In Basilicata Coca Cola genera 4.7 milioni di auro di “valore condiviso”

in Economia

In Basilicata Coca Cola genera 4.7 milioni di auro di “valore condiviso”. L’impatto occupazionale, dai numeri forniti dall’azienda, è di 206 persone

 

Nella regione Coca-Cola si conferma la 1a realtà nel settore delle bibite, sia in termini di risorse generate e distribuite sia per il ruolo chiave a livello occupazionale

 

Rionero in Vulture, 21 settembre 2023 – In termini di risorse complessive distribuite a famiglie, imprese e Stato, Coca-Cola si conferma la prima realtà nel settore delle bibite e delle bevande in Basilicata. Secondo una ricerca realizzata da SDA Bocconi School of Management relativa all’impatto socio-economico di Coca-Cola in Italia che presenta un focus specifico sulla Basilicata – regione che ospita a Rionero in Vulture (PZ) lo storico stabilimento Fonti del Vulture che imbottiglia le acque Sveva e Lilia – nel 2022 ammontano a 4,7 milioni di euro (pari allo 0,04% del PIL regionale) le risorse generate e distribuite agli attori principali dell’economia regionale sotto forma di stipendi, acquisti di beni e servizi, investimenti, imposte e contributi.

In Basilicata Coca-Cola si conferma anche il primo datore di lavoro nell’industria delle bibite: crea direttamente e attraverso il suo indotto 206 posti di lavoro (lo 0,1% degli occupati totali all’interno della regione), con un totale di 462 persone che beneficiano – parzialmente o totalmente – dai redditi di lavoro generati (direttamente e indirettamente) da Coca-Cola. Secondo i dati di SDA Bocconi School of Management, ad ogni posto di lavoro dipendente diretto corrispondono circa 3 posti di lavoro totali in Basilicata.

Lo scenario ipotetico di un mancato impatto economico di Coca-Cola in Basilicata si tradurrebbe perciò a livello occupazionale in un aumento del numero dei disoccupati pari al +1,4%. I dati di SDA Bocconi mettono anche in evidenza il forte legame che unisce Coca-Cola al contesto regionale lucano, in particolare attraverso la rete di fornitori, rappresentati per il 17% da medie imprese, per il 50% da piccole imprese e per il 33% da micro imprese.

“Grazie all’impegno e al lavoro quotidiano dei colleghi, Fonti del Vulture si conferma una risorsa fondamentale per l’intera regione in termini economici e occupazionali” dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia “I dati che emergono dalla ricerca lo certificano e mettono in luce ancora una volta il nostro profondo legame con il territorio lucano e la comunità che ci ospita”.

Gli investimenti nel percorso verso un’economia sempre più circolare
Lo stabilimento lucano si conferma anche esempio di innovazione industriale e sostenibilità ambientale, a partire dall’ottenimento dei migliori risultati in termini di emissioni di CO2 a livello di Gruppo Coca-Cola HBC, l’utilizzo del 100% di energia elettrica acquistata dalla rete proveniente da fonti rinnovabili e il corretto smaltimento del 100% dei rifiuti prodotti.

Fonte: Comunicato Stampa Coca Cola

Ultimi articoli in Economia

Torna su