Archivio categoria

Cronaca - page 66

Sequestrato elettrodotto dai Carabinieri Forestali di Scanzano Jonico

in Cronaca

In località “Foce Bradano di Metaponto”, in agro di Bernalda, i Carabinieri Forestali della Stazione di Scanzano Jonico, in servizio congiunto con il Nucleo Tutela Biodiversità di Metaponto, hanno accertato “che erano in corso lavori per la realizzazione di un elettrodotto in una zona di proprietà demaniale sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale e idrogeologico, situata nella Riserva Statale di Protezione di Metaponto ricadente in Zona Speciale di Conservazione (ZSC)”, è riportato in un comunicato diffuso dai Carabinieri in queste ore.
E, ancora: “Dai controlli è emerso che i lavori erano stati eseguiti in assenza delle previste autorizzazioni; pertanto, i militari hanno proceduto al sequestro di parte dell’elettrodotto in costruzione, della lunghezza di circa 1200 metri e di alcuni manufatti in calcestruzzo. Contestualmente, il legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di area demaniale e deturpamento di bellezze naturali”.

Doveva assistere un disabile ma era all’Università: segnalato alla Procura

in Cronaca

La Compagnia della Guardia di Finanza di Policoro ha condotto un’articolata attività di polizia giudiziaria nel settore della Spesa Pubblica, relativamente ad un contributo erogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – di circa Euro 500 mensili a favore di giovani inseriti nel Servizio Civile Nazionale volontario, per fornire assistenza giornaliera a disabili incapaci di deambulare autonomamente.

“Gli approfondimenti delle Fiamme Gialle, attraverso appostamenti, riprese video ed acquisizioni documentali, hanno permesso di appurare come, in un paese del metapontino, un giovane beneficiario del contributo in parola, oltre a non adempiere al servizio richiesto – accompagnare un disabile per 6 ore al giorno e per 6 giorni a settimana – contestualmente, risultava  presente alle attività didattiche presso una Università del Sud Italia, facendosi, arbitrariamente, sostituire da un familiare, (peraltro, dipendente pubblico assenteista)”, è riportato in un comunicato stampa diffuso dalla Guardia di Finanza

“Le attività dei finanzieri di Policoro si sono, quindi, incentrate sul familiare, del quale è stata riscontrata la ripetuta assenza dal proprio posto di lavoro: l’uomo, infatti, usava “smarcare” l’entrata in ufficio con il badge personale, per poi allontanarsi ad accompagnare il disabile da casa al luogo di lavoro, lasciandolo privo dell’assistenza prevista dal Progetto finanziato. Le condotte descritte, perpetrate per un intero anno, sono state segnalate alla competente Procura della Repubblica, sia in relazione all’erogazione indebita che all’assenteismo”, è scritto nel comunicato.

 

Gli interventi della Guardia di Finanza nel comparto delle uscite del bilancio statale, esperiti per evitare un utilizzo improprio dei fondi destinati allo sviluppo delle zone economicamente disagiate e delle categorie deboli, mirano, altresì, alla tutela dei cittadini che agiscono nella piena legalità e nel rispetto delle leggi.

Indagine della Polizia: “4 informazioni di garanzia per immatricolazione di veicoli rubati”

in Cronaca

“I mezzi, una volta ripuliti con nuove targhe, venivano venduti a ignari acquirenti e rimessi in circolazione”

Al termine di una lunga e complessa attività di indagine della Polizia di Stato finalizzata al contrasto del traffico internazionale illecito di autoveicoli di alta e media gamma, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera ha disposto – come riportato in un comunicato stampa diffuso dalla Questura di Matera –  l’Avviso di conclusione indagini preliminari nei confronti di quattro soggetti – R.M. di anni 41, L.G. di anni 33, C.V. di anni 71 e I.M. di anni 44 – tutti residenti nella provincia di Matera, tra i quali il titolare di un’agenzia di consulenza per il disbrigo di pratiche automobilistiche

