Il glossario semiserio di fine anno: a te e famiglia!

in Cronaca

Siamo nell’era in cui se un ricercatore plurititolato incontra un NoVax laureato all’Università della Vita (così ha scritto nella sua Bio di Facebook) , il ricercatore è un macaco morto. (lettere C e M) Siamo nell’era in cui non solo manca il lavoro, ma chi lavora muore a lavoro (lettera L). Poi ci sono comunità dell’arco (co)-Jonico che, in un periodo come questo, scelgono di strafare in fatto di “sfiga” (non bastasse quella spontanea) e decidono di credere nei mammiferi della provvidenza e restare così uguali a se stesse, senza nessuna guida amministrativa (Che poi, detto fra noi, proprio sfiga non è quando te la vai a cercare).

Tutto ciò per dire che non stiamo messi granché bene,  e per mutuare il pensiero di un grande che di recente ci ha lasciati: “La Storia ci insegna che dalla Storia non impariamo nulla”. 

Se di “imparare” (dalla storia) non ne vogliamo sapere, almeno proviamo a sorridere. Certo, ci vuole forza per farlo. 

Ma l’ottimismo è il profumo… (completate la frase a piacere e buona lettura) 

 

A: come Auguri! Senza “a te e famiglia”. Bastava nel titolo.

B: come Bardi. Il 42,6% dei lucani ha espresso un giudizio positivo* sul governatore. Ed è un buon dato. Ma quando il tema va sui  “cambiamenti” attuati e la direzione che hanno preso, secondo il 50,1% degli intervistati la direzione è quella sbagliata. I dati sono estratti dal sondaggio “Quorum / You Trend” reso pubblico dalla Giunta regionale. C’è tanto da fare. Ma speriamo bene.

* Fa paura usare certe paroline di questi tempi. 

C: come Covid19. Emergenza che ha cambiato la vita di tutti e ha offerto alle solite simpatiche canaglie la possibilità di misurarsi con una parola nuova:  macachi. Che prima ancora di essere dei primati sono l’argomento principe per mettere in discussione i vaccini, la sfericità della terra, la tavola pitagorica e i massimi sistemi in generale… (continua alla lettera M)

D: come Dose. La terza. Quella booster.

E: come effetto Booster. Ecco, appunto. E’ come dire: diamo il Viagra agli anticorpi. Così tanto per essere incisivi. 

F: come Ffp2. Bene, anzi benissimo l’obbligo di quel tipo di mascherina. Ma i dispositivi obbligatori, forse, andrebbero distribuiti gratuitamente. Parliamone. 

G: come Germania. Il lockdown pensato e attuato per i non vaccinati ha determinato, in 24 giorni, il calo dei contagi da 74mila 10.100. Non sono macachi: sono dati matematici. [dato del 26 Dic 2021]

H: come HD. Il televisore in vostro possesso è hd, cioè supporta il passaggio al nuovo digitale terrestre? Dal 2023, su questo fronte, cambiano molte cose.  Una lettura utile per capire se il televisore è compatibile con il digitale di seconda generazione.

I: come Instagram, la (ormai) consueta call to action nei post di questo periodico : segui ilMet su Instagram.

L: come Lavoro. Invocato, fra gli altri,  dal Papa e coniugato con “dignità”. E’ la sfida più attuale che possa esistere in ogni longitudine e latitudine. E’ il presente e il futuro, da Nova Siri    a Melfi. Dall’Italia all’Europa. Al mondo. 

M: come “macachi”. Dicevamo…  e citiamobufale.net” “Un ricercatore (attenzione, non un medico, e difatti il suo nome non compare nell’anagrafica FNOMCeO)  riporta uno studio pubblicato su The Lancet che dimostrerebbe che gli studi sul vaccino mRNA anti Covid sarebbero partiti 5 anni fa con sperimentazioni su 20mila macachi che sarebbero morti durante il processo e per questo si sarebbe deciso di passare all’uomo. In poche parole, secondo Rainbow Television la pandemia era già nota da 5 anni e l’uomo sarebbe a rischio estinzione per via del vaccino sperimentale”.  In sostanza:

puoi avere una laurea in medicina, una in biotecnologie, una in chimica e aver sfiorato il Nobel. Ma quando uno scienziato incontra un No Vax, lo scienziato è un macaco morto.

N: come Natale, quello organizzato a Scanzano ha un sapore diverso. Complimenti rinnovati al Comitato spontaneo che ha dato un calendario alla comunità e soprattutto il sorriso ai più piccoli.

O: come Ospedale di Policoro, che diventi una risposta e non più l’eterna domanda: ma serve? Certo che serve. Anzi, fra una decina d’anni il comprensorio Metapontino, al contrario delle aree interne che purtroppo si spopoleranno, passerà dagli attuali 100.000 abitanti ai 150.000. Nulla da aggiungere. C’è solo da fare, per incominciare firmare la petizione.

P:come Presepe. Quello del maestro presepista lucano, Artese, nel Duomo a Torino. Orgoglio lucano monumentale.

Q: come Quassù. Non è il Nord, ma molto di più. Ecco, Rotondella. Chi dovesse scegliere il Terzo Borgo più bello d’Italia come sua prima casa potrà contare su un contributo importante.

R: come “Radioattivi”. Già, i rifiuti. Se ne parla, anzi fino al 14 Gennaio 2022 è possibile inviare “osservazioni”. Le regioni candidate a ospitare il Deposito unico nazionale delle scorie sono: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata, Sicilia, Sardegna. E’ possibile consultare gli atti del seminario sul sito dedicato. Sullo stesso portale è possibile inoltre iscriversi. 

 S: come Scanzano Jonico. Perché ci sono state tante belle notizie in città, anzi le cose buone sono sempre di più solo che fanno meno “rumore” di quelle cattive. Con piacere ripropongo l’intervista fatta a Don Alberto,  primo parroco di Scanzano.

T: come Tar. A proposito “ce s disc u Tar?” (trad. “Ci sono notizie dal Tribunale Amministrativo Regionale?). Così, si chiede per il solito amico..

U: come Università. Quella della Basilicata che arricchisce la sua offerta con il corso di laurea in medicina. Un traguardo importante e che lascia ben sperare. 

V: come 26 Gennaio 2022. Così, tanto per ricordare ai cittadini di Scanzano che in quella giornata si ricordano i Santi Timoteo e Tito. 

Z: come zuccherificio di Policoro. Se ne torna a parlare e speriamo bene. Per il metapontino.it, molti anni fa, a scrivere di quel sito fu l’architetto Giancarlo Manolio. Oggi si parla di riqualificazione: questa è un’ottima notizia. Ad Maiora.

Ultim’ora di questo 2021: Idee progettuali idonee alla seconda fase di valutazione”, è quanto emerge dal sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale che ha pubblicato i primi esiti dell’Avviso Pubblico finalizzato al “Finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”