Città italiana dei Giovani 2023: Pisticci in finale

in Cronaca

Città italiana dei Giovani 2023: Pisticci in finale. Il centro jonico è sul podio dei finalisti con Bergamo e Napoli

La Provincia di Matera sostiene Pisticci, finalista al “Premio Città Italiana dei Giovani 2023”. Dalla BIT di Milano il presidente Piero Marrese (nella foto con il sindaco di Pisticci, Domenico Albano) conferma: “Insieme a Pisticci tutta la provincia di Matera si candida ad essere capitale italiana dei giovani 2023”.

La città di Pisticci, una delle tre finaliste del “Premio Città Italiana dei Giovani 2023” insieme a Bergamo e Napoli, può contare sul sostegno della Provincia di Matera.

Lo ha confermato il presidente, Piero Marrese, che ha appreso “con gioia e orgoglio dell’approdo in finale di Pisticci. Oltre a complimentarmi per il progetto proposto e per il risultato raggiunto – ha dichiarato Marrese – voglio ufficialmente manifestare il pieno sostegno della Provincia di Matera alla candidatura. Pisticci sin d’ora può considerare la Provincia partner dell’iniziativa perché, tra le altre cose, riteniamo che il progetto di Pisticci possa essere un format replicabile anche in altre realtà territoriali della provincia.

Sosteniamo Pisticci, dunque, e lo facciamo proprio nei giorni in cui siamo impegnati alla BIT di Milano per promuovere e valorizzare tutto il nostro territorio provinciale insieme ai sindaci ed all’APT Basilicata nell’ottica di una sinergia che è la strada maestra per far crescere la provincia di Matera”.

“Il Premio Città Italiana dei Giovani 2023 rappresenta un’occasione preziosa per conoscere e valorizzare il lavoro dei Comuni italiani in materia di politiche per la gioventù. Tutte le proposte progettuali raccontano il grande impegno delle realtà locali nel costruire spazi e iniziative di protagonismo, di inclusione sociale e di partecipazione attiva, mettendo al centro dei processi decisionali le nuove generazioni. Le tante città che hanno aderito al bando hanno offerto un’interessante lettura dei bisogni e delle aspettative dei giovani, ideando percorsi e linguaggi utili a sviluppare un maggiore senso di cittadinanza e di appartenenza alla Comunità locale e nazionale”; ha dichiarato il Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Federica Celestini Campanari.

Segui ilMet su Instagram

Ultimi articoli in Cronaca

Torna su