Archivio categoria

Cultura - page 3

“Note a Borgo”: successo per il concerto jazz a Bernalda

in Cultura

È stato un successo il primo appuntamento della rassegna “Note a Borgo”, che nella splendida cornice di Borgo San Gaetano – Dimore di Charme a Bernalda ha ospitato ieri, nel primo evento dedicato alla musica, il “Giuseppe Venezia Trio Special Guest Benny Benack III”. Un day-off del cantante e trombettista newyorchese, che insieme a Venezia, contrabbassista che a Bernalda ha le sue radici, è tra i nomi più importanti del panorama jazzistico internazionale. Ad esibirsi con loro, Daniele Cordisco alla chitarra ed Elio Coppola alla batteria. Tra buon cibo e buon vino, l’essenza del jazz è arrivata nel cuore del borgo lucano a due passi dal mare.
«La qualità dell’evento è stata altissima e la risposta del pubblico ha decisamente superato le nostre aspettative – è il commento di Attilio Scocuzza, ideatore della rassegna -. Siamo molto soddisfatti e ci fa piacere aver portato in un luogo come Borgo San Gaetano un genere che a molti dei nostri ospiti era poco noto. Rivolgo un ringraziamento speciale al “Giuseppe Venezia Trio” e a Benny Benack, per aver voluto condividere con noi il loro talento».
Un luogo che, per l’atmosfera che racchiude in sé, ha saputo creare un andirivieni di energia e connessioni tra artisti e ospiti d’impatto: «L’entusiasmo da parte dei musicisti e la loro partecipazione hanno fatto sì che si instaurasse un forte legame di intuito con i nostri ospiti – prosegue Scocuzza -. Questo rafforza ancora una volta il concetto che tutta la musica ha un suo valore, ogni genere musicale all’interno della sua espressione compositiva ha un linguaggio che tutti possono comprendere e scoprire».
E approfondire la conoscenza di generi musicali diversi è proprio la mission di “Note a Borgo”, che già lavora ai prossimi appuntamenti che accompagneranno gli ospiti verso l’estate. Parallelamente, prosegue anche la rassegna “Sapori a Borgo” dedicata alle eccellenze enogastronomiche lucane e alla loro narrazione grazie ad esperti dei prodotti e delle tradizioni. Per quest’ultima, il prossimo appuntamento è per il 15 aprile e sarà dedicato all’asparago selvatico.

Sanità lucana: la Cisl chiede chiarezza sui conti aziendali

in Cultura

Sanità lucana: la Cisl chiede chiarezza sui conti aziendali. Secondo il sindacato circola l’ipotesi di un commissariamento ministeriale

«L’ipotesi che circola in queste ore di un sostanziale commissariamento ministeriale dei conti della sanità lucana conferma le perplessità espresse a più riprese dalla Cisl Medici sulle condizioni di assoluta precarietà in cui versano attualmente gli assetti delle direzioni strategiche delle aziende sanitarie lucane. Il nostro auspicio è che la lente ministeriale sui conti delle aziende sanitarie possa contribuire a fare chiarezza sulla reale situazione in cui versa il nostro sistema sanitario nell’interesse degli utenti e delle professionalità che operano negli ospedali e negli ambulatori della regione». È quanto afferma la segreteria regionale della Cisl Medici che nei giorni scorsi aveva inviato una segnalazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai ministeri delle Salute e della Pubblica amministrazione, nonché alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza e alla Procura regionale della Corte dei Conti rimarcando «il grave ritardo con cui alcune Asl hanno chiuso i loro bilanci di esercizio 2021, ritardo che rileva tanto come violazione di legge, quanto come mancato rispetto del principio di buon andamento», aveva scritto il sindacato.

