Covid19 Basilicata: 59 nuovi positivi. Sono 793 i tamponi molecolari processati. Ventisei le persone ricoverate di cui una in terapia intensiva. Tasso di positività regionale al 7,4%. Sono quasi 660mila le somministrazioni di vaccino (prima e seconda dose)
Nel Metapontino i nuovi positivi: 1 a Bernalda, 1 a Scanzano Jonico. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 1 a Pisticci 1 a Scanzano Jonico.
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 11 agosto, sono state effettuate 4.402 vaccinazioni.
A ieri sono 372.261 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (67,3 per cento) e 287.408 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (51,9 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 659.669 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 793 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 66 sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 36 guarigioni (tutte di residenti in Basilicata). Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.
Segui ilMet su Instagram
Basilicata, campagna vaccinale Asm rivolta ai lavoratori stagionali
L’Azienda sanitaria di Matera, in collaborazione con la Prefettura di Matera e con il team vaccinale delle unità mobili della Difesa messe a disposizione dal Generale Figliuolo, dal 18 agosto inizierà
la campagna vaccinale nei Centri di Accoglienza stranieri attivi nei comuni di Ferrandina, Irsina, Miglionico, La Martella e di Tinchi. Dal 23 agosto il team vaccinale si sposterà a Metaponto borgo.
Saranno sottoposti a vaccinazione tutti i migranti, compresi i minori.
Infine, per assicurare la partecipazione anche dei braccianti agricoli, le vaccinazioni inizieranno dopo le ore 17.
“Con questa specifica campagna vaccinale rivolta ai lavoratori extracomunitari – afferma l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone – la Basilicata fa un altro importante passo in avanti nella lotta al Covid – 19 coprendo le necessità di un target sensibile che difficilmente avrebbe raggiunto i centri vaccinali. Ringrazio ancora una volta il generale Figliuolo per aver messo a disposizione l’unità mobile dell’esercito capace di spostarsi con rapidità per effettuare le somministrazioni”.
“Vogliamo lanciare un segnale di vicinanza ai nostri cittadini, vogliamo – spiega Sabrina Pulvirenti, commissario Asm – che sappiano che noi ci siamo sempre, che non li lasciamo soli. La nostra sfida è vaccinare gran parte dei cittadini, senza lasciare indietro nessuno, specie le categorie più deboli, ancora più a rischio di ammalarsi a causa della diffusione delle varianti. Voglio sottolineare la preziosa collaborazione della prefettura di Matera e, in particolare, del viceprefetto Mariarita Iaculli che ringrazio per la sua sensibilità e disponibilità”.
Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera