Covid19 Basilicata, 3,9% il tasso di positività

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata, 3,9% il tasso di positività: vaccinazioni e tamponi molecolari, aggiornamento dell’8/6 (dati 7/6)
34 Nuovi positivi in Basilicata, 143 guariti. Nel Metapontino 1 a Bernalda, 2 a Policoro, 2 Valsinni. Guariti, 3 Montalbano Jonico, 7 Policoro, 1 Scanzano Jonico, 1 Valsinni.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 7 giugno, sono state effettuate 4.232 vaccinazioni. Ad oggi sono 235.140 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (42,5 per cento) e 127.889 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 363.029 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 879 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 36 (e di questi 34 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 144 guarigioni. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Per continuare gli screening alla ricerca del Covid19, in Basilicata tamponi molecolari gratuiti anche a Matera e Policoro:

NAZIONALE, EFFICACIA VACCINI, RAPPORTO DELL’ISS

I dati più recenti, relativi a un periodo compreso fra 105 e 112 giorni dalla prima dose del vaccino anti Covid-19, suggeriscono “una protezione protratta nel tempo”. Lo indica il secondo rapporto redatto dal gruppo di lavoro ‘Sorveglianza vaccini Covid-19’ di Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero della Salute, che aggiorna quello del 15 maggio scorso e anche questo frutto dell’analisi congiunta dei dati dell’anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata Covid-19 “A partire dai 105-112 giorni dalla vaccinazione – si legge nel rapporto – si osserva una ulteriore riduzione del rischio di diagnosi, con un effetto simile negli uomini, nelle donne e in persone in diverse fasce di età”. Il nuovo rapporto, riferito a circa 14 milioni di persone vaccinate con almeno una dose, arriva ad una valutazione a oltre 130 giorni dalla somministrazione della prima dose. Rispetto al rapporto precedente, nella popolazione studiata sono aumentati i soggetti vaccinati nella classe di età da 40 anni in su e si riscontra un aumento delle vaccinazioni con Comirnaty (Pfizer/BioNTech) e Vaxzevria (AstraZeneca) e l’inizio delle somministrazioni del vaccino Janssen (Johnson&Johnson). [ansa]

Ultimi articoli in Emergenza Covid-19

Torna su