Nella nota è riportato che: “Grazie alle investigazioni, svolte dalla Squadra di P.G. della Sezione Polizia Stradale di Matera, è emerso che i soggetti coinvolti a vario titolo riciclavano autoveicoli di diverse case automobilistiche – Porsche, Mercedes, Audi, Mini e Fiat – compendio di furto o appropriazione indebita, utilizzando documentazione falsa con cui venivano reimmatricolati alla Motorizzazione Civile. Il sodalizio criminale, operante prevalentemente in questo territorio, risultava avere agganci con gruppi criminali attivi nelle regioni limitrofe di Campania e Calabria, dai quali gli stessi si approvvigionavano sia dei veicoli sia della documentazione estera, quest’ultima in molti casi risultata essere stata rubata in bianco. Dai fascicoli di nazionalizzazione, sottoposti ad attento esame presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, è emerso che alcuni veicoli, sottoposti a sequestro penale e ad accertamenti tecnici, risultavano essere “cloni” di altri veicoli già circolanti in altre province. I mezzi, una volta “ripuliti” con nuove targhe, venivano venduti a ignari acquirenti e rimessi in circolazione”.

La spiaggia pubblica di Scanzano Jonico si dota delle sedie JOB

in Cronaca

La spiaggia pubblica di Scanzano Jonico segna un punto importante nel più ampio progetto di abbattimento dei limiti che impediscono a tutti i cittadini di avere accesso alla spiaggia pubblica. Questa mattina il taglio del nastro, la benedizione e i primi bagni. Il progetto è stato illustrato da Rosanna Sisto, che gentilmente intervistata dalla giornalista Isabella Valente, ha spiegato l’importanza del progetto. Presenti alla cerimonia anche l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, il presidente del consiglio e consigliere provinciale Silvio De Marco, il vicesindaco Santolo Sabato, l’assessore comunale Donatella Puce.

 

Assessore Leone: “Test prenatale non invasivo per le donne lucane”

in Cronaca

L’iniziativa punta a valorizzare il percorso nascita nelle strutture sanitarie regionali, consentendo alle gestanti di evitare il ricorso inappropriato a test diagnostici invasivi come l’amniocentesi

Dal prossimo mese di settembre, il laboratorio specialistico di Genetica medica dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, in accordo con il Centro di riferimento regionale di Medicina fetale e diagnosi prenatale dell’Ospedale San Carlo di Potenza e le unità operative di Ostetricia e ginecologia che operano sul territorio, garantirà il test di screening prenatale non invasivo (Nips), utile per individuare gravidanze ad alto rischio di anomalie cromosomiche attraverso un semplice prelievo di sangue materno.

“Le donne lucane – dichiara l’assessore alla Salute e Politiche sociali, Rocco Leone, dopo l’approvazione nella seduta di giunta di questa mattina della delibera che introduce il Nips nel sistema sanitario regionale – potranno finalmente eseguire questo test di screening nelle nostre strutture pubbliche, evitando il ricorso inappropriato a pratiche diagnostiche più impegnative che in qualche raro caso possono procurare anche l’aborto. In questo modo, come sottolinea il Ministero della Salute, ci andiamo ad allineare agli altri Paesi europei e la Basilicata diventa la prima regione italiana ad offrirlo gratuitamente a tutte le donne in gravidanza che presentano un rischio intermedio di anomalie cromosomiche, desunto dal precedente esame di screening combinato”.

Il test, basato su specifiche tecniche molecolari, consente di esaminare, a partire dalla decima settimana di gestazione, la probabilità di riscontrare nel feto problematiche collegate al numero di cromosomi, quali la sindrome di Patau, la sindrome di Edwards e la sindrome di Down.

“La Basilicata – aggiunge Leone – deve valorizzare ulteriormente il percorso nascita in tutte le strutture sanitarie, comprese quelle situate nelle aree periferiche, rendendole sempre più a misura di donna. Sono convinto che questa opportunità legata al test di screening prenatale verrà giudicata positivamente anche dalle mamme residenti nella zona del vulture-melfese che stanno apprezzando l’impegno del governo regionale finalizzato al rilancio del Punto nascita di Melfi”.

