Archivio categoria

Cronaca - page 83

Estorsioni e incendi dolosi, 21 arresti tra Scanzano e Policoro

in Cronaca

Circa 150 Carabinieri sono impegnati stamani, fra Policoro e Scanzano Jonico (Matera), nell’esecuzione di 21 misure cautelari, emesse dal gip di Potenza su richiesta della Procura della Repubblica della Direzione distrettuale antimafia, che hanno colpito un clan accusato di associazione per delinquere di tipo mafioso. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di far parte del racket delle estorsioni, di tentativi di omicidio, di incendi dolosi ad aziende ortofrutticole, di rapine e spaccio di droga. (ANSA)

Sfruttamento del lavoro, 14 ordinanze eseguite

in Cronaca

Quattordici ordinanze sono state eseguite stamani dai Carabinieri del Comando provinciale di Matera nell’ambito di un’operazione contro un’associazione a delinquere finalizzata al caporalato e allo sfruttamento di lavoratori nei campi agricoli del litorale jonico lucano. Le ordinanze sono state eseguite in diversi Comuni della provincia di Matera, tra cui Scanzano Jonico e Policoro [Ansa]

Casa di riposo “Chiara Luce Badano”. Insieme si può.

in Cronaca

Valsinni-L’anno vecchio è passato da poco e tanti lavori e obiettivi sono stati realizzati. A Valsinni molte le novità portate dal 2018 che si svilupperanno ancora nell’arco dell’anno 2019. Il giorno 7 ottobre è stata inaugurata nel comune lucano il centro per anziani “Chiara Luce Badano”, una casa di riposo dove persone “di età” matura e più bisognose di cure e compagnia trovano conforto e cure continue.Il 15 Ottobre l’apertura ufficiale con l’entrata dei primi due ospiti. La struttura, dislocata su due piani è composta di 10 stanze con 20 posti letto, oltre un refettorio e una sala di attesa. “ In questa residenza vengono accolti per lo più anziani non autosufficienti che necessitano di cure e di assistenza” ci comunica Vincenzo Clemente, direttore della società Vinip e responsabile della struttura “ma verrà dato spazio anche a chi vive in solitudine e vorrà recarsi in questa casa per vivere e trovare un po’ di compagnia. La priorità sarà data ai valsinnesi”.Oggi la struttura accoglie 12 ospiti ,5 uomini e 7 donne mentre lo staff di operatori e’ composto da 8 donne,un gruppo solido e compatto che ha come finalità solo il benessere psico-fisico dell’anziano ospite.L’apertura della casa di cura è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti del piccolo comune che partecipano attivamente e con interesse alle attività organizzate dal centro. Avere una struttura di riposo in questi paesi così poco abitati e con personale qualificato e attento come quello che contraddistingue la casa “Chiara Luce” è una buona risorsa e un’ottima opportunità per persone sole e bisognose di cure e di affetto. A volte sono gli anziani che decidono spontaneamente di recarsi in queste strutture per godere della compagnia di amici o parenti e a Valsinni gli ospiti si conoscono tutti fra loro e per lo più sono amici di vecchia data.Tanti gli incontri organizzati tra gli anziani e i cittadini. Il primo incontro di Intergenerazionalità è avvenuto durante le feste natalizie con un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione “Crescere Insieme”, e che ha visto protagonisti, insieme agli anziani i bambini. Insieme hanno realizzato un albero di natale, fatto con addobbi semplici ma con ingrediente segreto: l’amore. Al posto delle classiche palline sono stati appesi dei fogli con la forma delle mani dei grandi e piccoli protagonisti. “Questo lavoro ricorda l’albero della vita” dichiara Stefania Crapulli, operatrice “nato con solidi radici ed arricchito dal nostro vissuto. Questo è il messaggio del nostro albero di natale”.Nei giorni successivi altri progetti sono stati realizzati in collaborazione con le altre associazioni presenti sul territorio: Avis,Proloco,Donnein Cammino, Azione Cattolica, Ail, Masci, la quale il giorno 23 dicembre ha consegnato agli ospiti la luce della pace di Betlemme. Nel pomeriggio poi il parroco don Giuseppe Labanca e l’amministrazione comunale, in collaborazione con le varie associazioni hanno organizzato una festa alla quale ha partecipato l’intera comunità, preceduta dalla S. Messa. Scopo dell’evento: regalare emozioni.E in questa casa di emozioni se ne vivono tante e tutti i giorni, grazie alle cure amorevoli di cui godono gli ospiti e all’attenta e fattiva partecipazione della comunità valsinnese. Tanti i progetti ancora da realizzare e le attività in cartellone. I “nonni” di qualsiasi età, sono un patrimonio inestimabile di cultura di vita e saggezza e vanno custoditi come un tesoro prezioso. [Piera Chierico]

