Archivio categoria

Economia - page 62

Guardia di Finanza, concorso per il reclutamento di 10 aspiranti tenenti

in Economia

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – n. 96, del 4 dicembre 2018 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logisticoamministrativo”, per l’anno 2018. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2018, non abbiano superato il giorno di compimento del trentacinquesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1°
gennaio 1983) e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale
concorrono. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 4
gennaio 2019. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “concorsi.gdf.gov.it” – dove è possibile acquisire ulteriori e
più complete informazioni di dettaglio – seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno
accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione.

T3 Innovation segna il traguardo di 300 imprese

in Economia

T3 Innovation, il progetto della Regione Basilicata – Dipartimento Politiche di Sviluppo, raggiunge 300 aziende con servizi di innovazione, nell’ottica della promozione e dell’attuazione delle politiche di sviluppo previste dalla S3 della Regione Basilicata.

 

T3 Innovation è la struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata – Dipartimento Politiche di Sviluppo, nata per la piena attuazione della “Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente” (S3), con lo scopo di favorire la crescita del livello di competitività del sistema produttivo e del sistema della conoscenza regionale nelle cinque aree di specializzazione: Aerospazio, Automotive, Bio-Economia, Energia, Industria Culturale e Creativa.

In questo anno e mezzo di attività l’impegno di T3 è stato quello di educare e coinvolgere la comunità in un processo attivo di evoluzione tecnologica, sociale e culturale, attraverso l’erogazione di servizi di consulenza strategica e specialistica in materia di trasferimento tecnologico, per il potenziamento di tutto l’ecosistema lucano dell’innovazione.

Ad oggi sono state incontrate 300 aziende appartenenti ai più svariati ambiti imprenditoriali: l’innovazione ha preso forma in tutte le sue svariate forme, essendo un fenomeno olistico e trasversale, da quello formativo, a quello metodologico e strumentale, portando con sé innumerevoli vantaggi e opportunità di business per le imprese.

“Incontrare 300 aziende” spiega l’Assessore Cifarelli “significa conoscere altrettanti imprenditori, avere impatto diretto su circa 1.500 famiglie, quasi 6.000 persone che potranno beneficiare – in modo più o meno diretto – delle opportunità generate da tale approccio strategico all’innovazione”.

“Immergersi nella loro realtà”, fa eco Pierluigi Argoneto, coordinatore del progetto T3 Innovation “e stimolare gli imprenditori ad ampliare la loro visione aziendale, per aprirsi a scenari futuri tecnologici, può sicuramente essere d’esempio e da stimolo per un’azione di sistema in grado di avere ripercussioni significative sull’economia territoriale”.

Dalle 300 imprese visitate sono scaturiti decine di progetti imprenditoriali e consulenze strategiche customizzate che consentiranno agli imprenditori di rendere operative le scelte condivise con gli Innovation Advisor di T3.

Qui è possibile visionare il video ufficiale del risultato raggiunto.

A questo link, invece, è possibile accedere a tutti i servizi erogati da T3 per le imprese, per quanti ancora non avessero avuto l’opportunità di farlo.

Corruzione in Basilicata, per un lucano su tre è un fatto normale

in Economia

Si è celebrata ieri in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro la Corruzione, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per puntare i fari su questo fenomeno, sulla sua pervasività e sull’impatto che può avere sulla vita delle persone. Nonostante i vari passi avanti compiuti negli ultimi anni a livello legislativo, la corruzione è ancora molto diffusa nel nostro Paese, come dimostrano gli ultimi dati raccolti da Transparency International Italia attraverso la Mappa della corruzione e pubblicati in occasione di questa giornata. Continua a leggere

Il manager Giuseppe Ferrara: «la Basilicata e il Lido Sabbia D’oro pronti ad ospitare una tappa del “JOVANOTTI BEACH PARTY”»

in Economia

Dopo il grande successo nel concorso “Best Beach Club 2018”, che ha decretato il Lido Sabbia D’Oro miglior spiaggia in Italia, il manager Giuseppe Ferrara (associato a Confindustria Gruppo Giovani), commenta la disponibilità di ospitare a Scanzano J.co e nella propria struttura una tappa del “Jovanotti Beach Party”, il nuovo progetto di Lorenzo Jovanotti, che prevede una serie di date in giro per l’Italia, attraverso momenti di aggregazione e cultura abbinati a spettacoli musicali con ospiti di rilievo, proprio sulle spiagge italiane.

«Vista la grande attrattiva che Matera e tutta la Basilicata avranno nel 2019, reputo – spiega Ferrara – ideale la scelta di ospitare una o più date del tour di Jovanotti che si svolgerà sul litorale Italiano. Oltre al grande spessore musicale che l’evento potrebbe dare al territorio, non è da sottovalutare il grande afflusso di persone che porterebbero risvolti positivi in termini di promozione turistica. Ricordando che il progetto del cantautore mira a creare un format che abbini cultura, spettacolo, storia e turismo, credo che la Regione dovrebbe cogliere questa occasione per lanciare un segnale di attenzione alla costa del Metapontino. Il mio beach club, oltre ad essere dotato di tutti i servizi necessari e soprattutto gli spazi per lo svolgimento della giornata, dovrebbe avere un diritto di prelazione visto il premio ricevuto a livello nazionale, rappresentando al meglio la Basilicata. Dopo aver ricevuto il prestigioso premio, ho ricevuto grande interesse da parte della politica nazionale, invece per quanto riguarda quella regionale ho notato poca attenzione nei nostri confronti».

«Candido – conclude Ferrara – la mia struttura e Scanzano ad ospitare la manifestazione, sicuro che nei prossimi giorni si possa aprire un tavolo per discutere sia di questo evento, che della programmazione futura. Spero vivamente che la Regione si accorga che esiste una Basilicata che ha grande voglia di arrivare al nuovo anno con progetti concreti per valorizzare le eccellenze imprenditoriali che da anni investono nonostante la difficoltà di fare impresa».

Reddito minimo di inserimento prorogato fino al 31 marzo 2019

in Economia
Paper chain with blue sky background

La giunta regionale della Basilicata, con la delibera n. 1233 del 30 novembre scorso, ha prorogato fino al 31 marzo 2019 il Programma del Reddito minimo di inserimento per la categoria B, quella riguardante i soggetti che versano in condizioni di disagio economico, stanziando circa 3,5 milioni di euro per la misura che coinvolge una platea di 2226 cittadini lucani. Continua a leggere

Braia, pagamenti per 63,1 Meuro da Agea a oltre 34mila aziende agricole

in Economia

“Un’autentica e fondamentale boccata di ossigeno per i nostri agricoltori con due notizie attese in merito allo sblocco dei pagamenti, nel rispetto degli impegni presi a inizio novembre con gli agricoltori di Basilicata. Agea paga gli anticipi di domanda unica 2018 e l’indennità compensativa”. Continua a leggere

Planitalia: il vivaio preferito dai produttori di fragole meridionali

in Economia

Termina in questi giorni la messa a dimora delle piantine di fragole negli areali meridionali e per Planitalia srl, società vivaistica del gruppo Planasa SA, è tempo di bilanci.  Con 105 milioni di piantine vendute nel Sud Italia, Planitalia si conferma anche per la campagna 2018/2019 il primo fornitore di materiale vivaistico nel settore della fragola. Continua a leggere

Torna su