Archivio categoria

Politica - page 3

Elezioni Scanzano Jonico 2023: i nomi dei candidati

in Politica

 

SìAmo Scanzano
Felicetta Salerno, candidato sindaco

ASPIRANTI CONSIGLIERI

Di Tursi Michele
Rimoli Pasquale
Valluzzi Rocco
Malvasi Ambrogio
Scarnato Claudio
Ferrara Paolo
Corsano Leonardo
Rocco Giusy
Stigliani Filomena Anna detta Milena
Tutino Valentina
Bilotta Elisabetta detta Elisa
Della Folgore Mariangela

 

Scanzano Rinasce

Pasquale Cariello, candidato sindaco

APIRANTI  CONSIGLIERI

AlTIERI GIUSY

Casulli TONIA

Cerulli DEBHORA

NATALE  Vincenza Angela

PONZIO Maria

ZUCCARELLA Stefania

BOFFILO Antonio Felice

D’AMICO Donato

IANNUZZIELLO Nicola

MARZANO Alberto

PUPPIO Francesco

VALICENTI Ugo

 

Patto Civico per Scanzano

Fabio Massimo Sgarrino, candidato sindaco

ASPIRANTI CONSIGLIERI

Gallicchio Alessandro
Gallicchio Francesca
Federico Natalino
Dattoli Maria
Galeazzo Nunzia
La Torraca Maria Pina
Rimoli Anna Maria
Manolio Donato
Oliva Antonio
Toscano Christian
Zito Teresa
Pierro Antonio

Elezioni Scanzano Jonico. L’intervista all’aspirante sindaco Fabio Sgarrino del Patto Civico per Scanzano

in Politica

L’avvocato Fabio Massimo Sgarrino è l’aspirante sindaco del Patto Civico per Scanzano. Nel descrivere le ragioni che lo hanno spinto ad iniziare questo percorso politico ha detto: “L’obiettivo principale è consegnare alle nuove generazioni una comunità all’altezza delle loro aspettative. Da padre di due figli piccoli conosco bene quelli che sono i loro desideri”.

Se conquisterai la fiducia della maggioranza dei cittadini quali saranno le priorità nei primi cento giorni di governo cittadino?

“Cercheremo di sbloccare i fondi già reperiti per il Palazzetto dello Sport e il sociale e per il completamento della struttura di via Morlino, centro diurno di aggregazione giovanile. Parliamo di fondi che già ci sono. Nei primi cento giorni è possibile pensare alla riorganizzazione del nuovo polo commerciale e scolastico di via Morlino, quindi iniziando dalla riorganizzazione dei parcheggi per la scuola per esempio”.

Nel caso di vittoria una delle prime risposte che dovrai fornire riguarderà la composizione della squadra di governo: c’è un criterio che avete stabilito e che orienterà la scelta degli uomini e delle donne che comporranno la giunta?

“Si seguirà il criterio delle competenze di ognuno. Non saranno assecondati protagonismi.

Ragioniamo adesso sui cinque anni: raccontaci cosa intendi fare nel caso di successo?

“Vogliamo una città ordinata dal punto di vista sociale e dal punto di vista delle infrastrutture. Ordinata anche dal punto di vista dei centri urbani. Scanzano Jonico ha più ‘centri’ ma non ha un polo commerciale. Noi stiamo pensando ad un progetto che preveda l’ampliamento del corso (De Gasperi, ndr) anche considerando che i lavori della Chiesa mi risultano già appaltati. Sarebbe bello avere un nuovo corso con una nuova chiesa e il recupero dell’immobile di via De Gasperi affinché sia adibito ad attività commerciali e andare così verso il centro storico. Urbanisticamente avremmo un grande centro cittadino, un intervento di rigenerazione.

Per quanto riguarda il rione Santa Sofia sarebbe opportuna un’attenta opera di riqualificazione, non può restare un quartiere dormitorio, ci sono attività commerciali che vanno valorizzate, ottimizzare i parcheggi. Andrà rivisto il regolamento comunale per quel che riguarda le attività commerciali affinché non danneggi i commercianti. Vogliamo il rilancio del commercio nel rione di Santa Sofia e per tutta la nostra città.