Incidente a Scanzano Jonico, due i veicoli coinvolti

in Cronaca

Un forte urto fra due veicoli, una utilitaria e una monovolume, si è verificato in via Liguria a Scanzano Jonico, zona Terzo Cavone, poco dopo le 16:00 di domenica pomeriggio. Oltre all’intervento delle competenti autorità per ricostruire la dinamica del sinistro, è stato necessario quello dei sanitari del 118. Destano preoccupazione, in particolare,  le ferite riportate da una ragazza  per la quale è stato necessario il ricovero in ospedale.

 

[Eventuali ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore]

Droga, eseguito un arresto a Montalbano Jonico

in Cronaca

L’ordinanza è stata disposta dal Gip del Tribunale di Reggio Emilia.

Gli agenti della Squadra Mobile di Matera ed il Commissariato di P.S. di Policoro, all’alba di oggi, hanno arrestato VM. trentottenne nato a Policoro e domiciliato a Montalbano Jonico, “per aver ceduto ad altri soggetti,  a Reggio Emilia, oltre un chilogrammo di sostanze stupefacenti del tipo eroina”, è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Questura di Matera. E, ancora: “L’arresto si inserisce nella vasta operazione condotta dalla Squadra Mobile di Reggio Emilia che ha dato esecuzione a ventisette misure cautelari (diciannove in carcere, quattro ai domiciliari e quattro dell’obbligo di dimora e presentazione della P.G.) emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Emilia a carico di altrettanti soggetti gravemente indiziati di traffico di sostanza stupefacente tipo cocaina ed eroina. Le indagini, avviate nel novembre 2015, coordinate dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, hanno permesso di accertare un’intensa attività di spaccio da parte di soggetti magrebini all’interno dell’area delle Ex Reggiane. Nel corso delle indagini sono state documentate centinaia di cessioni, quotidiane, a decine e decine di assuntori e si è proceduto a trarre in arresto 34 persone ed al sequestro di rilevanti quantitativi di stupefacente (nove chili di eroina, due chili di cocaina, un chilo e mezzo di hashish, un chilo di marijuana e 119 piantine della stessa sostanza). All’arrestato è stata notificata l’Ordinanza di applicazione della misura coercitiva degli arresti domiciliari”.

Fuoci d’artificio illegali, sequestro eseguito dalla Guardia di Finanza

in Cronaca

Con l’approssimarsi delle festività natalizie e del Capodanno le Fiamme Gialle materane hanno intensificati i controlli finalizzati a scoraggiare ogni forma illecita di vendita o detenzione di materiale pirotecnico.
In tale contesto, i finanzieri della Brigata di Metaponto, nell’ambito dei servizi mirati al controllo del territorio, hanno sottoposto a controllo un furgone in transito lungo il tratto materano della strada statale 106 «Jonica» che procedeva a velocità sostenuta in direzione di Reggio Calabria.
I militari, insospettiti dalle dichiarazioni vaghe del conducente, un cittadino di origini siciliane, e da un generico documento di trasporto per generi alimentari, hanno proceduto all’ispezione del mezzo rinvenendo, celati e confezionati in 33 colli di generi alimentari, ben 1.200 manufatti esplosivi artigianali per un peso pari a 400 kg. circa.
I manufatti esplosivi così rinvenuti, non classificati e privi di ogni etichettatura che potesse accertarne la natura e la potenzialità, sono stati sottoposti a sequestro e il conducente dell’automezzo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per detenzione abusiva di materiale esplodente.
I c.d. “botti”, che se collocati sul mercato nero avrebbero fruttato circa € 10.000,00, su disposizione della competente Autorità Giudiziaria sono stati distrutti.

