Archivio categoria

Cronaca - page 3

Droga: “contrasto alle attività criminali prima che si bruci un’altra generazione”

in Cronaca

Droga: “contrasto alle attività criminali prima che si bruci un’altra generazione”. L’allarme dal sacerdote, Don Marcello Cozzi

“Prima di abituarci all’idea che questa diffusa richiesta di droga sia normale, con la conseguente normalizzazione delle attività criminali che le girano attorno, si intervenga tutti in tempo per non bruciare un’altra generazione”: è l’appello lanciato, in una nota intitolata “Basilicata, allarme spaccio”, dal presidente del Cestrim, don Marcello Cozzi.

Citando le parole pronunciate dal Procuratore Generale, Armando D’Alterio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, don Cozzi ha parlato di “un quadro allarmante, che sembra parlarci della Basilicata come di un’enorme e grande piazza di spaccio”.

Il sacerdote ha sottolineato “come purtroppo quell’allarme sia vero, e anzi, se visto con gli occhi della strada e cioè di tanti nostri giovani, sia ancora più preoccupante. Quasi quotidianamente ascoltiamo il grido di aiuto di genitori impotenti e disperati dinanzi a quel mostro che divora la vita dei loro figli, ma anche di chi spesso con dovizia di particolari racconta di nomi, luoghi, dinamiche che ripropongono purtroppo volti già noti, clan operanti già da tempo e nuovi personaggi in cerca di visibilità sui palcoscenici criminali”.
Don Cozzi ha evidenziato che “se c’è un’offerta c’è una domanda. Ecco perché non possiamo lasciare che questo triste fenomeno sia rilegato solo nello spazio degli allarmi giudiziari o dell’impegno delle forze dell’ordine. La ‘questione droga’ prima ancora di essere un problema di carattere giudiziario e di pubblica sicurezza è una sfida culturale e sociale che ci interpella tutti: le istituzioni, le agenzie educative, la Chiesa, la scuola, il mondo del volontariato, perché in fondo la domande di sostanze stupefacenti sempre più diffusa in Basilicata ci sembra tanto una forte richiesta di senso e di aiuto da parte dei nostri giovani, e neanche ci sembra così tanto una coincidenza che arrivi proprio all’indomani di quel grande tsunami che è stata la pandemia da Covid” [ansa]

Foto da: firstcisl

ASD Scanzano in Promozione: cosa sapere sulla categoria

in Cronaca

Come è ovvio, la Promozione non è certamente una categoria mainstream seguita da grandi media o appassionati di pronostici e statistiche sul calcio, non viene nemmeno presa in considerazione dai vari tipi di scommesse esistenti sul mondo del calcio, ma ha un discreto seguito su tutto il territorio nazionale per l’elevato numero di calciatori dilettanti che si organizzano per competere in un torneo ben organizzato su campi a 11 sfidando altre realtà delle loro province.

Rientra in questa categoria l’ASD Scanzano, che milita nel campionato Promozione della Basilicata, dove è previsto un girone unico con le squadre della regione e quelle immediatamente limitrofe. Al momento la situazione di classifica del girone non sembra delineare una chiara supremazia di una squadra sulle altre, come talvolta accade nel calcio di Promozione e sono numerose le squadre che possono ambire al primato o ad un posto nei playoff. Si parla ad esempio di Santarcangiolese, Calcio San Cataldo, Altetico Montalbano e Real Tolve, che occupano le prime posizioni. L’ASD Scanzano occupa invece una posizione di metà classifica: sembra essere al riparo dal rischio di finire invischiato nella lotta per i playout e allo stesso tempo pare difficile una rimonta verso la zona playoff. Nel girone unico della Basilicata partecipano ai playoff le squadre dalla seconda alla quarta posizione, mentre la prima ottiene la promozione automatica. Nel caso della retrocessione invece, l’ultima passa automaticamente in Prima Categoria mentre la tredicesima, quattordicesima e quindicesima squadra entrano nella fase playout del campionato.

La Promozione è la sesta serie del campionato italiano di calcio ed è posta sotto l’egida della Lega Nazionale Dilettanti, recentemente in lutto dopo la scomparsa di Carlo Tavecchio, che era tornato a presiederla nel 2021 dopo quanto fatto negli anni Novanta. È un campionato a base regionale, ragion per cui i vari gironi che la compongono possono variare in base al numero delle squadre che vi partecipano. La prima compagine di ogni girone conquista in modo automatico la promozione nell’Eccellenza, sono inoltre previsti i playoff per giocarsi un’eventuale seconda promozione o un ripescaggio.