La spiaggia di Scanzano (Lido Torre) si è dotata di sedie Job

in Cronaca

Dal 13 luglio presso al Lido Torre

Scanzano Jonico, 13 luglio 2019 – Anche il comune della piccola cittadina di Scanzano Jonico offrirà l’opportunità, per tutti coloro affetti da disabilità, di godere dei benefici del mare grazie all’utilizzo di carrozzelle “JOB”, messe a disposizione dei bagnanti presso un’apposita struttura collocata al Lido Torre.
In tal modo, le persone diversamente abili potranno usufruire della spiaggia più comodamente e con maggiore sicurezza.
Le sedie saranno a disposizione gratuitamente tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00.
L’Amministrazione Comunale è lieta di presentare e dare il via a questo esclusivo servizio all’intera cittadinanza sabato 13 luglio, al fine di far conoscere e toccare con mano le possibilità garantite dalle carrozzelle “JOB”.
L’Assessore alle politiche sociali Sisto Rosanna si è impegnata in prima persona, dopo un attento esame dei bisogni del territorio e una spiccata sensibilità che accomuna l’intera Amministrazione,per la realizzazione di questo progetto. In merito ha rilasciato queste parole:<<Sono davvero orgogliosa del risultato ottenuto e di quanta stima mi è stata data sia da parte dell’Amministrazione tutta sia dai miei concittadini. Sono altrettanto felice di aver insieme portato anche sulle spiaggie di Scanzano un “mezzo” che riesce a non privare nessuno di quanto di più bello qui abbiamo: il nostro amato mare!>>.

Arrestate due persone: trasportavano droga

in Cronaca

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Metaponto, nei giorni scorsi, durante l’attuazione di un piano mirato al contrasto dei “traffici illeciti”, hanno fermato e sottoposto a controllo un’autovettura che transitava lungo la Statale 106 “jonica” – direzione Reggio Calabria – con a bordo due cittadini della provincia di Cosenza.
“All’ “ALT” dei militari, il passeggero dell’autovettura cercava di disfarsi di un involucro lanciandolo fuori dal finestrino, ma non senza che i finanzieri notassero il gesto”, è riportato nella nota stampa diffusa dalla Guardia di Finanza di Matera. E, ancora: “Recuperato l’involucro, si accertava trattarsi di un panetto di hashish del peso di grammi 100. Pertanto, l’hashish veniva sequestrato e i due occupanti l’autovettura, entrambi 40enni, risultati gravati da numerosi precedenti penali in materia di stupefacenti, venivano tratti in arresto nella flagranza del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, in violazione all’art. 73 del D.P.R. 309/90 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti).
I recenti arresti e sequestri di stupefacenti confermano la validità delle azioni poste in essere dalla Guardia di Finanza nel controllo economico-finanziario della provincia materana, atteso che le maggiori arterie stradali presenti sul territorio si dimostrano sempre più nevralgiche per i traffici e lo smistamento di droghe dirette sia in Puglia che Calabria”.

Scanzano, parcheggi a pagamento a mare: nei prossimi giorni scatta l’obbligo

in Cronaca

Con il contributo delle minoranze è stato rivisto il progetto, l’obiettivo è stato quello di aumentare i parcheggi non a pagamento. Entro metà settimana prossima l’ordinanza sindacale e l’obbligo di pagare per chi sceglie le strisce blu

