Archivio categoria

Cronaca - page 67

Al San Carlo primo intervento in Europa di chirurgia mininvasiva al cervello

in Cronaca

Il Direttore sanitario dell’AOR San Carlo di Potenza, dr. Rosario Sisto, ha il piacere di comunicare che dall’equipe neurochirurgica aziendale, diretta dal dr. Giovanni Vitale, è stata eseguita l’esportazione endoscopica di un macro adenoma ipofisario attraverso il naso, mediante una tecnologia innovativa. Si tratta del primo intervento neurochirurgico di questo tipo eseguito in Europa, reso possibile da uno strumento che permette di tagliare ed aspirare piccoli frammenti di tessuto con precisione microscopica durante interventi chirurgici al cervello. Nello specifico, l’esportazione della massa è stata effettuata in una persona affetta da grave perdita visiva e l’intervento è proceduto senza complicanze. Lo strumento utilizzato con successo e che, in tal modo è stato felicemente impiegato, entrerà nella dotazione stabile già in uso aziendale per la chirurgia mininvasiva del cervello.

Arcangelo Mele, nuovo commissario

in Cronaca

La Sezione Polizia Stradale di Matera si arricchisce di un nuovo Funzionario della Polizia di Stato. Il Commissario Dr. Arcangelo MELE, dopo aver superato il 2° corso di formazione per Vice Commissari del ruolo direttivo della Polizia di Stato, è stato assegnato definitivamente presso quella Sezione in qualità di Funzionario Addetto.

Gli anni trascorsi nella “Specialità” e l’esperienza acquisita ricoprendo  vari incarichi, hanno determinato un patrimonio professionale in ordine alle specifiche materie nel settore della Polizia Stradale.

Il neo Commissario collaborerà con il Vice Questore Dr.ssa Laura Maria BRUNO, attuale Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Matera, che nel porgli gli auguri di buon lavoro, ha evidenziato la delicatezza delle nuove responsabilità a cui sarà chiamato.

Il corpo senza vita del piccolo Diego ritrovato nei pressi della foce del Bradano

in Cronaca

Ventiquattro ore di ricerche da quando nella mattinata di ieri, venerdì 27 Marzo 2020,  la mamma del bambino di tre anni di Metaponto ha dato l’allarme ai carabinieri perché il piccolo si era allontanato da casa. Squadre di volontari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, sommozzatori e personale che da terra ha controllato le aree circostanti. Le ricerche, riprese all’alba di oggi sabato 28 Marzo, si sono svolte attraverso carotaggi e con l’ausilio di cani e di riprese aeree, fino a quando qualche ora dopo nei pressi della foce del fiume Bradano è stato rinvenuto il corpo senza vita del piccolo.

Una notizia assurda e terribile, le reazioni sono state molteplici da parte di cittadini che hanno espresso tutto il loro dolore e la vicinanza alla famiglia anche attraverso i social network.

L’Amministrazione cittadina di Bernalda, con un post su facebbok, ha così commentato:

“Il corpo senza vita del piccolo Diego è stato appena ritrovato. Una tragedia senza senso che spezza in due il cuore di tutti noi”.

La stessa Amministrazione ha inoltre proclamato due giorni di lutto cittadino, oggi 28 Marzo e domani.

Con una nota regionale, il governatore Vito Bardi ha scritto: “Abbiamo sperato per tutta la giornata di ieri e per tutta la notte, ma la tragedia con la quale dobbiamo fare i conti questa mattina ci coglie impreparati perché proprio non riusciamo ad accettare l’idea che una giovane vita possa finire a causa di un destino crudele”. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, commenta il ritrovamento del corpo senza vita del piccolo Diego, il bambino di tre anni figlio di due imprenditori agricoli, scomparso ieri nella contrada Marinella di Metaponto (Matera). “Ai genitori e ai familiari formulo le più sentite e partecipate condoglianze, anche a nome della Giunta regionale e dei lucani. Il ringraziamento della nostra comunità – conclude Bardi – va ai Vigili del fuoco, ai Carabinieri, alla Polizia e ai volontari che hanno profuso il massimo sforzo nelle attività di ricerca”.

Ultimo aggiornamento ore 11:39 del 28 Marzo 2020

Scomparso bambino di tre anni a Metaponto, in corso le ricerche

in Cronaca

Questa mattina un bambino di 3 anni è scomparso da casa a Metaponto, sono attualmente in corso le ricerche di forze dell’ordine e volontari.

Aggiornamenti nelle prossime ore

Norme anti-contagio: stretta del Governo

in Cronaca/Emergenza Covid-19

Violare le norme “anticontagio” costa molto di più in termini economici, l’ultimo decreto del Consiglio dei Ministri stabilisce, fra le altre cose,  che rischia fino a 5 anni di carcere chi positivo viola la quarantena. Multe molto salate per chi viola quarantena, si va da 400 euro a 3000 euro.

Pene esemplari – che vanno da uno a cinque anni –  per  chi è in quarantena in quanto positivo al Coronavirus ed esce intenzionalmente di casa violando il divieto assoluto di lasciare la propria abitazione.

Quanto al termine temporale di 6 mesi dell’emergenza sanitaria, nel corso della conferenza stampa di ieri il premier Giuseppe Conte ha precisato che l’intenzione è quella di allentare gradualmente fino a quella scadenza le misure.