La replica di Vito Bardi

 

Bardi: “Conti sotto controllo per la sanità lucana”

Presentato a Roma il volume “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea”.

in Cultura

Presentato a Roma il volume “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea”. Un libro che rappresenta un invito alla scoperta dei luoghi, arte e paesaggio

“Questo libro è un invito alla scoperta di luoghi in cui arte e paesaggio si compongono in un’armonia sorprendente; un invito al viaggio, alla ricerca di emozioni custodite nel cuore di una delle regioni più accoglienti del mondo. Non un itinerario, ma un territorio da scoprire inseguendo sensazioni e sentimenti, sulle tracce dello spirito profondo di una regione dal cuore segreto, che si manifesta senza ostentazione, che si offre senza perdersi”. Lo ha detto il direttore generale di Apt Basilicata Antonio Nicoletti, che ieri nella sala conferenze della prestigiosa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha presentato il volume dal titolo “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea” di Antonello Tolve, pubblicato da Silvana Editoriale.
Il volume racconta uno dei possibili viaggi alla scoperta di un territorio che ha la capacità di reinventarsi continuamente, non solo da una latitudine territoriale, ma anche nel campo delle arti contemporanee. Muovendo dai quattro musei, il Mig, Museo internazionale della Grafica, a Castronuovo Sant’Andrea, il Mam, Museo Aiello, a Moliterno, il MuA, Museo ad Aliano, e Il museo intitolato a Sinisgalli, a Montemurro, si offre in questa pubblicazione un compatto itinerario creativo, con opere di artisti nati in Basilicata e di molti altri che vi hanno lavorato immergendosi nel paesaggio, in un ambiente vitale che può essere compreso soltanto all’interno del suo mondo e della sua storia.
“Quando scendiamo verso il Sud, dopo Potenza, dove i versi pascoli contrastano con le gialle distese di grano ci rendiamo conto che l’opera d’arte è davvero il frutto di un milieu (…). Ma non possiamo non renderci conto, poi di essere in un locus amoenus, in una terra da scoprire, in un contesto dove natura e cultura si incontrano, in uno scenario dove il circuito dell’arte contemporanea ha una forza che lascia ancora sperare”, afferma Antonello Tolve, nell’introduzione al volume.
Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti dei quattro musei, Giuseppe Appella Storico e critico d’arte, Polo museale di Castronuovo Sant’Andrea, Gabriella Naddeo, MAM- Musei Aiello Moliterno, Luigi De Lorenzo Presidente MuA – Musei Aliano, Domenico Sammartino Presidente Fondazione Leonardo Sinisgalli, il sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, il prof. Giampaolo D’Andrea, e Filippo Martino, presidente dell’associazione Lucani a Roma.
Le conclusioni sono state affidate a Giampiero Perri, consigliere scientifico del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: “Il Piano strategico regionale, con riferimento alla cultura ed al turismo, individua tra i più importanti obiettivi quello di creare ecosistemi, ossia modelli integrati dove tutti gli attori, istituzioni Museali, scuole , mondo della ricerca, enti locali, diocesi, comunicatori etc , cooperino per la messa a punto di più avanzati modelli di tutela, valorizzazione e gestione del nostro patrimonio culturale”.

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro

in Cultura

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro. I primi classificati ammessi alla finale nazionale a Milano del 13 Maggio

 

L’IIS “Pitagora” di Policoro è tornato ad ospitare, dopo la pausa forzata dovuta al Covid, i Campionati internazionali di Giochi Matematici, alla loro xxx edizione, organizzati dal centro P.RI.ST.EM dell’Università Bocconi di Milano con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Sabato 18 marzo 2023 si sono svolte presso l’IIS”Pitagora” di Policoro e in tutta Italia (ma non solo) le Semifinali, che sono consistite in una serie di “giochi matematici”, i partecipanti hanno dovuto risolvere individualmente e, indicativamente, in 90 o 120 minuti, a seconda della categoria di appartenenza degli studenti.
Obiettivo raggiunto comunque per il gioco che nasce dall’esigenza di sdrammatizzare la matematica agli occhi degli studenti e offrirla al di fuori del contesto scolastico, in una cornice diversa e divertente.
I primi classificati (C1=7, C2=4, L1=2, L2=1) sono stati ammessi alla FINALE NAZIONALE, che si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 13 maggio 2023. In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale.
La DS Maria Carmela STIGLIANO si congratula con il referente dei Giochi Matematici, dell’IIS”Pitagora” Policoro, il professor Pierattilio Chiorazzo e con tutti i professori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento; inoltre si complimenta con una sua studentessa Rossella Rago, che frequenta il quarto anno dei Servizi per la sanità e l’assistenza sociale proprio dell’istituto che ha accolto i giochi, per aver superato le semifinali regionali e che andrà a Milano.
Un ringraziamento speciale va all’I.C. Pascoli di Matera per la cospicua e pregevole presenza, un grazie ai colleghi materani e al DS Michele Ventrelli che hanno accompagnato e sostenuto la partecipazione dei ragazzi a questo grande evento. Il primo classificato a L1 è Saracino Lorenzo che oggi frequenta il Liceo “Dante Alighieri” di Matera, ma che negli anni scorsi ha partecipato come allievo della Pascoli, quindi piccoli campioni crescono.
Sempre la Dirigente si è complimentata con i docenti dell’IC2_ “Giovanni Paolo II” e con la Vicepreside, prof.ssa Piera Palmieri per aver preparato i ragazzi ad affrontare questa sfida “a suon di numeri”. Si spengono, dunque, i riflettori sui “Giochi Matematici” 2023 all’Istituto Pitagora di Policoro, che saluta tutti gli studenti e studentesse, che hanno partecipato all’evento affermando che la padronanza di un gioco o di una strategia dà soddisfazione, stimola la creatività e consolida la conoscenza.