Diverso è il caso della retrocessione, i cui meccanismi sono variati molto nel corso delle ultime annate. Il regolamento più recente non impone infatti una rigida norma: ci sono gironi che prevedono di disputare i playout mentre altri che retrocedono in maniera diretta l’ultima compagine del girone. La retrocessione dalla Promozione significa il ritorno alla Prima Categoria: un campionato che non prevede più l’assegnazione degli arbitri e assistenti dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) ma sono di parte, provenienti dalle stesse società che disputano l’incontro.

Non sono mancati negli anni precedenti diversi tentativi di riformare il calcio italiano, in modo particolare introducendo normativi che vadano ad uniformare il regolamento per tutto il territorio italiano. Questo però non è sempre stato possibile poiché la revisione normativa spetterebbe alla Federcalcio (FIGC), in unanimità con le leghe che gestiscono i vari campionati: Serie A, Serie B, Lega Pro e la LND. Si tratta di associazioni private che a loro volta riuniscono i presidenti di club privati, ragion per cui l’accordo unanime è più che complesso.

All’ospedale Madonna delle Grazie “Cardiologie aperte”

in Cronaca

L’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera aderisce all’iniziativa “Cardiologie Aperte 2023” dal 12 al 19 febbraio

La prevenzione primaria rimane la principale alleata della salute del nostro cuore. Con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di stili di vita corretti, da domenica 12 a domenica 19 febbraio, l’ospedale Madonna Delle Grazie di Matera aderisce all’iniziativa “Cardiologie Aperte 2023” promossa da “Fondazione per il tuo cuore” di ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) con una settimana di consulti telefonici gratuiti per monitorare la salute del cuore.

L’iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare, giunta alla sua diciassettesima edizione, prevede l’attivazione da parte di ANMCO del numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare, gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 16, e porre domande ai cardiologi sui problemi legati alle malattie del cuore.

Alle domande risponderanno 700 cardiologi ANMCO delle Strutture ospedaliere aderenti all’iniziativa, con 1600 ore di consulenza cardiologica gratuita. Per l’ospedale di Matera saranno a disposizione per rispondere telefonicamente alle domande dei cittadini i cardiologi Giacinto Calculli (dal 13 al 18 febbraio dalle ore 10 alle ore 12) e Michele Antonio Clemente (dal 13 al 15 febbraio dalle ore 14 alle ore 16).

La prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari si basa, oltre che sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari, sull’identificazione precoce e sull’adeguata gestione delle eventuali condizioni cliniche che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, anche attraverso le opportune terapie laddove non sia sufficiente modificare gli stili di vita.

La palestra dell’ Iis Pitagora di Policoro pronta per l’inaugurazione

in Cronaca

La palestra dell’ Iis Pitagora di Policoro pronta per l’inaugurazione. Appuntamento il prossimo 8 Febbraio

Alla presenza delle autorità civili, scolastiche e religiose l’8 febbraio, alle 10, verrà ufficialmente inaugurata la palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Pitagora” di Policoro. L’annuncio arriva dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che ha sottolineato l’importanza di riconsegnare la palestra ai legittimi titolari, vale a dire gli studenti della scuola”. Uno dei nostri obiettivi principali è ampliare l’offerta formativo-scolastica a tutto tondo, ivi compresi ovviamente gli aspetti ludico-sportivi, che, come è noto, rappresentano un aspetto importantissimo nel percorso di crescita degli studenti. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, dalla dirigente scolastica, sempre collaborativa, ai consiglieri provinciali Gianluca Modarelli ed Emanuele Pilato, ai tecnici della Provincia e, per finire, alla ditta che ha eseguito i lavori. Dopo l’inaugurazione dei campetti del Loperfido-Olivetti di Matera e del nuovo plesso dell’Alberghiero di Marconia, dunque, siamo lieti di rendere fruibile un altro impianto che – ha precisato Marrese – non sarà certo l’ultimo. Nelle prossime settimane, infatti, torneremo a Matera città per inaugurare una nuova palestra”.

Il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Carmela Stigliano ha sottolineato come, “dopo svariati anni finalmente, grazie alla solerzia della Provincia di Matera e del presidente Marrese, viene rimessa in uso la palestra. I ragazzi avranno adesso la possibilità di tornare a praticare le attività sportive scolastiche nel proprio plesso e questo accresce l’offerta formativa in loro favore. Ringrazio il presidente Piero Marrese per aver mostrato interesse e concretezza”. Al taglio del nastro, preceduto dalla consegna simbolica di una fiaccola agli studenti, presenzieranno, oltre al presidente Marrese e al dirigente scolastico Stigliano anche il sindaco di Policoro, Enrico Bianco, il parroco di Padre Minozzi, don Michele Ciliberti, e il presidente del Consiglio d’istituto, Pino Giordano. Al termine della cerimonia gli studenti si esibiranno in una gara amichevole di volley, coordinati dal docente Nicola D’Angoia.

