Gli ultimi anni hanno visto le app per smartphone guadagnare un’importanza sempre maggiore, fino a diventare praticamente le piattaforme principali su cui eseguire qualsiasi tipo di operazione da telefono. Questo vale anche per i portali di dating, che si sono a loro volta spostati sugli app store e hanno davvero spopolato. Tante le applicazioni sviluppate per garantire incontri da far nascere sul web e proseguire nella vita reale, ma di certo quella che più di tutte ha avuto un successo globale – anche e soprattutto mediatico – è stata Tinder, app relativamente semplice ma molto apprezzata in Italia e nel resto del mondo.
Tinder in Italia
Il dato registrato ad agosto 2019 affermava che Tinder era stata scaricata in Italia ben 79.969 volte, con un numero di download sensibilmente più alto sul Play Store dei dispositivi Android rispetto a quello invece registrato sull’App Store dei sistemi iOs. Più della metà degli utenti mondiali di Tinder sono ricompresi nella fascia d’età tra i 18 e i 25 anni, mentre dal punto di vista geografico la città in cui l’app è utilizzata da più persone sono Tokio, Varsavia e Oslo. Con riguardo invece alle città d’Italia con il maggior numero di utenti di Tinder attivi, su tutte capeggia Milano; seguono Torino, un inaspettato terzo posto di Acilia – Castel Fusano – Ostia Antica, Padova, Bologna e Roma. Un fenomeno dunque sicuramente importante anche in Italia, per un’app che con il passare degli anni è diventata sempre più simile a una piattaforma social, motivo di aggregazione quindi non solo per incontrare un partner ma anche per condividere passioni e pensieri.
Come funziona Tinder
Ma qual è esattamente il funzionamento di Tinder e come si fa ad incontrare la persona giusta? In molti hanno le risposte a questa domanda vista la popolarità che ha raggiunto ormai l’app: addirittura, ad oggi esistono anche dei siti che forniscono esempi di frasi da usare su Tinder per rimorchiare. In ogni caso, il primo passo per addentrarsi in questo mondo è ovviamente quello di scaricare l’applicazione dallo store relativo al proprio dispositivo, per poi registrarsi seguendo le istruzioni a schermo: il profilo si crea in poco tempo grazie ad una foto e pochi, semplici dati e informazioni. Poi bisognerà specificare all’app chi si desidera incontrare dal punto di vista dell’orientamento sessuale, range d’età e distanza da dove ci si trova; a questo punto l’app comincerà a proporre profili di altre persone, che potranno essere scartati o verso cui si potrà mostrare interesse. Se quest’ultimo è ricambiato dall’altra persona si avrà un match e si potrà cominciare a messaggiare in privato. Di Tinder esiste una versione base gratuita, ma a pagamento ci sono anche Tinder Plus e Tinder Gold che danno funzioni premium a chi sottoscrive gli abbonamenti.
Il mondo degli incontri online è insomma stato perfettamente in grado di rimanere al passo con i tempi, grazie in particolare a un’app come Tinder che ha saputo conquistare i cuori dei single.