La figura professionale del personal trainer deve possedere una serie di conoscenze specifiche necessarie per offrire un servizio di livello. Una combinazione di nozioni teoriche e pratiche che permettono di supportare in ogni occasione l’individuo che sceglie di essere affiancato lungo tutto il percorso di allenamento. Per operare in sicurezza, erogando un servizio di valore, è dunque importante poter disporre delle corrette certificazioni che dimostrino di essersi impegnati in una formazione di reale qualità.
Per operare al meglio come personal trainer occorre svolgere una formazione adeguata, di comprovato valore. Un impegno che si può anche rinnovare nel corso del tempo, tenendosi costantemente aggiornati, in modo da assicurarsi di svolgere un servizio sempre efficace.
Non basta, infatti, essere appassionati di sport per poter supportare le persone alla ricerca del loro benessere fisico e della loro forma fisica ideale. Al contrario, è importante poter disporre di un’ampia serie di conoscenze, che possono risultare di grande aiuto per approcciare al meglio alle più diverse individualità con cui si andrà a lavorare.
Proprio per questo, diviene strategico frequentare un corso mirato, che possa fornire anche una certificazione valida a livello nazionaleedeuropeo, come quella rilasciata da Fitnessway, scuola di formazione professionale che propone ai clienti numerosi percorsi formativi, tra cui quello per ottenere la qualifica di personal trainer.
Acquisire tutte le competenze necessarie, sia pratiche che teoriche, per ricoprire questo ruolo è fondamentale per poter supportare attivamente le persone nel loro percorso,senza correre o far correre rischi. Questo è un elemento che è bene sempre tenere in considerazione, dal momento che durante le attività si va a interferire e a interagire con la salutedelle persone.
Personal trainer certificato: i punti chiave della formazione
Innanzitutto,per un aspirante personal trainer è importante conoscere le modalità e i processi di funzionamento del corpo umano.A questi sono collegati anche la possibilità di valutare lo stato di salute, l’alimentazione di riferimento e gli sforzi a cui è consigliabile o meno sottoporre l’organismo.
In aggiunta, parte della formazione deve approfondire un’ampia varietà di informazioni scientifiche, basi fondamentali perevitare possibili imprevisti o danni anche rilevanti.
Proseguendo,uncorso deve focalizzarsi ovviamente anche sulla parte pratica: è così che – insieme alle conoscenze teoriche – si acquisiscela giusta abilitàperimparare ad eseguire al meglionumerosi tipi di attività.
L’importanza della formazione certificata per operare in sicurezza
La formazione per personal trainerpassa dunque dall’anatomia umana alla fisiologia, dalla biomeccanica alla nutrizione,per poi giungere alle vere e proprie tecniche di allenamento, necessarie per impostare un percorso personalizzato sulla base delle esigenze individuali.
Per questo, nel bagaglio di competenze deve essere inserita anche la capacità di mostrare empatia, ascoltareemotivaretutti coloro che scelgono di affidarsi ad unpersonal trainer.
Oltre alla parte di apprendimento, un buon corso professionale deve infine poter fornire una o più certificazioniriconosciute in Italia e all’estero. A questo proposito, un esempio concreto è rappresentato dalcorso di personal trainerdiFitnessway, che permette innanzitutto di ricevere il Diploma Nazionale Personal Trainer.
La certificazione viene erogata in sinergia con l’ASI, un ente riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno. Ciò consente di effettuare la successiva iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici dell’Ente,così da poter essere annoverati tra i personal trainer certificati e abilitati a operare.
Seguendo questo corso si ha, infine, la possibilità di essere accreditati all’interno delRegistro Europeo EREPS dei professionisti dell’esercizio fisico, per esercitare la professione non solo nel nostro paese ma anche all’estero.