Ebab: in pagamento CIG 2021 per lavoratori aziende artigiane. Tra i mesi di aprile e dicembre 2021 i lavoratori lucani interessati sono in totale 636.
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato a partire da oggi ha disposto il pagamento delle prestazioni CIG Covid 19 per l’anno 2021 per i dipendenti delle aziende artigiane. In Basilicata il totale al netto della contribuzione correlata è di 335.648,74. Tra i mesi di aprile e dicembre 2021 i lavoratori lucani interessati sono in totale 636.
Ne dà notizia l’Ebab (Ente Bilaterale Artigianato Basilicata) riferendo che si tratta complessivamente di circa 54 milioni di euro, utilizzando i quali FSBA procederà a pagare l’ammortizzatore sociale per le giornate di sospensione realizzate dai dipendenti nei mesi di dicembre, di novembre e, per alcuni casi, anche nei mesi precedenti.
Le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti del Comparto artigiano hanno atteso mesi e mesi per vedere realizzati i loro diritti; tempi di attesa lunghi, troppo lunghi, determinati dagli adempimenti amministrativi e burocratici. Il Fondo e le parti Sociali costituenti (Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI, sul versante datoriale, e CGIL, CISL e UIL sulla sponda sindacale) non hanno smesso di sollecitare i Ministri, gli Uffici preposti, tutti i diversi soggetti che hanno parte in questa trafila.
Si chiude così, e speriamo in modo definitivo, una lunga pagina di impegno di FSBA e a livello regionale di Ebab per gestire al meglio, con velocità e trasparenza, le risorse pubbliche destinate al sostegno dei redditi dei dipendenti alle prese con le difficoltà produttive collegate alla pandemia: più di 800.000 lavoratrici e lavoratori tutelati, 242.000 imprese sostenute, 3,5 miliardi di euro utilizzati. C’è ora da seguire la coda dell’accredito presso l’INPS della contribuzione previdenziale, per la quale operazione al Fondo hanno accantonato centinaia di milioni di euro.
Nel frattempo, sono stati effettuati i pagamenti della cassa integrazione ordinaria per le giornate di sospensione dal lavoro nei mesi di gennaio e febbraio di quest’anno (chi non ha ancora ricevuto nulla – comunica Fsba – deve attendere che il Fondo verifichi – sulla base di dati di provenienza Inps – la regolarità contributiva dell’impresa). A breve si cominceranno i pagamenti anche per il mese di marzo (i conteggi sono rimandati solo di qualche giorno, perché si dà priorità all’altra operazione). I tempi, quando le risorse utilizzate sono quelle proprie del Fondo raccolte da parte delle imprese artigiane – che sono tenute per legge a queste contribuzioni – sono ben più veloci.
FSBA in sinergia con Ebab si caratterizza, anche così, come uno dei soggetti protagonisti di questa forma di protezione sociale, funzione tanto più rilevante – e particolare nel suo genere essendo questa l’unica forma di ammortizzatore sociale per tutto il Comparto artigiano – in quanto sancita e ribadita dalla recente riforma della cassa integrazione. Il Fondo, peraltro, è impegnato nell’adeguamento del proprio regolamento per recepirne le novità e allargare le proprie funzioni di welfare.