Avventurarsi nel campo della psicoterapia in Italia è una sfida non da poco. L’insufficienza di piani nazionali, abbinata a una carenza di specialisti e a un taglio del 45% dei fondi pubblici, ha complicato l’accesso a un servizio fortemente desiderato dalla popolazione. C’è stato un aumento notevole nella necessità di assistenza psicologica, soprattutto tra i giovani, che spesso faticano a finanziare un trattamento a lungo termine. Nonostante il Bonus Psicologo introdotto nel 2022, la distanza tra domanda e offerta non è stata ancora colmata. Sulle circa 400.000 richieste effettuate, infatti, solo il 10% ha avuto accesso al contributo: ancora troppo poco.
Questo, tuttavia, non sembra frenare l’interesse elevato degli italiani sul tema del benessere mentale, segno di una crescita culturale dei cittadini, trainata soprattutto dalle nuove generazioni, sempre più propense a voler abbattere quei vecchi pregiudizi che a lungo hanno circondato la psicoterapia.
Iniziare un trattamento psicoterapeutico: le dritte di Serenis
A chi vuole avviare un iter psicologico, anche online, Serenis – servizio digitale che garantisce aiuto psicologico da remoto grazie ad oltre 700 psicoterapeuti – raccomanda di tenere a mente questi 10 aspetti essenziali:
- È importante allestire un ambiente sereno e privato, favorendo così un’apertura sincera con il terapeuta, particolarmente nelle sessioni iniziali.
- L’intenzione di voler cambiare è un elemento cardine per costruire un’efficace collaborazione terapeutica, un rapporto in cui paziente e professionista lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
- Per assicurare un’esperienza rilassata anche nelle sessioni a distanza, è consigliato moderare la luminosità del dispositivo in uso, alleviando così la tensione oculare.
- È consigliabile scegliere un luogo comodo che permetta di concentrarsi esclusivamente sulla conversazione, evitando ogni possibile distrazione.
- È importante esprimere liberamente ogni pensiero, dubbio, paura o sensazione dalla quale si è attraversati: non esistono risposte corrette o errate.
- È fondamentale prendersi il tempo necessario, senza sentire la pressione di dover accelerare il percorso terapeutico.
- Se non ci si sente a proprio agio con il terapeuta nelle prime fasi, discuterne può facilitare la ricerca di una soluzione.
- Il dialogo e il tempo sono elementi essenziali per instaurare un rapporto di fiducia con il terapeuta.
Serenis fornisce poi liberamente varie soluzioni gratuite di sostegno a chi non ha ottenuto il bonus psicologico o non ha la possibilità di pagare uno psicoterapeuta:
- Per gli adulti, esistono due linee d’ascolto di assistenza psicologica attive 24/7: Progetto Itaca (800 274 274) e Croce Rossa (1520). Per i minorenni, sono disponibili la rete nazionale dei consultori (non solo per donne) e il Telefono Azzurro (dai 13 ai 18 anni, chat o 19696).
- Le donne possono consultare anche MamaChat, un canale gratuito e anonimo che offre sostegno psicologico.