Gli studenti dell’Itset di Tursi in Spagna per ampliare le competenze digitali

in Cultura

Gli studenti del Manlio in Spagna per l’Erasmus+ “Digital Literacy in 6 Steps” L’esperienza formativa si è svolta dal 5 al 9 Novembre 2021

Gli studenti dell’ITSET “M. Capitolo” di Tursi nuovamente all’estero! Si è svolta dal 5 al 9 novembre 2021 la nuova mobilità del progetto Erasmus+ “Digital Literacy in 6 Steps“. Il percorso, del quale il “M. Capitolo” è istituto capofila e che vede coinvolte nel partenariato scuole di Grecia, Portogallo, Lituania, Bulgaria e Spagna, ha l’obiettivo di introdurre e rafforzare le competenze digitali sia per alunni che per docenti tramite approfondimenti, incontri tematici con esperti, workshop e attività di laboratorio. Sette alunni, eccellenti nel rendimento, accompagnati dalla dirigente Rosa Schettini e dai docenti Rosanna La Padula e Antonio Fittipaldi, hanno preso parte presso l’istituto “IES Diego de Siloé” di Íllora in Andalusia, nel sud della Spagna, a un incontro di approfondimento sulla media literacy. Gli allievi hanno messo alla prova le proprie competenze linguistiche, lingua veicolare è stata quella inglese, per dibattere temi inerenti la digital footprint, le licenze sui contenuti digitali come la ben nota Creative Commons e la sicurezza in rete.

L’esperienza, densa di interessanti momenti disciplinari, ha avuto anche un’alta valenza culturale e sociale: splendida a tal proposito l’esplorazione della città di Granada senza tacere che tutta la permanenza è stata contraddistinta da una grande intesa umana tra ragazzi provenienti dalle varie nazioni. Da subito essi sono entrati in una perfetta sintonia, hanno familiarizzato ed è stato sorprendente il clima di serena naturalezza in cui si sono mossi. «L’esperienza didattico-educativa all’estero, rimane una delle opportunità formative più efficaci e significative in termini di crescita e di confronto per i nostri allievi-, afferma la DS Schettini- Il loro entusiasmo ha confermato le attese e ha rafforzato ulteriormente il valore del progetto. Gli studenti hanno preso parte ad ogni suo momento con puntuale interesse e si sono distinti per la disponibilità ad accogliere ogni stimolo culturale come arricchimento e valore aggiunto alla propria esperienza di vita. “Ammirevole – conclude la dirigente scolastica – la magistrale opera di supporto e la grande attenzione dei due docenti accompagnatori che hanno saputo curare non solo la competenza linguistica, ma anche ogni altro aspetto di coordinamento delle attività con le scuole partner”. Alunni e docenti si incontreranno nuovamente in Grecia il prossimo mese di febbraio.

Tag:

Ultimi articoli in Cultura

Torna su