Archivio categoria

Cronaca - page 4

Metaponto di Bernalda: la Polizia di Stato arresta due uomini per droga

in Cronaca

Metaponto di Bernalda: la Polizia di Stato arresta due uomini per droga: l’ipotesi è detenzione di stupefacenti finalizzata all’uso non personale

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato due persone, stranieri rispettivamente di 30 e 47 anni, residenti in Metaponto di Bernalda, “per il reato ipotizzato di detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”, è riportato in un comunicato stampa del 14 luglio.

Gli operatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno eseguito la perquisizione dell’abitazione in cui si trovavano, azione estesa alle relative pertinenze, come precisato nel comunicato stampa della Questura, “consentendo di rinvenire 220 gr. di sostanza stupefacente del tipo hashish, 86 gr. di eroina e 13 gr. di cocaina. L’hashish era contenuto all’interno di una busta in cellophane nascosta nel vano avvolgibile della camera da letto, mentre eroina e cocaina, custodite in altri involucri, erano state occultate in un anfratto del solaio, dietro a un termosifone, unitamente a bilancini di precisione e vario materiale per il confezionamento”.

“Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro e i due uomini, atteso lo stato di flagranza, sono stati arrestati e condotti presso la casa circondariale di Matera. Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto in carcere. Gli accertamenti compiuti nei confronti dei soggetti sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa”.

 

Elicottero per il servizio antincendio: il servizio di prevenzione attivo fino al 20 Agosto

in Cronaca

Elicottero per il servizio antincendio: il servizio di prevenzione attivo fino al 20 Agosto

Da oggi, 15 luglio, e fino al prossimo 20 agosto sarà impiegato anche un elicottero nel servizio di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi. Lo rende noto l’Ufficio Protezione civile della Regione Basilicata, precisando che l’elicottero sarà impiegato per 60 ore complessive ed integrerà la flotta aerea nazionale dei canadair impiegati per lo spegnimento degli incendi, con il coordinamento della sala operativa della Protezione civile nazionale (COAU) e della sala operativa della Protezione civile regionale (SOUP).

Ieri i funzionari della Protezione civile regionale e i vigili del fuoco hanno incontrato la ditta aggiudicataria per stabilire le precise regole di ingaggio del servizio. L’elicottero avrà la propria base operativa a Lauria e in 30 minuti potrà coprire l’intera regione ed eventualmente intervenire nelle aree di confine extraregionale, previa autorizzazione della SOUP. Per esigenze contingenti, alla ditta affidataria del servizio sarà consentito di attivare basi temporanee diverse da quella operativa, in aree strategiche ai fini dei servizi antincendio.

Da quest’anno il servizio antincendio è arricchito da un bollettino quotidiano di pericolosità incendi, redatto sulla base di appositi algoritmi studiati dal CNR, che la sala operativa regionale della Protezione civile invierà a tutti i Comuni per indicare il grado di intensità del rischio incendi, consentendo alle amministrazioni di seguire l’evoluzione di eventuali focolai scoppiati sul proprio territorio e alla Protezione civile di spostare gli assetti delle squadre rispetto alle aree di maggiore pericolosità.

“Una novità assoluta che abbiamo quest’anno per la prima volta – afferma il presidente della Regione Vito Bardi -, che ha suscitato l’apprezzamento del Dipartimento nazionale della Protezione civile e che ci consentirà di intervenire in maniera più tempestiva per tutelare l’ambiente e l’incolumità dei cittadini”.

Cade fra le rocce della Gravina: quattordicenne soccorso da poliziotti e vigili del fuoco

in Cronaca

Matera, 14enne inglese soccorso da Polizia e Vigili del Fuoco dopo essere caduto tra le rocce della gravina

 

Molta paura per Hugo, un 14enne inglese, residente in Italia in provincia di Como, dopo che ieri mattina si era avventurato da Porta Pistola per il sentiero che conduce al cd “ponte tibetano” sul torrente Gravina, ma poi era uscito fuori sentiero in una zona impervia ed era caduto, molto probabilmente sbattendo anche la testa. Ma, grazie al tempestivo intervento degli agenti della Polizia di Stato e degli operatori dei Vigili del Fuoco, la sua disavventura non ha avuto conseguenze e tutto è finito per il meglio.