‘Città italiana dei giovani 2023’: vince Napoli. Pisticci seconda classificata

in Cultura

Il Comune di Napoli ha vinto il premio ‘Città italiana dei giovani 2023’.

Pisticci seconda classificata, a vincere il premio “Città italiana dei giovani 2023” è Napoli “grazie al progetto ‘Giovani onlife Napoli’ presentato dall’amministrazione comunale per promuovere una città inclusiva e a misura di giovani sul modello degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, al fine di diventare comunità nelle quali le nuove leve possano vivere in un ambiente sano, sicuro e con spazi dediti allo sviluppo delle loro potenzialità”.

Il Premio Città Italiana dei Giovani, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili, il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale dei Giovani è assegnato,per il periodo di un anno, ad una città italiana attraverso un processo di partecipazione e valutazione inclusivo e trasparente. Il Premio intende promuovere progetti di città inclusive, resilienti e a misura di giovani sul modello degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, al fine di assicurare che esse diventino comunità nelle quali i giovani possano vivere secondo le proprie aspettative, in un ambiente sano, sicuro, stimolante, con spazi dedicati allo sviluppo delle potenzialità dei giovani.

Una Basilicata spaziale con l’intelligenza artificiale

in Cultura

Una Basilicata spaziale con l’intelligenza artificiale.  Midjourney ha immaginato che anche gli ufo apprezzino le bellezze del territorio lucano

Continua il testing creativo tramite l’intelligenza artificiale per valorizzare il territorio lucano a cura della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum. Il team ha immaginato con il motore Midjourney uno storytelling spaziale con la presenza di ufo nel nostro territorio, con il riscontro onirico prodotto sui Sassi di Matera, sulla città di Potenza in stile Ponte Musmeci, sulle cantine di Barile, sui maestosi castelli di Cancellara e Lavello, su Campomaggiore Vecchia e sui bellissimi calanchi.

Angelo Lamacchia e Sergio Vitullo, giovani informatici della iInformatica raccontano “Le potenzialità di storytelling offerte dai motori di intelligenza artificiale con opportuno tuning non hanno limiti e consentono di produrre situazioni fantascientifiche utili per narrazioni e racconti editoriali del nostro territorio. Tuttavia, è bene sensibilizzare la collettività ad essere consapevoli che molte immagini realistiche incontrate online potrebbero essere frutto di tali motori e non veri scatti fotografici”.

Alessandro D’Alcantara e Fabrizio Drago, rispettivamente concepteur e ideatore di prototipi della iInformatica aggiungono che “E’ bene sottolineare che

i contenuti prodotti da tali tool benché affascinanti non sono in alcun modo sostitutivi in ambito artistico, storico e scientifico ma sono strumenti di analisi per comprendere come “pensa” una intelligenza artificiale”.

Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata afferma “L’intelligenza artificiale immagina che anche gli ufo apprezzino le bellezze del nostro territorio! Siamo felici di cogliere l’opportunità data da questi nuovi strumenti innovativi per far conoscere il nostro bellissimo territorio unitamente a sensibilizzare la gente ad un maggiore spirito critico dinanzi alle foto trovate nei social”.

[Nell’illustrazione d’apertura i Calanchi. In quella interna i Sassi di Matera]

Segui ilMet su Instagram

Iinformatica

In arrivo 6 adolescenti stranieri nel Metapontino per una settimana di scambio con Intercultura

in Cultura

Altro che vacanza studio: l’area del Metapontino è stata scelta come meta ideale da una rappresentanza di studenti stranieri quest’anno in Italia con Intercultura per conoscere meglio l’Italia, la sua cultura, le sue tradizioni, le sue persone.

 Sono 6 gli adolescenti che hanno scelto di trascorrere una settimana nel Metapontino per conoscere una parte diversa del nostro Paese rispetto a quella dove stanno trascorrendo il loro anno “italiano”, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale.

Dopo la cesura di due anni dovuta alle restrizioni della pandemia, tornano infatti le “settimane di scambio”, uno dei momenti più ambiti non solo dagli studenti e dai volontari di Intercultura, ma dalle scuole e le famiglie che possono sperimentare per un breve periodo l’esperienza di aprire la propria “casa” al mondo, ospitando un giovane di un’altra cultura.

Dal 10 al giorno 14 Marzo i ragazzi, guidati dai volontari del Centro locale di Metaponto avranno la possibilità di vivere in una nuova famiglia, frequentare un’altra scuola, conoscere nuovi luoghi e stili di vita rispetto a quelli che hanno iniziato a interiorizzare e ad amare, dal loro arrivo in Italia lo scorso settembre. I ragazzi che hanno scelto la nostra città sono: Catarina dal Portogallo (CL di Padova), Sutima, dalla Thailandia, (CL di Rivoli), Wilma, alla Norvegia (CL di Montebelluna), Lorena  dalla Germania (CL di Reggio Calabria), Phufa dalla Thailandia (CL di Trent)o, Emma dal Canada (CL di Piacenza).

Per loro, i volontari del Centro locale di Metaponto hanno messo a punto un programma molto intenso, intitolato ”ACQUA E PIETRA”, pensato per far conoscere e vivere il “tesoro” del territorio della costa ionica, terra della Magna Grecia.

Guide d’eccezione saranno gli studenti stranieri che a settembre sono arrivati presso il centro locale di Metaponto, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale. Sono Alba dalla Germania, Anna dalla Lettonia, Julie dalla Danimarca, Mia dal Paraguay e Yura dal Giappone .

I ragazzi visiteranno la riserva naturalistica del Bosco Pantano e il WWF, dove svolgeranno attività laboratoriale, il sito archeologico di Metaponto con le tavole Palatine.

Una parte importante della settimana di scambio sarà dedicata all’aspetto didattico: saranno accolti dal Liceo Artistico di Nova Siri sezione annessa all’I.S.I.S. “Pitagora” di Montalbano J., dove insieme agli studenti del biennio, svolgeranno delle attività inerenti alle discipline pittoriche e scultoree, guidati dal docente della disciplina, inoltre sono previsti momenti di  incontro e di confronto interculturale con gli studenti guidato dai volontari

Infine, l’altro aspetto fondamentale di questa settimana sarà l’ospitalità nelle famiglie locali che permetterà agli studenti di confrontare stili di vita, usi e costumi diversi rispetto alla zona dove stanno trascorrendo il loro anno in Italia.

Dopo una pausa forzata di due anni, siamo veramente felici di poter organizzare nuovamente questa settimana di scambio – dichiara Maria Antonietta Violante responsabile del Centro locale Intercultura di Metaponto. È un modo non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità – famiglie, scuole, istituzioni – per aprire i nostri orizzonti e incontrare rappresentanti di culture diverse che già hanno iniziato a conoscere e apprezzare l’Italia. Siamo certi che rimarranno entusiasti  della nostra zona e delle bellezze del nostro territorio. Ci auguriamo – conclude Violante  inoltre che le famiglie che ospiteranno questi nostri ragazzi per una settimana possano apprezzare la presenza di un giovane di una cultura diversa dalla nostra e che, a seguito di questa breve esperienza, desiderano accogliere un adolescente per un periodo più lungo, anche un intero anno scolastico”.