Un’analisi approfondita merita lo sviluppo turistico, Scanzano Jonico ha una chiara vocazione turistica che deve essere valorizzata. Riqualificare il lungomare nei limiti delle competenze municipali in materia. Interventi di riqualificazione andranno così a valorizzare gli interventi degli imprenditori balneari che hanno fatto investimenti considerevoli. Altro obiettivo è destagionalizzare, pensando a quei periodi che precedono e seguono quello estivo, ottimizzare le stagioni autunnale e invernale e avere così presenze turistiche.

La socialità è un altro tema strategico che impegnerà la nostra azione politico-amministrativa, rimettere al centro la voglia della cittadinanza di fare comunità, di stare insieme. Evitare le “fazioni”. Spesso quando ci capita di vivere per brevi periodi esperienze nelle grandi città percepiamo quel senso di estraneità, Scanzano ha la fortuna di essere una piccola comunità quindi deve recuperare i valori legati alla socialità. Lavoreremo attraverso la creazione di centri di aggregazione, favoriremo il lavoro delle associazioni culturali che sono il fulcro delle piccole comunità perché alleggeriscono i comuni dallo svolgere certe attività che loro eseguono in maniera esemplare. Il comune deve metterci del suo e promuovere chi si adopera volontariamente per gli altri. Il municipio deve esercitare un ruolo importante anche nella collaborazione con le scuole. Far comprendere ai ragazzi il valore della cultura come strumento di crescita e sviluppo”.

Elezioni Scanzano Jonico. L’intervista all’aspirante sindaca Felicetta Salerno di SìAmo Scanzano

in Politica

“Sostegno alle famiglie più bisognose: la casa comunale e l’Amministrazione cittadina saranno sempre accanto a loro, nessuno sarà lasciato solo”, così l’aspirante sindaca di Scanzano Jonico. Felicetta Salerno (PD), classe 80, svolge la professione di mediatrice interculturale.

Se conquisterai la fiducia della maggioranza dei cittadini quali saranno le priorità nei primi cento giorni di governo cittadino?

Nei primi cento giorni le priorità saranno quelle del decoro urbano, quindi viabilità, segnaletica, incrementeremo l’illuminazione pubblica. Puliremo le aree turistiche. Le attività di intrattenimento interesseranno l’estate e nella prospettiva di destagionalizzare abbiamo in programma di prevedere eventi culturali anche in autunno. Lavoreremo per ricostituire la Pro Loco cittadina e convocheremo le associazioni che operano sul territorio per programmare insieme il rilancio sociale culturale di Scanzano Jonico. Saranno eliminate le discariche a cielo aperto sul territorio e con le associazioni animaliste, quelle ambientalista e i tecnici, per progettare le misure necessarie per affrontare il problema del randagismo partendo da azioni come la campagna di sterilizzazione e la realizzazione di un canile.

Nel caso di vittoria una delle prime risposte che dovrai fornire riguarderà la composizione della squadra di governo: c’è un criterio che avete stabilito e che orienterà la scelta degli uomini e delle donne che comporranno la giunta?

“Il criterio sarà lo stesso che ci ha spinti nella selezione delle persone che compongono la lista. La nostra squadra è molto eterogenea, ci sono donne e uomini operai, imprenditori, professionisti con età diverse. La Giunta che faremo quindi rispecchierà questa eterogeneità, le diverse intelligenze saranno rappresentative delle categorie professionali e delle formazioni sociali”.

Ragioniamo adesso sui cinque anni: raccontaci cosa intendi fare nel caso di successo?