L’allarme è stato dato alle 10.45 circa, quando l’equipaggio di una volante in servizio di controllo del territorio è stato allertato da un turista, che ha segnalato di aver notato, mentre ammirava l’aspro panorama della gravina che si apre sotto l’agglomerato delle antiche abitazioni dei Sassi, un ragazzo che solitario era intento a risalire un costone roccioso e di averlo poi visto cadere e scomparire di sotto.

Gli operatori si portavano presso il parcheggio di Porta Pistola, da dove il ragazzo era disceso, cercando visivamente di individuare lo stesso senza però riuscire a scorgerlo, né a udire voci o grida di aiuto. Vista la gravità della situazione, hanno allora richiesto l’ausilio dei Vigili del Fuoco e degli altri operatori in servizio di volante, allertando inoltre il 118.

Nel frattempo, nei pressi hanno individuato il padre del ragazzo, che ha riferito di essere in comunicazione telefonica con il figlio Hugo, il quale, spaventato, era in grave difficoltà in un punto imprecisato nella gravina, dopo essere caduto ed essersi procurato delle escoriazioni alle gambe e probabilmente aver battuto la testa.

Forzata la catena che chiude l’accesso al sentiero, gli operatori della volante unitamente a quelli dei Vigili del Fuoco, nel frattempo sopraggiunti, sono discesi nella gravina in carca del ragazzo, nella direzione dove era stato visto cadere.

Dopo circa mezz’ora di costante ricerca nella fitta vegetazione e dirupi scoscesi, sono riusciti a individuarlo. Il ragazzo, visibilmente impaurito e disorientato sotto il sole e il caldo afoso, lamentava dolori alle gambe che ne limitavano la deambulazione a causa della caduta, ma tutto sommato appariva in buone condizioni.

Dopo aver prestato il primo soccorso e accertato che era in condizione di muoversi, i soccorritori hanno deciso di sostenere il ragazzo nella deambulazione e di ripercorrere il tragitto appena fatto a ritroso. Così lo hanno riportato su, a Porta Pistola, dove lo hanno affidato alle cure dei sanitari del 118 per gli ulteriori accertamenti.

Hugo e suo padre, tirando un sospiro di sollievo, hanno ringraziato fervidamente gli operatori intervenuti in soccorso.

Asm Matera: assunti tre nuovi dirigenti amministrativi

in Cronaca

Asm Matera: assunti tre nuovi dirigenti amministrativi: si occuperanno di sanità territoriale, aree interne, di montagna e balneari

Si occuperanno di gestione della sanità territoriale, di aree interne disagiate, aree di montagna e fascia balneare

Tre nuove assunte a tempo indeterminato nell’Azienda Sanitaria locale di Matera. Sono tutte donne, laureate in giurisprudenza ed economia e commercio, le tre nuove dirigenti assunte con lo scorrimento della graduatoria ASP. Ieri nella sede dell’ASM hanno firmato il contratto per prendere servizio, una tra 15 giorni, e le altre due il primo settembre. Nell’accogliere in azienda le nuove dirigenti, il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti, e il Direttore Sanitario, Giuseppe Magno, hanno illustrato il lavoro da svolgere una volta assegnati alle diverse afferenze facenti tutte capo alla unità amministrativa in linea con i dettami organizzativi del DM 77 ove il territorio è protagonista del rilancio dell’azione di governo, anche e soprattutto, nella sua complessità oro-geografica (aree interne disagiate, aree di montagna, fascia balneare).

“Le nuove assunte – afferma la manager Pulvirenti- si occuperanno di affari generali e gestione della sanità territoriale, due ambiti di fondamentale importanza per riorganizzare la rete dell’assistenza primaria territoriale rendendola più rispondente al fabbisogno di salute lasciato scoperto dalla razionalizzazione della rete ospedaliera. L’assunzione di personale amministrativo non avviene a discapito del personale medico o infermieristico, ma è necessaria per rendere più efficienti le strutture amministrative che, con i fondi del PNRR Salute, stanno innovando il parco tecnologico ospedaliero, stanno digitalizzando il Servizio sanitario, gestendo il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, completando la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e migliorando la capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza”.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore regionale alla Salute e politiche della persona Francesco Fanelli . “Adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali –ha detto- richiede personale amministrativo specializzato che lavori per il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie pubbliche migliorando l’efficienza dei livelli assistenziali”.

