso cresce in Puglia (12%) e Sicilia (20%). Cala in Campania (12%), Liguria (19%), Lombardia (15%), Marche (24%), Bolzano (17%). Stabile in 14 regioni: Abruzzo (al 21%), Basilicata (3%), Calabria (19%), Emilia Romagna (17%), Fvg (23%), Lazio (22%), Molise (5%), Trento (23%), Piemonte (23%), Sardegna (14%), Toscana (22%), Umbria (14%), Val d’Aosta (24%), Veneto (18%). [ansa]