La festa degli alberi ha coinvolto e sensibilizzato. Tante le iniziative nell’intero comprensorio metapontino. Appuntamenti a Policoro e a Scanzano.
“Gli alberi sono i nostri più grandi amici nella lotta alla crisi climatica. Assorbono CO2, producono ossigeno sono indispensabili per la vita sul pianeta”, è su questa consapevolezza che in tanti, questa mattina, fra studenti, insegnanti, professori, dirigenti scolastici e autorità hanno celebrato la Festa dell’albero. Tante le iniziative nel Metapontino, solo per citarne alcune da Policoro, città in cui si è ricordato anche Luca Marengoni, il 14enne orginario di Policoro che nei giorni scorsi ha tragicamente perso la vita a Milano, città in cui viveva con la sua famiglia, in un incidente in bicicletta, a Scanzano Jonico dove i ragazzi del Comprensivo De Andrè con la dirigente scolastica e i professori hanno piantato gli alberi e assunto l’impegno di prendersene cura.
Tutto come annunciato nel programma a Scanzano Jonico, convinta la partecipazione degli alunni e altrettanto intenso l’impegno della dirigente scolastica, la professoressa Maria Rosaria Pomo. Molto emozionante l’intermezzo musicale con il “Quartetto Fabrizione De Andrè” composto dai professori: Giuseppe Albanese (pianoforte), Giovanni Fossanova (chitarra), Michelangelo Liccese (flauto traverso), Vito Sulla (clarinetto). A Scanzano Jonico hanno partecipato all’evento le autorità cittadine e per la Provincia di Matera era presente il presidente Piero Marrese. In rappresentanza della Regione Basilicata il consigliere Pasquale Cariello.
Anche a Policoro la giornata è stata vissuta con trasporto e coinvogimento, professori, alunni e dirigenti e le autorità cittadine, con il sindaco Enrico Bianco, e regionali. “E’ stata una manifestazione molto significativa a cui hanno preso parte alunni e docenti della scuola – ha spiegato l’assessore Cosimo Latronico (foto apertura) – e diversi amministratori locali, assieme ai volontari di Legambiente. E’ stata una giornata in memoria di Luca Marangoni, il quattordicenne la cui famiglia è originaria di Policoro, investito da un tram a Milano mentre in bicicletta si recava a scuola. Oggi anche è la giornata in cui si celebra la vita; la festa dell’albero racconta proprio la metafora dell’esistenza le radici della pianta rappresentano i valori a cui dobbiamo essere ancorati, la chioma che tende verso il cielo richiama tutti a guardare al mondo con uno sguardo positivo. La Regione Basilicata – ha continuato Latronico – è molto attenta all’opera di educazione ambientale che va incoraggiata e sostenuta perchè i primi custodi dell’ambiente sono proprio i cittadini, giovani e meno giovani. La nostra è una regione di parchi e foreste; una ricchezza per tutto l’ecosistema, un patrimonio cui dobbiamo guardare con interesse ed azioni di valorizzazione” ha concluso l’assessore regionale.