Soprannumero Cinghiali, Galella: “Prelievi selettivi in aumento”

in Cronaca

Soprannumero Cinghiali, Galella: “Prelievi selettivi in aumento”: sono stati abbattuti 3.000 capi nel primo semestre del 2023

 

“Nel territorio sottoposto a gestione venatoria (esclusi parchi ed aree protette) i prelievi selettivi dei cinghiali in attuazione al PRIU (piano straordinario per la peste suina) sono in aumento. Con la tecnica della girata e dell’appostamento fisso, sono stati abbattuti 3.000 capi nel primo semestre del 2023, con un evidente trend di crescita del prelievo. Gran parte dei capi sono stati avviati a processi di filiera nei centri di lavorazione fauna selvatica presenti sul territorio regionale”. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Galella.
“Ulteriori misure – aggiunge l’assessore – saranno messe in campo dalla Regione Basilicata per la lotta al soprannumero in Basilicata con il “Progetto per la fornitura di servizi integrati per la gestione dell’emergenza causata dall’eccessivo numero della popolazione della specie cinghiale (Sus Scrofa)” che intende costituire una filiera che comprenda tutte le fasi del processo a partire dalla cattura o abbattimento degli esemplari di Sus scrofa, passando per l’attivazione e gestione dei centri di raccolta, il trasporto e smaltimento delle carcasse, fino alla produzione di prodotti trasformati a marchio lucano, convertendo l’emergenza legata alla crescita della popolazione del selvatico in concreta opportunità economica per lo sviluppo del territorio, il cui termine di presentazione delle proposte scadrà il 7/8/2023”.

Ok all’attivazione della guardia medica turistica anche nei lidi del Metapontino

in Cronaca

Ok all’attivazione della guardia medica turistica anche nei lidi del Metapontino, servizio che sarà attivo da sabato 15 luglio

Si avvia sabato 15 luglio a Matera e nelle zone di villeggiatura della fascia jonica lucana quali Metaponto lido, Marina di Pisticci San Basilio, Scanzano Jonico, Policoro Lido e Marina di Nova Siri, il servizio di guardia medica turistica.
La guardia medica turistica, dislocata direttamente sui lidi, è un servizio dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera che garantisce una copertura di assistenza medica e sanitaria ai villeggianti che scelgono la costa ionica per le vacanze. A Matera città la guardia medica turistica è dislocata in centro (all’inizio di via Gramsci) proprio per rispondere al meglio alle necessità dei tanti visitatori che, ogni giorno, arrivano nel cuore della città dei Sassi. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 18. Al di fuori di quegli orari le prestazioni sono fornite dal servizio medico di Continuità Assistenziale presente in ogni comune e dalla rete di Emergenza urgenza. Il servizio di guardia medica turistica, rimarrà attivo fino a domenica 27 agosto.

Terza Coppa Antonio Statuto: trofeo fantastico Mondo tappa a Metaponto

in Cronaca

Terza Coppa Antonio Statuto: trofeo fantastico Mondo tappa a Metaponto

Si è svolta come di consueto sul playground allestito all’interno del Camping Riva dei Greci la tappa di Metaponto della 3^ “Coppa Antonio Statuto – Trofeo Fantastico Mondo”. Più di cinquanta le partite complessivamente disputate nel’intera giornata di sabato, con altre squadre pronte a staccare il pass per le relative finali regionali e nazionali di categoria.

Tra le sette squadre partecipanti alla categoria Under 16 Femminile – le atlete sono impegnate durante questa settimana nel Ladies Basket Camp sempre a Metaponto – percorso netto e vittoria in finale per le Cleveland Cavaliers (Pietrafesa, Mauro, Perrella, Seck) sulle Boston Celtics (Sergio, Maffei, Mongiello, Punzo), mentre nelle categorie maschili successi per Viva la Fiba (i potentini Romano, Carbonara e Carcuro) nell’Under 14 sui Basiloschi (Dottorini, Carlucci, Nicoletti, Serino), gli jonici Pattinodromo FC (Lovecchio, Alessandro ed Edoardo Troiano, Pallotta) nell’Under 16 sui Sassiwarriors (Carlucci, Tortorelli, Belgrano, Di Matteo) e i ferrandinesi Team Broglio (D’Arecca, Abbate, Cristalli, Miceli), nella categoria Under 18, nel derby disputato con i concittadini di San Antonio Strunz (Galgano, Albano, Terranova, Recchia).