Dalì a Matera: tutto esaurito per il ponte dell’Immacolata

in Cronaca

Nelle strutture turistiche di Matera, per il Ponte dell’Immacolata, c’è il ‘tutto esaurito’ favorito dal Presepe vivente nei Sassi e dall’interesse creato dalla mostra su Salvador Dali “La persistenza degli Opposti”.
Visitatori e materani sono incuriositi anche dalle tradizioni dell’Immacolata, come la deposizione, con bambini e Vigili del Fuoco protagonisti, di una corona di rose bianche e gialle al monumento alla “Madonnina” di via Nazionale, all’ingresso del rione Piccianello [ansa]

Al via la riqualificazione sismica degli immobili di Stato

in Cronaca

Entro fine anno, oltre 800 immobili coinvolti in gare per audit sismico e progettazione

Roma – Parte dalla Calabria il piano per la riduzione del rischio sismico attraverso la riqualificazione degli immobili di proprietà dello Stato, avviato dall’Agenzia del Demanio, per il quale la Legge di Bilancio 2017 ha destinato 950 milioni di euro per i prossimi 10 anni. Si tratta dell’inizio di un percorso che si svilupperà in diverse fasi nel corso del tempo, articolato in tre macro attività: le indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit) e i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi necessari e, infine, i lavori sugli immobili, a partire da quelli più critici.
Entro la fine dell’anno saranno avviati i primi 24 bandi di gara rivolti a professionisti del settore, per un importo complessivo di circa 58 milioni di euro, per le indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit), i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), e in alcuni casi la progettazione definitiva ed esecutiva. Le gare coinvolgeranno oltre 800 immobili, che si trovano prevalentemente nelle zone sismiche 1 e 2, a più elevato rischio, distribuiti in 15 Regioni, per un totale di circa 1,6 milioni di mq.
La Calabria fa da apripista con i primi 230 immobili. La gara telematica per la verifica del rischio sismico e il PFTE sugli edifici coinvolti è pubblicata sul supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GU/S al link: Servizi – 537529-2018 – TED Tenders Electronic Daily) e sarà disponibile da mercoledì 12 dicembre 2018 sulla Gazzetta Ufficiale Italiana (G.U.R.I.) e su www.agenziademanio.it.
Il bando è diviso in 26 lotti, con un importo totale a base d’asta di 11.102.097,92 euro, e la scadenza per la presentazione delle offerte è alle ore 12.00 del 13 febbraio 2019. Gli immobili sono distribuiti geograficamente su tutte le province della regione: 112 nella provincia di Reggio Calabria; 62 nella provincia di Cosenza; 39 nella provincia di Catanzaro; 16 nella provincia di Vibo Valentia e 1 nella provincia di Crotone. Diversi per tipologia e dimensione gli edifici inseriti in questa prima gara: ad esempio a Reggio Calabria ci sono tra gli altri la scuola allievi dei Carabinieri, Palazzo Zani, Palazzo di Vetro e l’aula Bunker; a Catanzaro il Comando Legione Carabinieri Calabria e la direzione regionale dei Vigili del Fuoco; a Cosenza la motorizzazione civile; oltre a caserme della Guardia di Finanza, della Questura e dei Carabinieri Forestali, e alle sedi di altre amministrazioni.
Nei prossimi giorni saranno pubblicati i bandi di gara che coinvolgeranno immobili in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
Le gare, come previsto dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016), saranno gestite in modalità telematica attraverso il portale MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), per le procedure negoziate di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria inferiori a 100.000 euro, e attraverso il Portale Acquisti dell’Agenzia del Demanio per le procedure aperte di importo pari o superiore a 100.000 euro e per tutte le categorie non presenti su MePA. Gli operatori ammessi a partecipare alla procedura sono i professionisti singoli o associati, le società di ingegneria e le società di professionisti in forma singola o associata. Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Metaponto, sequestrate 52 postazioni irregolari e denaro contante

in Cronaca

La Brigata di Metaponto, a conclusione di una incisiva azione di servizio, ha segnalato all’Autorità Giudiziaria 3 soggetti per violazioni alla normativa che disciplina tale settore ed ha proceduto al sequestro penale e amministrativo di n. 29 computer con relative stampanti e del denaro contante rinvenuto sul posto. Continua a leggere

Torna su