Incidenti stradali in Basilicata: nel 2021 cresce il numero dei sinistri. Aumentano le vittime del 100% e i feriti del 26,2: sopra i livelli nazionali
Nel 2021 si sono verificati in Basilicata 918 incidenti stradali che hanno causato la morte di 36 persone e il ferimento di altre 1.333. L’anno 2021 è caratterizzato dalla ripresa graduale delle attività e del traffico stradale ma risente ancora di periodi di lockdown leggeri attuati durante l’anno e diversificati sul territorio. Rispetto al 2020 aumentano gli incidenti (+35,6%), le vittime della strada (+100,0%) e i feriti (+26,2%), con valori al di sopra di quelli registrati a livello nazionale, dove gli incidenti sono cresciuti del 28,4%, i morti del 20,0%, i feriti del 28,6%.
La Basilicata rispetto agli obiettivi europei
I Programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, riferiti ai decenni 2001-2010 e 2011-2020, impegnano i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidente stradale.
Per il nuovo decennio di iniziative 2021-2030, gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono l’ulteriore dimezzamento del numero di vittime e dei feriti gravi entro il 2030 rispetto all’anno di benchmark (fissato nel 2019) e il monitoraggio di specifici indicatori di prestazione, Key Performance Indicators (sui temi: infrastrutture, veicoli, infrastrutture stradali, assistenza post-incidente), che l’Italia si prepara a fornire.
Nel periodo 2001-2010 in Basilicata le vittime della strada si sono ridotte del 18,6%, meno della media nazionale
(-42,0%); fra il 2010 e il 2021 si registrano variazioni, rispettivamente, di -25,0% e -30,1%. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale è diminuito da 4,2 a 3,9 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale si conferma pari a 1,9 decessi ogni 100 incidenti (Tavola in allegato).
Nel 2021 l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), morti a causa di un incidente stradale, è inferiore alla media nazionale (41,7% contro 43,9%).
Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti, passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (calcolato sul totale dei deceduti per incidenti stradali) è inferiore a quello nazionale (rispettivamente 33,3% e 50,9%). Tra il 2010 e il 2021 in Basilicata l’incidenza dei pedoni deceduti è aumentata dal 10,4% al 13,9% mentre quella delle vittime a bordo di veicoli a due ruote si è leggermente ridotta, dal 20,8% al 19,4%. A livello nazionale, l’incidenza fra le vittime di conducenti e passeggeri di ciclomotori, motocicli e velocipedi è stabile (34,5% sia nel 2010 che nel 2021) mentre quella dei pedoni sale dal 15,1% al 16,4%
I costi sociali
Nel 2021 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in ca.16 miliardi e 400 milioni di euro per l’intero territorio nazionale (277 euro pro capite) e poco meno di 137 milioni di euro (252 euro pro capite) per la Basilicata; la regione incide per lo 0,8% sul totale nazionale (cfr. Glossario e Nota metodologica a fine testo, Tavola in allegato1).
Il rischio di incidente stradale
Tra il 2020 e il 2021 l’indice di lesività diminuisce da 156 feriti ogni 100 incidenti a 145,2 mentre aumentano quello di mortalità (2,7 decessi ogni 100 incidenti nel 2020; 3,9 nel 2021) e di gravità (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100) che sale da 1,7 a 2,6.
L’indice di mortalità registra un aumento rispetto al 2020 in entrambe le province, in particolare in provincia di Matera, dove il numero di decessi sale da 2,3 a 3,9 ogni 100 incidenti, e nell’area a nord-ovest della provincia di Potenza (Figura 3).
Gli assi viari più critici per la sicurezza stradale sono stati la SS 658 Potenza-Melfi (3 morti, 45 feriti), la SS 407 Basentana (3 morti, 38 feriti), la SS 598 Fondo Valle d’Agri (2 morti, 36 feriti), il tratto lucano della SS 7 Via Appia (2 morti, 23 feriti), la SS 106 Jonica (27 feriti) e la SS 655 Bradanica che fa registrare 2 morti e 11 feriti su un totale di 6 incidenti.
Tra le strade provinciali, il maggior numero di feriti per incidentalità stradale si registra sulle SP 3 e SP 18, in provincia di Matera (rispettivamente 20 e 16 feriti).
Nel periodo gennaio-aprile si registrano in Basilicata 206 incidenti (22,4% del totale) mentre tra maggio e settembre, in coincidenza della riapertura di gran parte delle attività e del periodo di maggiore mobilità per vacanze, si contano 459 incidenti (il 50,0% di quelli avvenuti durante l’anno), con 681 feriti (51,1%) e 17 morti (47,2%)