“Le azioni a medio e a lungo termine andranno nella direzione di dar vita a un Comune che sia amico e aperto alla cittadinanza, e alle imprese di tutti i settori, da quello agricolo, l’artigianato, il comparto edile e quello turistico solo per citarne alcuni. Il nostro obiettivo sarà quello di dare il nostro contributo per rendere – quando possibile – più snelle le procedure per agevolare il lavoro delle aziende assicurando efficienza, speditezza e trasparenza nei rapporti che avranno con l’Amministrazione e i suoi uffici. Poi ci sono i restanti fondi PNRR, e utilizzeremo quei fondi per realizzare un moderno centro polivalente che accolga iniziative sportive, culturali, ludiche e ricreative e dia accoglienza alle associazioni del territorio. Faremo in modo che Scanzano Jonico abbia il presidio fisso delle Forze dell’Ordine. E poi il nostro comune sarà attento alle esigenze delle famiglie più disagiate e le categorie più fragili. L’aspetto sociale è uno dei punti cardine della nostra Amministrazione: tutti troveranno accoglienza in municipio. Lavoreremo per avere l’ambulanza medicalizzata. Avremo un asilo nido perché la nostra amministrazione avrà una grande attenzione verso i più piccoli, inoltre così agevoleremo l’inserimento lavorativo, professionale e sociale delle tante mamme lavoratrici.
Istituiremo l’autobus sociale che accompagnerà le persone che hanno serie difficoltà a raggiungere i luoghi di cura e screening in regione e fuori regione.
Aggiungo poi il mio e nostro ringraziamento a tutti gli uffici comunali e i dipendenti di tutti i settori che negli anni della pandemia e dei commissariamenti, nonostante la mancanza di una guida politica, hanno svolto egregiamente il loro lavoro”.

Elezioni Scanzano Jonico. L’intervista all’aspirante sindaco Pasquale Cariello di Scanzano Rinasce

in Politica

“La mia è una scelta d’amore per la città. Nel caso di successo lascerò la Regione per dedicarmi al comune che amo. Voglio ricambiare la fiducia che i cittadini mi hanno dato in tante occasioni. Il mio slogan è chiaro: è una scelta d’amore”. Si presenta così il consigliere regionale in quota Lega, Pasquale Cariello, classe 1991, aspirante sindaco di Scanzano Jonico. A lui – come agli altri aspiranti primi cittadini – sono state rivolte le tre domande sui primi cento giorni, i criteri di scelta dell’esecutivo e le basi programmatiche che eventualmente saranno sviluppate in caso di successo. Si voterà il 14 e il 15 Maggio 2023.

Se conquisterai la fiducia della maggioranza dei cittadini quali saranno le priorità nei primi cento giorni di governo cittadino?

“Fin da subito metteremo la città nella condizione di vivere al meglio l’estate. Subito il programma degli eventi estivi, poi predisporremo il piano d’azione per il decoro urbano affinché sia i cittadini, sia i tanti turisti che arriveranno troveranno una città ordinata: messa in sicurezza, ove necessario, e pulizia delle strade. Inoltre, realizzeremo una campagna di comunicazione che metta in risalto le bellezze di Scanzano e contribuisca ad attrarre sempre più presenze”.

Nel caso di vittoria una delle prime risposte che dovrai fornire riguarderà la composizione della squadra di governo: c’è un criterio che avete stabilito e che orienterà la scelta degli uomini e delle donne che comporranno la giunta?

“Ogni consigliere che sarà eletto avrà un ruolo fondamentale nella crescita del paese. Ognuno avrà una delega. Per gli assessorati decideremo insieme con serenità e ascoltando l’intera squadra”.

Ragioniamo adesso sui cinque anni: raccontaci cosa intendi fare nel caso di successo?

“Rifacimento delle infrastrutture comunali, in particolare le strade. Abbiamo ultimato il nostro programma che poggia su pilastri come la legalità, la sicurezza, il lavoro, agricoltura, giovani e anziani. Quanto al turismo abbiamo l’idea di programmare fino a vent’anni. Lavoreremo sul piano d’ambito fermo da trent’anni. Contribuiremo affinché siano semplificati i processi burocratici per l’edilizia residenziale e dare la possibilità ai giovani di cercare e trovare una casa a Scanzano Jonico anziché cercare abitazioni fuori dal nostro comune. Trovare una casa a Scanzano Jonico è diventato difficilissimo.

