Sanità Basilicata attivo il nuovo numero verde per prenotare le visite al CUP

in Cronaca

E’ attivo, a partire da oggi 19 luglio 2021, il nuovo numero verde 800 814 814 per chiamare il Cup e prenotare visite o prestazioni sanitarie specialistiche.

Il numero verde è disponibile sia per le telefonate da rete fissa che da rete cellulare ed è totalmente gratuito per gli utenti.

I numeri attualmente utilizzati 848.821.821 (per chiamate da rete fissa) e 0971.1568156 (per chiamate da cellulare) saranno attivi fino al 31 luglio 2021. Sarà disattivato anche il numero 0971.1568181 per le chiamate da cellulare al contact center del centro servizi, lasciando come unico accesso lo storico numero verde 800 292020.

Cos’è il Centro Unico Prenotazione (fonte basilicatanet )

Il CUP, centro unico di prenotazione, è il call center sanitario della Regione Basilicata che nasce con l’obiettivo di stabilire un rapporto più semplice e diretto fra i cittadini e la sanità. Il servizio, attivo da marzo 2004,  è un progetto finalizzato a migliorare l’accesso e la fruibilità delle prestazioni sanitarie da parte dell’utenza rimuovendo i disagi connessi all’orario di apertura degli uffici, al congestionamento delle richieste e delle attese agli sportelli.

Il Call Center Sanitario è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00-20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Il servizio offerto dal CUP garantisce l’accesso alle prenotazioni presso tutte le strutture sanitarie della regione:
5 ASL ( per un totale di 15 ospedali e 23 distretti);
l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza;
il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata.

I vantaggi del CUP Regionale

E’ semplice

Con una sola telefonata il cittadino può: conoscere la struttura sanitaria più vicina verificare la prima disponibilità prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico

E’ efficiente

Alle chiamate rispondono 40 operatori che, grazie ad un’adeguata formazione, ad un costante aggiornamento e all’ausilio di un moderno software informatico, sono in grado di: effettuare una prenotazione dando tutte le informazioni ad essa relativa ( indicazioni prescrittive, giorno, ora ed ubicazione dell’ambulatorio, costo della prestazione) spostare una prenotazione disdire un appuntamento già fissato consentendo così il recupero della disponibilità.

E’ funzionale

L’accesso al Cup incrementa e rende efficiente la comunicazione tra i cittadini e la sanità in quanto: contribuisce all’abbattimento dei tempi di attesa razionalizza la domanda e l’offerta sanitaria di prestazioni in regime SSN evita la duplicazione delle prenotazioni in quanto il sistema riconosce e segnala all’operatore se il numero di ricetta, necessariamente richiesto all’atto della prenotazione, risulta essere già utilizzato.

Nella foto a scopo illustrativo l’ospedale di Policoro

 

 

Ultimi articoli in Cronaca

Torna su