Torna a scuola la Polizia di Stato nell’ambito del progetto “PretenDiamo Legalità”

in Cultura

Torna a scuola la Polizia di Stato nell’ambito del progetto “PretenDiamo Legalità”

L’I.I.S “Pitagora” di Policoro ha, infatti, incontrato martedì 7 marzo 2023 la Polizia di Stato nell’ambito della campagna di educazione alla legalità, elemento fondamentale per sviluppare il senso etico, il rispetto per le regole e le leggi. Ad incontrare gli studenti e le studentesse delle classi terze e quarte dell’Istituto Pitagora Policoro, l’ispettore Emanuela Donadio.
Nell’incontro, seguito attentamente dai giovani alunni, sono state rappresentate le problematiche connesse al rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, al pericolo e al contrasto della criminalità organizzata. Quest’ultimo tema in particolare, ha suscitato molto interesse e un notevole coinvolgimento di tutti gli studenti.
L’ispettore si è soffermato soprattutto sull’art. 2 della costituzione che disciplina i diritti inviolabili garantiti nell’ottica della prevenzione; ed ancora cita l’art.25, secondo comma che sancisce l’autodeterminazione dei singoli.
Incontro voluto fortemente dalla DS Maria Carmela STIGLIANO che ormai da quattro anni ha coinvolto nel progetto “PretenDiamo Legalità” anche l’Istituto Pitagora. La Preside STIGLIANO rivolgendosi ai suoi studenti dice che volere fortemente la “Legalità” significa viverla davvero e concretamente a partire dalle piccole regole che ci sono a scuola; sì, da quelle piccole regole che tutti noi viviamo a scuola: la puntualità in classe, l’utilizzo di un linguaggio appropriato, di un abbigliamento consono ecc…fino ad arrivare a quelle tentazioni che potrebbero mettere a dura prova il rigore morale e farci cadere in errori.
La giornata è stata ricca di spunti ed interventi da parte dei ragazzi e da parte del referente legalità prof.ssa Adriana Valentini e della prof.ssa di diritto Donatella Manna.
La DS Maria Carmela STIGLIANO rivolge ai ragazzi e ragazze della scuola un pensiero forse per loro divergente; ci sono delle cose importanti che bisogna fare, ci sono delle priorità per arrivare all’obiettivo prefissato che però comporta ostacoli, rinunce sacrifici e nel contempo vi è anche la consapevolezza di fare la cosa giusta. Inoltre, si complimenta con i suoi studenti per la scelta delle musiche; infatti la canzone “Pensa” di Moro è un vero e proprio inno alla vita e ai tanti uomini e donne che si sono sacrificati per ottenere una società più giusta.
La Preside STIGLIANO conclude sottolineando che la libertà di pensiero e di espressione, la cultura, la memoria del passato e un’adeguata informazione sono i requisiti migliori per combattere la criminalità e costruire una società libera e autonoma.

My Fermi: l’associazione sportiva per legare scuola e comunità

in Cultura

My Fermi: l’associazione sportiva per legare scuola e comunità. Spazio di incontro per i giovani di Policoro e del territorio

Ieri mattina, durante la fiera di innovazione scolastica Didacta, a Firenze, Giovanna Tarantino, dirigente scolastico dell’IIS Fermi, è intervenuta per presentare la nuova associazione sportiva My Fermi, nata in seno all’istituto di Policoro il 25 gennaio scorso. Si tratta di un’iniziativa che va al cuore delle più recenti istanze sul rapporto scuola-territorio. La nascita dell’Associazione Sportiva Dilettantistica (Asd) My Fermi, infatti, vuole offrire un nuovo servizio di educazione, di formazione, di socialità, di sport.

Con l’associazione si intende creare concretamente la possibilità di uno spazio di incontro per i giovani di Policoro e del territorio, con la prospettiva di educare a una vita sana, fondata su principi di ecologia. “L’associazione è stata pensata – si legge nello statuto – come un presidio essenziale aperto in una logica di collaborazione responsabile e matura innanzitutto con il Comune di Policoro e con tutti i soggetti pubblici e privati che vorranno dare il proprio contributo”.