La zona artigianale sarà potenziata e deve fare da attrattore per altre imprese artigiane che vogliano venire qui a svolgere l’attività. Scanzano, come dicevo, sarà dotata di infrastrutture più efficienti che ne valorizzino la posizione strategica in cui si trova. Affronteremo la quotidianità pensando alla sicurezza dei cittadini, sia di quelli che vivono nelle zone più urbanizzate sia i concittadini che abitano nelle campagne e da tempo vogliono impianti di illuminazione.

Un altro tema è quello dei cinghiali che come è noto rappresentano un grosso rischio per gli automobilisti, per i cittadini in generale e per gli agricoltori e le loro pregiate colture. Il problema sarà affrontato individuando dei settori e con ordinanze sindacali procederemo con gli abbattimenti. Come sindaco mi assumerò tutta la responsabilità. Poi c’è il tema giovani e il loro futuro. Occorre dare il massimo per far sì che abbiano un futuro lavorativo serio qui a Scanzano Jonico. Realizzeremo un cineteatro comunale, da sintonizzare con le attività didattiche delle scuole, che possa divulgare cultura e rappresentare un’occasione di intrattenimento qualificato. Lavoreremo con le associazioni e chiederemo il loro supporto per mettere in atto azioni che evitino ai ragazzi di intraprendere brutte strade come quelle delle devianze. Altro tema che ci sta molto a cuore è quello degli anziani, persone che sono la storia di questa città, risorse preziosissime da valorizzare anche con iniziative che li veda protagonisti. Per esempio i nonni vigili. Per loro immagino una sede adeguata. Come Amministrazione a loro chiederemo consigli e collaborazione per poter contribuire, tutti, alla crescita della comunità.

Quanto ai bambini, con la progettualità che metteremo in campo e impiegando i fondi PNRR, realizzeremo una nuova scuola. I bambini non dovranno più andare in via Rossini, lavoreremo per un edificio contemporaneo e che rispetti le attuali esigenze di tutti coloro che usufruiranno del nuovo edificio.

Apro il discorso legato ai nostri concittadini diversamente-abili che devono fare i conti tutti giorni con barriere architettoniche di ogni tipo, anche quelle che si riscontrano al mare. A tal proposito fra le nostre idee, che vogliamo condividere con le associazioni che si occupano di questi temi, stiamo valutando l’ipotesi di un lido dedicato, integrato e munito di tutti i servizi per consentire a tutti di beneficiare delle spiagge e del mare di Scanzano Jonico. Crediamo moltissimo nel contributo di associazioni presenti sul territorio che per esempio si occupano di temi come l’oncologia. Infine, realizzeremo un polo sanitario che funga da mini-distretto sanitario per rispondere alle primarie esigenze dei cittadini. Partiremo da qui per sviluppare molto altro, andremo a Roma e in Regione dove ho sviluppato rapporti e relazioni importanti e che metterò a disposizione della città di Scanzano Jonico”.

Cariello: “Sono il candidato e la lista è pronta”

in Politica

Consigliere, è confermata la notizia: è lei il candidato sindaco di Scanzano Jonico in quota Scanzano Rinasce?

“Sono il candidato sindaco. Ho già pronta la lista. La città di Scanzano Jonico ha bisogno di esperienza in questo momento, la stessa che io ho maturato in Regione e che è una mia prerogativa”.

Consigliere lei così lascerebbe una postazione “comoda” per una molto meno comoda?

“Lo faccio per Scanzano jonico. Lo faccio per la città. La politica non è fatta di ambizioni economiche. La politica è passione e progettualità”.

 

Con la candidatura di Pasquale Cariello, attuale consigliere regionale di maggioranza con la Lega,  il quadro politico cittadino si è arricchito. La competizione per le comunali del 14 e del 15 Maggio 2023 vede la seguente situazione (in ordine cronologico di annuncio delle candidature): Fabio Massimo Sgarrino per Patto Civico per Scanzano, Felicetta Salerno per SìAmo Scanzano e Pasquale Cariello per Scanzano Rinasce.

