Acne e alimentazione: consigli utili per una dieta sana

in La Grande Bellezza

L’acne è una delle malattie della pelle più frequenti, un’infiammazione cronica che è maggiormente diffusa durante l’adolescenza e nelle donne, con lesioni che possono comparire sul viso, sulle spalle, sul dorso e sul torace anche sotto forma di punti neri e bianchi o pustole.Le cause possono essere psicosomatiche, infettive, infiammatorie oppure ormonali, ma anche l’alimentazione gioca un ruolo molto importante sulla comparsa e sull’andamento della patologia.

Come correggere l’alimentazione?

Un consumo eccessivo di carboidrati e di alimenti con un elevato tasso glicemico come nel caso di patate, pane, latte e lattici, acidi grassi saturi, squilibrio tra omega 3 e 6 sono tutti fattori che possono incidere sulla comparsa o sul peggioramento dell’acne.

Quando si eccede con il consumo del latte e di prodotti caseari, la comparsa dei brufoli aumenta perché questa sembra essere legata alla “leucina”, un aminoacido presente in questi cibi, che attiva un processo in grado di interagire con gli stimoli della comparsa dell’acne.

L’acne si può spesso associare a disturbi digestivi, intestinali e alla disbiosi intestinale su cui incide anche il nostro stato emotivo. Alla luce di ciò, è evidente che l’alimentazione svolge un ruolo molto importante ed è bene correggere quelle che possono essere abitudini poco sane e non equilibrate. Per fare ciò, ci si può rivolgere a un esperto nutrizionista che potrà aiutare a stabilire un piano alimentare personalizzato, in base alle proprie necessità e fabbisogno quotidiano.

Si possono assumere integratori come Reduslim in supporto all’alimentazione?

Molti esperti, in caso di sovrappeso o di patologie come l’obesità, che si associano alla comparsa di acne e brufoli, consigliano di associare alla propria alimentazione, l’assunzione di integratori alimentari naturali, come Reduslim.

Questo integratore è composto da una serie di ingredienti naturali, come affermato anche dall’azienda produttrice all’interno del sito ufficiale, che sembrano essere in grado di apportare una serie di possibili effetti benefici sull’organismo.

Prima di effettuare l’acquisto ti consigliamo di parlarne con il tuo medico e di consultare le numerose recensioni positive di esperti ed acquirenti soddisfatti per i risultati ottenuti, qui trovi tutte le testimonianze su reduslim. Il prodotto non necessita di alcuna prescrizione medica per l’acquisto e può essere assunto seguendo le indicazioni riportate sul bugiardino e sul retro della confezione. Ti raccomandiamo di utilizzare qualsiasi integratore alimentare come supporto al tuo regime alimentare, associando della regolare e costante attività fisica all’interno di uno stile di vita sano ed equilibrato. Evita sovradosaggi e diete fai da te, ma piuttosto confrontati sempre con un esperto.

Qualialimenti evitare o prediligere in presenza di acne e brufoli?

In presenza di inestetismi come acne e brufoli, gli esperti suggeriscono di:

  • ridurre o eliminare il consumo del latte, prodotti caseari e latticini, sostituendo questi prodotti con latte di cocco non zuccherato, di mandorla o di riso;
  • consumare cibi a basso tasso glicemico;
  • consumare alimenti che siano ricchi di omega 3 come pesce e frutta secca;
  • consumare alimenti prebiotici contenenti fibre solubili come verdure, frutta, piante comuni come l’inulina che si ricava dalla cicoria;
  • utilizzare olio extravergine di oliva o olio di cocco;
  • evitareil consumo di alimenti light e in favore di fonti di grassi buoni come avocado, frutta secca e pesce fresco;
  • ridurre il consumo di glutine, alternando farine e prodotti provenienti da cereali contenenti glutine con quelli che non lo contengono naturalmente come il riso, la quinoa, il grano saraceno, il miglio;
  • scegliere metodi di cottura come vapore, griglia, piastra, padella antiaderente e pentola a pressione piuttosto che la frittura o i bolliti di carne.