A chi invece gli ha chiesto se il Paese resterà “blindato” fino a Pasqua, il presidente del consiglio ha risposto con molta prudenza: “Non mi fate fare previsioni”.

744 i tamponi totali, il 23 Marzo analizzati 48 tamponi, uno è positivo e viene da Valsinni. E’ di 87 il numero dei positivi in Regione.

in Cronaca/Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 23 marzo, sono stati effettuati 48 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi 47 sono risultati negativi e uno positivo. Il tampone positivo arriva dal Comune di Valsinni.

Dopo un confronto con la task force, unica struttura abilitata a portare i conti dell’emergenza, è emerso che al momento il numero dei casi positivi registrati in Basilicata presso l’azienda ospedaliera San Carlo e presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, comprensivo dei tamponi effettuati in Basilicata di persone residenti fuori regione è, con quest’ultimo aggiornamento, di 87. Mentre i tamponi processati al momento sono 744.

Al momento in Basilicata ci sono 14 persone ricoverate nei reparti di Malattie infettive e 12 persone in terapia intensiva.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 25 marzo alle ore 12,00.

Tampone positivo, un caso di infezione da Covid-19 a Valsinni

in Cronaca/Emergenza Covid-19

A darne notizia è il primo cittadino di Valsinni, Gaetano Celano. Attraverso un post facebook sulla pagina ufficiale del comune ha scritto: Carissimi, la task force regionale mi ha comunicato un caso di positività da Covid-19 anche nel nostro Comune. Insieme con l’ASL, stiamo attivando tutte le misure previste dai protocolli. Abbiamo proceduto all’isolamento domiciliare dei familiari e stiamo ricostruendo eventuali contatti avuti dal soggetto. La situazione è circoscritta, monitorata continuamente e sotto controllo. In questo momento così difficile, tutti siamo chiamati ad assumere responsabilmente il massimo impegno nel rispetto di tutte le regole sinora impartite. Vi invito ad osservare scrupolosamente tutte le misure previste per contenere circoscritto il contagio. Mai come ora, è necessario e fondamentale mantenere la calma e i nervi saldi. Vi esorto, ancora una volta, a restare a casa”.

foto archivio

Favipiravir: in corso di valutazione programma di sperimentazione

in Cronaca

“La Commissione Tecnico Scientifica, riunita nella seduta del 23 marzo, sulla base di preliminari e limitate evidenze di attività del medicinale favipiravir nella malattia COVID-19, è impegnata nella valutazione di un programma di sperimentazione clinica per valutare efficacia e sicurezza di questo trattamento”, è quanto riportato sul sito web ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Cambia il modulo per l’autocertificazione

in Cronaca

Cambia di nuovo il modulo per l’autocertificazione dei cittadini che intendono fare spostamenti. Lo prevede una circolare inviata ai prefetti dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, alla luce del nuovo decreto del presidente del Consiglio pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale e contenente ulteriori misure contro la diffusione del Coronavirus. Il Viminale cambia il modulo per l’autocertificazione inserendo le modifiche introdotte con l’ultimo Dpcm che ha vietato anche gli spostamenti per il rientro al proprio domicilio.

SCARICA IL MODULO: modulo-autocertificazione-23Marzo2020

Via libera – intanto – all’impiego di droni per “le operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei cittadini sul territorio comunale” da parte delle Polizie locali. Lo prevede una disposizione dell’Enac – valida fino al 3 aprile – che consente di derogare ad alcune norme del regolamento sugli aerei a pilotaggio remoto, “nell’ottica di garantire il contenimento dell’emergenza epidemiologica Coronavirus”. Le esigenze di impiego di questi mezzi sono state manifestate “da numerosi comandi delle polizie locali”.

Sono 726 i tamponi totali. Ieri 13 positivi, di questi un decesso. In Basilicata 84 i casi totali.

in Cronaca

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 22 marzo, sono stati effettuati 65 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi 53 sono risultati negativi e 12 positivi di cui 1 relativo ad un decesso. I casi positivi riguardano i comuni di: 2 Policoro, 7 Potenza, 2 Marsico Nuovo, 1 Marsicovetere. Nel conteggio sono ricompresi i dati del comunicato stampa diffuso ieri 22 Marzo 2020 alle 18,00. Con questo aggiornamento, salgono a 84 i casi positivi registrati in Basilicata per l’infezione da Covid-19.

I ricoverati sono 15 nei reparti di malattie infettive e 11 in terapia intensiva

Il totale dei tamponi ammonta a 726.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 24 marzo alle ore 12,00.

Nuovo traguardo nella raccolta fondi promossa dalla Regione Basilicata e finalizzata a sostenere il servizio sanitario lucano durante l’emergenza coronavirus. Ad oggi sono stati donati da aziende e cittadini 120.595 euro da utilizzare per l’acquisto di dispositivi individuali di sicurezza. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna regionale di comunicazione “Scacco matto al coronavirus”. Questo il conto corrente sul quale è possibile effettuare una donazione: IBAN IT19Q0542404297000000000382 – Banca Popolare di Bari, intestato a “Regione Basilicata”.

Torna su