Lo staff direttivo dell’associazione, infatti, presieduto dalla dirigente scolastica, è formato da insegnanti esperti di scienze motorie e si vuole aprire anche a professionalità esterne. Tra i soci fondatori dell’associazione ci sono il Dsga Donato Forastiere e gli insegnanti Andrea Borraccia, Antonio Dimatteo, Giacinto Vetere, Rita Robertone, Angelo D’Argenio, Arturo Fanuzzi e Simona Scialpi. Saranno promosse, in particolar modo, le attività sportive che ancora non sono attive pienamente nella Città di Policoro: calcio a 5, pallamano, pallanuoto, ginnastica, vela, orienteering.

L’associazione è iscritta nel registro nazionale del Coni e del Csi, e per questo, oltre all’ordinaria attività sportiva, potrà organizzare attività agonistiche ufficiali.

“E’ un ulteriore passo – ha commentato il Dirigente Tarantino – verso la prospettiva dei patti di comunità educativi, in una logica di corresponsabilità e sussidiarietà, che sono alla base dello sviluppo di piccoli territori comprensoriali come il nostro. Stiamo proponendo un modello nuovo di presenza della scuola sul territorio e intendiamo portarlo avanti con convinzione. Non solo diventiamo, in questo modo, un’istituzione sul territorio, ma diventiamo un soggetto attivo del territorio. La scuola, del resto, è una realtà umana operativa proprio come altri sodalizi associativi. Siamo una comunità umana di persone che si uniscono per un bene comune: l’educazione e la crescita umana dei ragazzi, che rimane la nostra stella polare. La nascita dell’associazione sportiva vuole essere un volano per nuove opportunità legate allo sport, ma anche per nuove esperienze associative, di altro tipo, a cui potremmo dare vita in futuro”.

Grancia e “La Storia bandita”: a breve i casting per attori e figuranti

in Cultura

Grancia e “La Storia bandita”: al via i casting, nei giorni 25 e 26 marzo è fissato, a Potenza lo svolgimento del “casting” per la selezione delle Associazioni storiche, dei figuranti e degli attori non professionisti

Dopo il lungo stop conseguente alla pandemia e ai tempi che hanno richiesto la sistemazione delle pratiche burocratiche e la realizzazione dei lavori di adeguamento di alcune aree del Parco Storico Rurale e Ambientale, la Grancia, con tutte le sue attrazioni e con il grande evento del Cinespettacolo “La storia bandita”, si appresta a riaprire i battenti, a partire dall’inizio della prossima estate.

Il Consorzio ETI-Eccellenze Turistiche Italiane, a cui è affidata la gestione del Parco della Grancia, ha già predisposto il programma delle attività propedeutiche per la messa a punto degli spettacoli e delle animazioni che saranno rappresentate nel corso del 2023, che si prospetta come l’anno della ripresa e del grande rilancio di uno degli eventi più noti ed apprezzati anche al di fuori dei confini regionali.

Oltre al ripristino delle varie aree ed all’allestimento delle scene spettacolari, il Consorzio Eti comunica che è in fase di ricomposizione il gruppo dei numerosi figuranti e attori che animano la scena del Cinespettacolo e che, a tal fine, nei giorni 25 e 26 marzo, grazie alla collaborazione e al supporto della Pro Loco di Brindisi Montagna, è fissato, a Potenza, lo svolgimento del “casting” per la selezione delle Associazioni storiche, dei figuranti e degli attori non professionisti da coinvolgere nelle repliche settimanali del grande evento.

Per facilitare la partecipazione alla selezione è stato anche predisposto un form on line al sito internet in modo da favorire il protagonismo di tutti coloro che sono interessati a vivere un’esperienza unica nella foresta dei briganti del Parco della Grancia.

Con la riapertura del Parco della Grancia, l’auspicio del Consorzio Eti è di poter contribuire a costruire una rete degli attrattori del territorio dell’Alto Basento, che già ha nel “Volo dell’Angelo” un significativo punto di forza, in modo da rafforzare, in sinergia con Matera e il Metapontino, l’offerta turistica delle aree interne.

Torna su