ZES Jonica. Cgil: costituire una task force

in Cronaca

ZES Jonica. Cgil: costituire una task force. “Promuovere le migliori condizioni che consentano lo sviluppo delle imprese già operanti con il conseguente rafforzamento dell’occupazione, oltre che l’insediamento di nuovi Player nei territori di riferimento”

ROSEGUONO GLI INCONTRI DEL TAVOLO SOCIALE PERMANENTE DELLA ZES IONICA INTERREGIONALE PUGLIA BASILICATA
Si è riunito oggi a Taranto presso la sede della ZES (Zona Economica Speciale) – Palazzo D’Aquino, il TAVOLO SOCIALE PERMANENTE, costituito lo scorso marzo c.a. ed avente l’obiettivo di favorire e accelerare il perseguimento dello sviluppo della ZES Ionica Interregionale Puglia – Basilicata.
Presenti il Commissario di Governo della ZES Ionica Interregionale Puglia e Basilicata Floriana Gallucci e le rappresentanze delle parti economiche sociali e territoriali.
Il Commissario Gallucci ha subito evidenziato l’importanza del lavoro di squadra per puntare su sostenibilità, lavoro e competenze.
Al fine di rendere operativo il percorso di collaborazione tra le istituzioni e ed i principali attori che compongono il TAVOLO SOCIALE PERMANENTE, è stata promossa la costituzione di tre tavoli di lavoro tematici: il primo riguarda il lavoro e lo sviluppo delle competenze, afferisce allo studio della domanda ed offerta di lavoro, formazione volta alla determinazione di nuove professionalità emergenti richieste dalle Aziende; il secondo è sulle sinergie per promuovere ed attuare gli interventi infrastrutturali; il terzo si occuperà delle azioni per promuovere i processi di sviluppo sostenibile.
La CGIL di Matera, presente al tavolo, ha registrato più che positivamente questa iniziativa. L’importanza di questi tavoli risiede nella loro natura tecnica e operativa. La CGIL di Matera condivide l’obiettivo di promuovere le migliori condizioni che consentano lo sviluppo delle imprese già operanti con il conseguente rafforzamento dell’occupazione, oltre che l’insediamento di nuovi Player nei territori di riferimento.
Inoltre, come pure convenuto dal Commissario Gallucci, al fine di promuovere iniziative volte ad incrementare l’occupazione sul territorio e determinare il potenziamento delle modalità di incontro tra domanda di specializzazione da parte delle imprese e l’offerta formativa, si è convenuto di costituire una task force per definire le modalità operative più efficaci per la rilevazione dei dati tra domanda e offerta.
Infine, per la CGIL di Matera si rende necessario lavorare per superare la natura delle imprese micro e piccole di cui si compone prevalentemente il nostro territorio. A tal fine è necessario promuovere, anche attraverso i Fondi Comunitari stanziati dalla nuova Programmazione Regionale 2021-2027, filiere ed Ecosistemi dell’innovazione, imprese di elevate dimensioni capaci di attrarre sui nostri territori attività innovative, ad esempio legate alle politiche di sviluppo sostenibile, che utilizzino processi di digitalizzazione e tecnologie avanzate, e di conseguenza capaci di creare occupazione stabile e di qualità.
I tavoli tematici saranno convocati a breve e la CGIL vi prenderà parte, l’obiettivo è quello di non perdere tempo alcuno. Le sfide, connesse alla transizione ecologica e digitale attengono un territorio complesso quale la ZES. Il PNRR rappresenta una grande opportunità così come le risorse comunitarie.

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nel comunicato stampa

Tag:

Ultimi articoli in Cronaca

Torna su