José Mourinho alla Roma: il ritorno dello “Special One”

in Una finestra sul Mondo

La notizia è di quelle difficili da credere, una di quelle che necessitano pizzicotti sulle guance per poterle assimilare del tutto. Il calcio italiano è stato letteralmente sconquassato dall’annuncio della Roma, che ha comunicato, in giornata 4 maggio, l’ingaggio di José Mourinho; un’operazione che ha dell’incredibile, se consideriamo lo status dell’allenatore in questione. Il portoghese è conosciuto molto bene nella penisola italica, in virtù della sua gloriosa avventura all’Inter, che lo ha consacrato fra i più grandi allenatori di quest’epoca calcistica. La sua carriera è però costellata da diverse importanti esperienze, fra cui Porto, Chelsea, Real Madrid, Manchester United e Tottenham, un percorso che ha fruttato allo “Special One” ben 25 trofei, che di fatto lo pongono fra i manager più vincenti di sempre.

La carriera di Mou vive attualmente una fase calante, ma bisognosa di stimoli e di un ambiente che gli dia entusiasmo.

Agli “spurs” era arrivato nello scetticismo generale, in quanto i vertici del Tottenham non hanno mai apprezzato il suo stile spesso troppo “colorito”. Nonostante un percorso iniziale ottimo ed un meritato approdo in finale di “Carabao Cup”, le parti hanno deciso di separarsi, anche a causa di un vistoso crollo dei londinesi nella classifica di Premier League. Il suo ultimo titolo vinto risale quindi al 2017, quando con il Manchester United conquistava l’Europa League insieme ad Ibrahimovic e Pogba. Un vincente rimane però un vincente, e la capacità di rimettersi costantemente in gioco con ambizione è una delle sue qualità più temute ed apprezzate.

La famiglia Friedkin si è mossa con grande convinzione e celerità, manifestando chiaramente la volontà di portare la società giallorossa aimassimi livelli. L’arrivo di Mourinho significa non solo un grande aumento della competitività sportiva, ma anche un upgrade non indifferente dal punto di vista economico. Riuscire adacquisire uno dei più grandi allenatori del panorama mondiale porta inevitabilmente entusiasmo, credibilità e capacità d’investimento, e questo è di per sé un grandissimo punto di partenza.L’idea dei proprietari americani è quindi quella di mettere le basi per un futuro vincente, e la mentalità di José è senza dubbio l’ingrediente più importante per realizzare un progetto di tali ambizioni.

Il portoghese ha parlato attraverso il suo profilo instagram, rilasciando le seguenti dichiarazioni: Ringrazio la famiglia Friedkin per avermi scelto a guidare questo grande Club e per avermi reso parte della loro visione. Dopo essermi confrontato con la proprietà e con Tiago Pinto ho capito immediatamente quanto sia alta l’ambizione di questa Società. Questa aspirazione e questa spinta sono le stesse che mi motivano da sempre e insieme vogliamo costruire un percorso vincente negli anni a venire. L’incredibile passione dei tifosi della Roma mi ha convinto ad accettare l’incarico e non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione. Allo stesso tempo, auguro a Paulo Fonseca le migliori fortune e chiedo ai media di comprendere che rilascerò dichiarazioni solo a tempo debito. Daje Roma!”. Sembra proprio che il portoghese non veda l’ora di iniziare, e il prossimo campionato si preannuncia già scintillante.

Francesco Lionetti

Ultimi articoli in Una finestra sul Mondo

Torna su