SCANZANO JONICO. Entro metà della prossima settimana i parcheggi nelle strisce blu saranno a pagamento e ci sarà la relativa ordinanza sindacale. Sulla questione è stato ascoltato il sindaco di Scanzano Jonico, Raffaello Ripoli, che ha raccontato le recenti evoluzioni della vicenda che sta occupando il dibattito civico e politico in città. Un dato su tutti: maggioranza e minoranza hanno lavorato insieme per “rimodulare” – come ha precisato Ripoli – il
progetto originario con l’intenzione comune di aumentare gli stalli gratuiti e predisporre quindi la relativa segnaletica “bianca”. Pertanto, una volta apportate le modifiche seguirà il provvedimento formale necessario, pochi giorni ancora, dunque.
Al sindaco sono state rivolte anche altredomande, gli è stato chiesto dell’area che si trova a sinistra (direzione spiaggia) delle rotatorie su via Lido Torre. Ripoli ha spiegato: “Sono aree nella disponibilità dell’Alsia, il comune non ha competenze”.

Ma è possibile parcheggiare in quell’area, la polizia municipale può applicare eventuali sanzioni lì?

“No”.

Capitolo “Bufaloria”.

Ripoli ha spiegato: “il parcheggio nelle strisce blu si paga.
Sui bordi della Strada Provinciale è possibile parcheggiare lungo il lato consentito dalla segnaletica esistente. Il permesso vige da sempre: basta guardare la segnaletica che è quella che ordina. Non è certo il sindaco a stabilire. A maggior ragione su una strada provinciale”.

E gli stalli dei disabili?

“Ci sono e sono indicati. Anzi, dico di più: se il disabile trova occupato indebitamente il suo posto può parcheggiare gratuitamente negli stalli blu a condizione che esponga la relativa documentazione (il tesserino, ndr). Ovviamente chi occupa i parcheggi dei disabili indebitamente rischia, oltre alla sanzione, la denuncia penale”, ha precisato.

A Policoro è operativa la Guardia medica turistica

in Cronaca

Anche quest’anno torna operativa il Servizio di Guardia Medica Turistica, su iniziativa dell’Amministrazione e di concerto con l’Azienda Sanitaria di Matera, ASM. La Guardia Medica Turistica di Policoro opererà in sinergia con il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica, 118, e con i restanti servizi sanitari dell’Asm, contribuendo a decongestionare il Pronto Soccorso di Policoro, sovraffollato durante i mesi estivi anche a causa del notevole afflusso di turisti. In questo modo, i codici di Pronto Soccorso di bassa priorità (bianchi e verdi) potranno trovare la loro più naturale e rapida soluzione grazie ai medici della Guardia Turistica.

Il servizio sarà attivo tutti i giorni, feriali e festivi, dal 6 luglio 2019 all’8 settembre 2019 nella stessa sede utilizzata nella stagione estiva 2018 sita in Largo Enotria, lato sinistro del lungomare di Policoro, presso i locali comunali della duna attrezzata attigui al parcheggio, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. L’iniziativa risponde alla necessità di avere un presidio medico, in grado di prestare primo soccorso e assistenza sanitaria di base, in prossimità delle aree maggiormente frequentate nel periodo estivo da cittadini, turisti e visitatori della nostra città, assicurando in tal modo un’estate più sicura.

 

Incidente Policoro, torna in libertà l’uomo sospettato di “omissione di soccorso”

in Cronaca

Il Gip di Matera, la dottoressa Rosa Nettis, ha ritenuto insufficienti le esigenze cautelari così ha rimesso in libertà l’uomo accusato di non aver prestato soccorso, nel corso di un incidente a Policoro, a due giovani che avrebbe investito e ferito in maniera lieve stando alle prime ricostruzioni dell’accaduto.

Lo scorso 3 luglio, dopo aver reso interrogatorio, l’uomo, assistito dall’avvocato Filippo Vinci, ha risposto alle domande e ha così chiarito la sua posizione. Il giudice al termine della Camera di Consiglio, “non ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica che tendeva alla conferma degli arresti domiciliari”, ha riferito il legale. Sono state dunque accolte totalmente le richieste della difesa che ha insistito per la immediata rimessione in libertà del suo assistito, “stante la insussistenza delle esigenze cautelari sottese alla richiesta degli arresti”.

Torna su