Nella categoria Open – inserita nell’Estathè 3×3 Italia Streetball Circuit – prevalgono gli Aperol Pizz da Gioia del Colle (Luca Porfido, Aldo Risplendente, Andrea Mastromarino, Angelo Paradiso) in una finale equilibratissima e chiusa sul 17-16 di fronte agli Undrafted (i bernaldesi Simone e Samuele Callivà, Tony Castano e Giuseppe Dimonte), ultima partita di una giornata totalmente all’insegna dell’equilibrio e che ha visto tutte le gare finali chiudersi entro i tre punti di scarto.

Con un ringraziamento al main sponsor Fantastico Mondo, all’ASD Riva dei Greci Basket, all’UDC Francesca Errico e agli arbitri Michele Monetta e Miriam Alianelli, come sempre designati dal CIA Basilicata per aver arbitrato e consentito il regolare e rapido svolgimento di tutte le partite, l’organizzazione è felice di segnalare, in questa tappa, la presenza di squadre provenienti da Matera, Potenza, Bernalda, Pisticci, Policoro, Ferrandina, Vietri, Cercola e Gioia del Colle, nel perfetto spirito itinerante della manifestazione.

Domenica prossima il circuito sconfina nella vicina Puglia, approdando per il secondo anno consecutivo presso il playground di Via del Mare Spumeggiante a Castelleneta Marina, mentre il gran finale è previsto per il weekend del 22-23 Luglio nuovamente presso il Villaggio Eraclea di Policoro.

Peste suina africana: in Regione incontro con il Commissario Caputo

in Cronaca

Peste suina africana: in Regione incontro con il Commissario Caputo

Si è svolto questa mattina, nella sala Inguscio della Regione Basilicata, l’incontro tra il Commissario straordinario alla Peste suina africana, Vincenzo Caputo, e i rappresentanti dei parchi nazionali, regionali e delle riserve provinciali della Basilicata. Ad affiancare il delegato nazionale al tavolo dei relatori, l’assessore regionale Cosimo Latronico, i direttori generali dei dipartimenti Ambiente e Agricoltura, Roberto Tricomi ed Emilia Piemontese, e il funzionario dell’ufficio Prevenzione sanità umana, veterinaria e sicurezza alimentare del dipartimento Salute, Gerardo Salvatore.

L’assessore Latronico, portando i saluti degli altri componenti del governo regionale coinvolti nell’emergenza della peste suina africana, Francesco Fanelli e Alessandro Galella, ha evidenziato il lavoro portato avanti dalla Regione, con un piano di abbattimento selettivo della specie cinghiale realizzato nei mesi scorsi, ovvero prima del diffondersi dell’infezione virale che colpisce i suini.

“La Basilicata  è appena lambita dal fenomeno, ma dobbiamo avviare azioni coordinate di contrasto per controllare la popolazione dei cinghiali che, in termini numerici, tende a esplodere.

Il supporto tecnico e operativo del Commissario Caputo – ha proseguito – diventa fondamentale per i diversi soggetti in campo, compresi i referenti dei parchi lucani che, in questa vicenda, si trovano ad avere un ruolo decisivo”. Latronico ha inoltre ricordato che “l’ente, attraverso la stazione unica appaltante, ha varato una gara che prevede l’erogazione di importanti risorse economiche per gestire l’emergenza che continua a creare allarme per la sicurezza dei cittadini, la biodiversità che abbiamo il dovere di salvaguardare, ma anche per le ricadute che una crisi sanitaria avrebbe soprattutto sulle aziende zootecniche”.

Il Commissario straordinario ha apprezzato il lavoro che la Basilicata sta portando avanti, sottolineando come la sinergia politica e tecnica tra i dipartimenti Ambiente, Agricoltura e Salute sia in linea con lo spirito dell’ordinanza che sta per essere emanata per avversare il fenomeno e che prevede dei veri e propri gruppi operativi territoriali. “Il nuovo decreto-legge voluto dal governo italiano – ha detto Caputo – ci impone di porre in essere strategie per il diradamento e il contenimento della specie cinghiale che ha un ruolo estremamente importante nella diffusione della malattia. Il tutto per salvaguardare l’ambiente e il comparto suinicolo che in tante regioni italiane rappresenta una vera eccellenza e incide sul Pil nazionale”.

