Europa creativa: 88 milioni per progetti: inviti a manifestare interesse per sostenere i settori culturali e creativi
Oggi la Commissione ha pubblicato i restanti inviti a manifestare interesse per i settori culturali e creativi nell’ambito della sezione cultura del programma Europa creativa, mettendo a disposizione un importo totale di 88 milioni di €. Il bilancio sosterrà progetti di collaborazione europea nel settore della cultura, la circolazione e la maggiore diversità delle opere letterarie europee, e offrirà opportunità di formazione e di esibirsi a giovani musicisti.
Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “I settori culturali e creativi, così dinamici, sono stati duramente colpiti dalla pandemia. Ora che le restrizioni vengono abolite, è giunto il momento di concentrarsi sulla ripresa sostenibile delle attività e dei luoghi culturali.
Il bilancio di Europa creativa per i prossimi sette anni è notevolmente aumentato e già quest’anno saranno messi a disposizione 88 milioni di € per aiutare artisti e autori a riavvicinarsi al pubblico in tutta Europa.
Invito tutti gli interessati a verificare le condizioni degli inviti e a cogliere questa opportunità.” Gli inviti si concentrano, tra l’altro, sulla collaborazione e innovazione artistica europea su temi quali il coinvolgimento del pubblico, la digitalizzazione, la coesione sociale e il contributo al Green Deal europeo. L’invito dedicato alle piattaforme europee contribuirà specificamente ad aumentare la visibilità, la programmazione e la promozione degli artisti emergenti. Le organizzazioni interessate possono candidarsi già da adesso e fino alla fine di agosto o di settembre, a seconda degli inviti.
CULTURA E CREATIVITA’, L’ISTANTANEA EUROPEA
I settori culturali e creativi sono sempre stati elementi di ricchezza della vita europea, contribuendo non solo alla coesione sociale e alla diversità dell’Europa, ma anche alla sua economia, in quanto rappresentano il 4,2% del PIL totale dell’UE ed occupano il 3,7% della sua forza lavoro.
Nel 2014 il sostegno dell’UE ai settori culturali e creativi è stato consolidato in un programma di finanziamento autonomo: Europa creativa. Da allora il programma si articola in tre sezioni: la sezione CULTURA riguarda tutti gli ambiti dei settori culturali e creativi, ad eccezione dei settori audiovisivo e dei mezzi di informazione, la sezione MEDIA fornisce sostegno ai settori audiovisivo e cinematografico e la sezione TRANSETTORIALE offre opportunità di collaborazione tra settori.
Nel quadro del programma Europa creativa 2014-2020, che ha visto l’adesione di circa 41 paesi, sono state erogate oltre 13 000 sovvenzioni, ciascuna a beneficio di diverse organizzazioni. Il programma ha cofinanziato 647 progetti di cooperazione culturale tra 3 760 organizzazioni in tutta Europa, attività di formazione di oltre 16 000 professionisti, lo sviluppo e/o la distribuzione di oltre 5 000 film, la gestione di 1 144 sale cinematografiche e la traduzione di 3 500 libri in tutto il continente.
Sostegno settore culturale e creativo in Europa: il programma