 

Il commento. Fra i due litiganti il terzo è petaloso.

in Politica

 

L’istantanea politica di Scanzano Jonico si arricchisce di quattro novità: la prima è che il “Patto Civico per Scanzano” ha annunciato, come noto, la candidatura dell’avvocato Fabio Massimo Sgarrino. SìAmo Scanzano ha scelto Felicetta Salerno e arriviamo a due. La terza novità è la conseguenza di quanto appena descritto: che il “Campo Largo”, a suo tempo formato da PD-Cinque Stelle, Azione, Italia Viva, Noi con L’Italia, Oltre e formazioni civiche,  si è spezzato in due.
Infine, la quarta più che una novità è una considerazione: “fra i due litiganti…” (si completi la frase a piacere).

Detto questo all’appello manca “Scanzano Rinasce” che fino ad ora ha fatto scorta di pop corn per dare gusto all’attesa dell’esito dell’esperimento civico-politico del “campo largo”.
Anzi, ci sarebbe di più, appare lecito pensare che da quelle parti fra un pop corn e l’altro c’è chi, come il consigliere regionale Pasquale Cariello (Lega), con calma, comodamente seduto nella torre d’avorio a Potenza, e a questo punto senza nessuna ansia, sfoglia la famosa margherita recitando il rosario: si può candidare, non si può candidare”.

La litania, a quanto pare, andrà avanti fino a dopo Pasquetta e in ogni caso l’esito – visti i numeri delle precedenti elezioni –  interessa marginalmente vista la situazione complessiva cittadina. Fatti salvi clamorosi colpi di scena.

Chissà forse nell’ultimo uovo utile ci sarà il documento tanto agognato e che consentirà al candidato “naturale” dello schieramento, Mario Altieri, di superare l’ostacolo che ne 2021 ha determinato la sua non proclamazione a sindaco proprio con Scanzano Rinasce. In quel caso lo schieramento ottenne la maggioranza assoluta.

Che dire di più: buona Pasqua. Festa della speranza, per chi ci crede.

Distaccamento Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico: avviato percorso formativo per 5 volontari

in Politica

Distaccamento Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico: avviato percorso formativo per 5 volontari

Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montalbano Jonico, avviato il percorso formativo per cinque volontari. Il sindaco, Piero Marrese: “L’impegno dell’Amministrazione comunale su questo tema è massimo”.

Cinque vigili del fuoco volontari in servizio presso il distaccamento di Montalbano Jonico hanno iniziato oggi, a Matera, un nuovo corso di formazione necessario non solo a garantire il loro turnover, ma anche a salvaguardare l’avamposto sito nel territorio della cittadina jonica.

“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – si è impegnata non poco per far sì che il percorso formativo partisse dopo le difficoltà dovute al periodo pandemico, ma si sta anche adoperando per portare a termine un intervento di efficientamento energetico all’immobile che ospita il distaccamento di Montalbano Jonico sia per creare un ambiente confortevole per chi ci presta servizio, che per dare a un numero sempre più crescente di giovani la possibilità di garantire la sicurezza dei cittadini.

Stamane mi sono recato nella sede del Comando Provinciale, dove, insieme al Comandante Provinciale, Maddalena Lisanti, al Questore Emma Ivagnes, e al vice Prefetto, Vincenzo Lubrano, ho portato il mio saluto ai cinque volontari che, ne sono certo, presto diverranno molti di più. Il distaccamento di Montalbano Jonico, riattivato nel 2019 sempre grazie al costante impegno del sottoscritto e dell’Amministrazione provinciale, è punto di riferimento importante per garantire non solo l’attività antincendio ma anche la sicurezza di un’area vasta. Anche per questo, come sempre, sarò sempre dalla parte della mia comunità”, ha concluso il sindaco.

Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Maddalena Lisanti, da par suo ha rimarcato quanto sia importante “il corso di formazione avviato oggi perché sul territorio c’è necessità di ulteriore personale. Ben venga, dunque, l’inizio di questo percorso formativo, funzionale anche sotto un altro aspetto: rinforzare il distaccamento di Montalbano Jonico. Un presidio – ha aggiunto Lisanti – che ritengo strategico per la posizione della cittadina jonica, posta a ridosso della statale 106 Jonica e della pineta costiera. Inoltre, quella zona d’estate registra un importante aumento di popolazione e, quindi, di potenziale utenza. Per questo io sono convinta che il territorio abbia bisogno dei distaccamenti, che andrebbero aumentati. Abbiamo la necessità di rinforzare le squadre, sia quelle per così dire periferiche, che quelle centrali anche perché, a breve, scatterà la campagna di antincendio boschivo e il personale dei distaccamenti potrà essere di supporto a quello di stanza a Matera, e viceversa, nell’ottica di una vera e propria sinergia”.