Contributo per Canale 7 Policoro: “non dovuto”

in Cronaca

Contributo per Canale 7 Policoro: “non dovuto”. Accolte in secondo grado le richieste dei proprietari dei terreni in questione

Con una nuova sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado di Basilicata è stato stabilito che “il contributo chiesto in pagamento dal Consorzio di Bonifica della Basilicata ad alcuni proprietari di terreni nei pressi del canale 7 a Policoro, non è dovuto”.
Con due sentenze emesse a favore di alcuni cittadini, difesi e assistiti dall’Avvocato Giovanna Bellizzi, i giudici tributari di secondo grado hanno ribaltato i pronunciamenti della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Matera.

“In effetti, in primo grado le istanze dei cittadini di Policoro non avevano trovato accoglimento. In un caso era stato anche riconosciuto solo un parziale sgravio della cartella esattoriale, stabilendo però che la restante somma era dovuta in quanto si riteneva configurabile un beneficio, seppur marginale, arrecato dal canale 7.

I giudici tributari di secondo grado, in realtà, hanno integralmente accolto le domande dei cittadini appurando la totale assenza del beneficio a causa proprio dei rischi e pericoli idrogeologici connessi sui terreni e causati proprio dalle condizioni del canale 7 e nello specifico, dalla presenza del tombino sbarramento”.

“Si legge nelle due sentenze ( N. 142/01//2023 e N. 144/01/2023) pronunciate dalla CGT di secondo grado, che la Corte Costituzionale con la fondamentale sentenza n. 188/2018, ha reputato illegittimo l’assoggettamento alla contribuzione consortile in ragione del solo inserimento dell’immobile nel comprensorio del consorzio e, quindi, indipendentemente da beneficio fondiario”, è riportato in una nota stampa dell’avvocato Bellizzi.

“Appare inoltre interessante leggere, nelle predette sentenze, il passaggio in cui i giudici tributari di secondo grado, oltre a riconoscere non dovute le somme ingiunte in pagamento ai cittadini di Policoro dal Consorzio di Bonifica, precisa anche che “ in ordine all’evidente rischio idrogeologico della zona in Policoro, appositamente studiato, in termini di imprescindibile tutela ambientale del territorio in questione, su cui, tra l’altro, è necessario porre rimedio con urgenza”. La Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado Basilicata ha anche condannato il Consorzio di Bonifica alle spese legali del doppio grado”.

L’Avvocato Giovanna Bellizzi, che difende da anni i cittadini di Policoro proprietari dei terreni nei pressi del canale 7, esprime ampia soddisfazione per questa ennesima sentenza che riconosce non dovuto il contributo consortile 660.

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nell’articolo

Marconia di Pisticci: la Polizia di Stato arresta un uomo per droga

in Cronaca

Marconia di Pisticci: la Polizia di Stato arresta un uomo per droga. L’ipotesi è quella di detenzione di sostanze stupefacenti per uso non personale

 

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato un ventitreenne, residente a Marconia di Pisticci, per il reato ipotizzato di “detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata all’uso non personale”.

“Nel corso di specifici servizi, finalizzati alla repressione dei reati inerenti agli stupefacenti, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pisticci hanno monitorato l’uomo, già noto per reati dello stesso tipo, notando, nei pressi della sua abitazione, un consistente via vai di soggetti, conosciuti per essere assuntori di sostanze stupefacenti”, è riportato nel comunicato diffuso dalla Questura di Matera.

Gli operatori hanno deciso di eseguire una perquisizione domiciliare, è riportato nel comunicato, estesa alle relative pertinenze. “Scelta operativa che ha consentito di rinvenire 520 g. di sostanza stupefacente del tipo hashish, all’interno di una busta in cellophane, che l’arrestato custodiva in un pozzetto ricavato sotto la cuccia del suo cane, che si agitava alla vista degli operatori, costringendo questi ultimi a tenerlo a bada, con non poche difficoltà. Inoltre, all’interno dell’abitazione, sono stati rinvenuti due bilancini di precisione e diverso materiale utile per il confezionamento della sostanza”.

“Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro e l’uomo, atteso lo stato di flagranza, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Matera. Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto, disponendo gli arresti domiciliari”.

Gli accertamenti compiuti nei confronti del soggetto sono nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa.

Torna su