Basentana: conclusi lavori a Ferrandina per ulteriori 4 km

in Politica

Basentana, Merra: conclusi lavori a Ferrandina per ulteriori 4 km, tra il km 64,400 ed il km 68,400.

 

Sono stati conclusi i lavori di installazione della nuova barriera spartitraffico, per ulteriori 4 km, a Ferrandina, tra il km 64,400 ed il km 68,400. Lo riferisce l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra dopo l’apertura del tratto interessato avvenuta sabato scorso. Il completamento delle opere, in questa parte del percorso, anche a seguito del posizionamento della segnaletica orizzontale, ha consentito di riaprire la strada in direzione di Potenza, senza i precedenti restringimenti e dunque in condizioni di piena percorribilità e sicurezza. Inoltre, nei prossimi giorni si concluderanno gli interventi in direzione opposta verso Metaponto con conseguente rimozione dei cantieri. L’investimento complessivo per questo lotto è stato di 3,5 mln di euro.

 

“Rammentiamo che grazie alla collocazione delle barriere di ultima generazione – afferma l’assessore Merra -, al rifacimento della pavimentazione e della segnaletica orizzontale, nonché ad alcuni allargamenti di careggiata, sono stati migliorati gli standard di sicurezza e fruibilità di tutta l’infrastruttura stradale. Entro questo mese di aprile si procederà altresì a terminare le operazioni di sistemazione delle barriere tra Calciano e Garaguso, per un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro, che ha previsto anche l’ampliamento della sede stradale. Nell’ambito del complessivo intervento finalizzato a dotare la SS 407 ‘Basentana’ di 60 km di spartitraffico, siamo giunti già ben oltre la metà dell’obiettivo mentre sono più di 1/3 le tratte già rese pienamente percorribili all’utenza”.

“A breve – conclude l’assessore Merra – effettuerò un sopralluogo sull’arteria per seguire da vicino i progressi effettuati e accertarmi che tutto proceda, anche sugli altri cantieri, secondo i tempi previsti che stabiliscono l’ultimazione dei lavori per la fine del 2023”.

Bardi: “Conti sotto controllo per la sanità lucana”

in Politica

Bardi: “Conti sotto controllo per la sanità lucana. Il disavanzo di 15 milioni di euro sarà facilmente coperto”

 

“Ho letto senza replicare in questi giorni tante dichiarazioni fuori luogo sulla sanità lucana, denigrando il lavoro di medici, infermieri, sanitari e amministrativi ai quali va invece la mia gratitudine. La riunione di oggi al MEF era tecnica, si è trattato di un proficuo confronto di monitoraggio sui dati della sanità lucana. I conti sono sotto controllo. Le criticità sono un problema nazionale, penso all’aumento dei costi energetici e alle conseguenze del Covid. Abbiamo voluto aspettare l’esito di questa riunione, così da poter rispondere con i fatti alla propaganda elettorale che abbiamo letto in questi giorni. Siamo già in campagna elettorale e si vede. I lucani possono essere tranquilli: tutte le ipotesi circolate artatamente in questi giorni sono frutto di fantasia. L’approvazione del bilancio regionale chiuderà positivamente questo dialogo con il MEF”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“I numeri emersi oggi nella riunione di monitoraggio al MEF sono rassicuranti. Il disavanzo di 15 milioni di euro sarà facilmente coperto, così come d’accordo con il MEF. Ripianeremo tutto senza che i cittadini lucani subiscano alcuna conseguenza.

Il terrorismo mediatico di questi giorni era fuori luogo e i dati lo confermano”, aggiunge l’assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Francesco Fanelli.

Edilizia Universitaria, Merra: pubblicata la gara per lo studentato di Matera

in Politica

Edilizia Universitaria, Merra: pubblicata la gara per lo studentato di Matera. Importo dell’investimento pari a 13,7 milioni di euro

È stata pubblicata la gara d’appalto sui lavori per il completamento dello studentato di Matera. Lo dichiara l’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra che annuncia l’avvio della procedura finalizzata alla realizzazione dei lavori di completamento per il “Recupero e ristrutturazione edilizia del 2° padiglione dell’ex Ospedale Civile di Matera da adibire a residenza per studenti universitari”.

L’importo dell’investimento è pari 13,7 mln di euro di cui 10,65 mln di euro a base d’asta per progettazione ed esecuzione. Tali risorse sono state assentite alla Regione grazie a intese e accordi raggiunti sui tavoli nazionali e ad un accorto lavoro di programmazione. La documentazione di gara è stata pubblicata sul portale istituzionale regionale della SUA-RB.

Finalmente daremo una prima concreta risposta all’appello proveniente da tutta la comunità studentesca lucana che ha trovato la giusta e doverosa risonanza durante la visita del Presidente della Repubblica all’Università della Basilicata per le celebrazioni dei quarantani dell’Ateno lucano, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Le residenze universitarie sono parte integrante e fondamentale dell’esercizio del diritto allo studio, per questo la Giunta Bardi sta rafforzando il proprio impegno affinché le legittime istanze e prerogative degli studenti trovino accoglimento e soddisfazione inoltre, a breve, saranno lanciati ulteriori investimenti da attuarsi anche nel capoluogo di Regione dove è necessario incrementare il servizio di residenzialità al fine di soddisfare le istanze della sempre più numerosa popolazione studentesca dell’Università di Basilicata.

È infatti nota la necessità e l’urgenza di dare anche a Potenza il suo studentato, così come richiesto a gran voce dagli stessi universitari, soprattutto all’indomani dell’istituzione della facoltà di medicina presso l’Ateneo lucano, risultato storico ottenuto dalla Basilicata. Per questo nei prossimi giorni sarà pubblicata una manifestazione d’interesse per l’individuazione di immobili da adibire a residenze universitarie nella città di Potenza.

Dopo anni di tribolazioni e di difficoltà tecniche e burocratiche, dovute a risoluzioni contrattuali ed a procedure fallimentari degli appaltatori, siamo riusciti a sbloccare la situazione dello studentato di Matera e di questo ringrazio il Rup, i progettisti, la Stazione appaltante regionale che hanno lavorato a tempi di record per rispettare le scadenze della linea di finanziamento, intraprendendo quanto necessario allo svolgimento della gara e quindi al prossimo avvio dei lavori.

Il risultato non era affatto scontato, dati i tempi strettissimi per la pubblicazione della gara previsti dalla CIPESS di co-finanziamento dell’opera pena la revoca del contributo. Risultato ottenuto grazie ad un lavoro sinergico che ha coinvolto l’Ufficio Edilizia a cui è attestato il procedimento, l’Ufficio Infrastrutture a cui appartiene il RUP, l’Ufficio della Difesa del suolo con sede a Matera del quale fanno parte i tecnici che hanno aggiornato il progetto in appalto, la Stazione appaltante regionale che, come detto, in tempi record ha pubblicato il bando e la documentazione di gara.

La gara di appalto integrato permetterà di valutare le diverse soluzioni progettuali che verranno proposte e selezionare la migliore offerta da un punto di vista tecnico ed economico.

La nuova casa dello studente di Matera sarà caratterizzata da soluzioni impiantistiche, tecnologiche, di qualità dei materiali ed architettoniche all’avanguardia ed auto-produrrà l’energia necessaria per il suo utilizzo.

Le residenze universitarie sono fondamentali per garantire il diritto allo studio, per favorire il miglioramento della qualità dei luoghi e dagli spazi della vita degli studenti in tutte le sue forme e declinazioni, dai momenti di studio e riflessione a quelli di socializzazione e condivisione di esperienze, inoltre rappresentano un volando di crescita per l’Ateneo lucano che amplificherà la propria attrattiva verso l’utenza.

Torna su