Karate: podio per i giovani atleti di Policoro

in Cronaca

Karate: podio per i giovani atleti di Policoro: bronzo per Serio Rocco, Franco Dimatteo e Lo Frano Giulia

I giovani atleti della ASD Arti del Benessere di Policoro conquistano di nuovo il podio durante le gare di karate che si sono svolte nei giorni 4 e 5 febbraio 2023 e tenutesi a Cervia (RA). Si qualificano così, ottenendo ottimi risultati, i giovani atleti Serio Rocco, Franco Dimatteo e Lo Frano Giulia tutti avendo conquistato il bronzo nei kata.

Hanno partecipato con grande dedizione e impegno anche gli atleti Vincenzo Donadio (con il 5° posto), Gianmaria Demarco (con il 4° posto) e Mario Corrado. Tutti sono stati supportati dall’incoraggiamento e dai consigli dell’atleta Gargiuoli Alessandro.

I giovani atleti della ASD Arti del Benessere volano ancora una volta in alto con lo sponsor TermoImpianti di Luciano Barbaro di Policoro.

Un vivo ringraziamento per i risultati ottenuti, per l’impegno e la dedizione va tributato al Maestro Giuseppe Iacovino che insegna ai giovani atleti non solo l’arte del Karate ma anche la filosofia dello sport, dello spirito di squadra sempre improntato al rispetto dell’avversario e di se stessi.

Al comune di Policoro attivo lo sportello Ater

in Cronaca

Al comune di Policoro attivo lo sportello Ater. Lo sportello inquilinato aperto ogni lunedì

A partire da oggi, lunedì 06 febbraio 2023 ed ogni lunedì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, sarà attivo, presso il Comune di Policoro uno sportello ATER per venire incontro alle esigenze degli assegnatari di case popolari della città e dell’intera costa ionica metapontina. L’importante iniziativa è frutto di un lavoro sinergico tra Comune di Policoro e Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale di Matera finalizzato alla ricezione delle istanze da parte dei cittadini beneficiari degli alloggi popolari presenti nell’intero comprensorio, sia di natura tecnica che amministrativa.

All’apertura ufficiale della sede hanno preso parte il Sindaco, Enrico Bianco e l’Amministratore Unico dell’ATER di Matera Lucrezia Guida. “Si tratta – dichiara il Sindaco, Enrico Bianco – di un servizio importante per la collettività e, in particolar modo, per i beneficiari degli alloggi popolari presenti nell’area; è un altro importante tassello finalizzato a venire incontro alle esigenze dei cittadini beneficiari di appartamenti di edilizia residenziale popolare dell’intera area del Metapontino e per conoscere più da vicino le problematiche connesse all’edilizia residenziale”.

Si riceverà preferibilmente per appuntamento chiamando al centralino del Comune di Policoro – 0835/9019225 o scrivendo alla mail info@atermatera.it

Medici e operatori socio sanitari cercasi per l’ospedale di Stigliano

in Cronaca

Medici e operatori socio sanitari cercasi per l’ospedale di Stigliano. Domande da inviare entro il 16 febbraio 2023

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha pubblicato ieri, 2 febbraio, quattro avvisi per assumere nuovo personale da destinare all’Ospedale distrettuale di Stigliano e all’Unità Operativa Complessa di Lungodegenza Medica, presso lo stesso nosocomio.

Si cercano, in particolare, operatori socio sanitari, un Dirigente Medico di geriatria, un Dirigente Medico di medicina fisica e della riabilitazione, un Dirigente Medico di medicina interna.

Gli avvisi sono pubblicati sul sito web dell’Asm all’indirizzo www.asmbasilicata.it dove è possibile prendere visione dei requisiti richiesti e delle modalità di presentazione delle domanda di partecipazione da inviare esclusivamente con procedura telematica. Per tutti i profili la scadenza è fissata al 16 febbraio 2023.

Grazie all’impegno costante dell’assessorato regionale alla Salute e della Direzione strategica dell’ASM, prosegue l’opera di potenziamento dei servizi sanitari del distretto collinare e montano della provincia di Matera. Con queste nuove assunzioni si potranno offrire ulteriori prestazioni sanitarie per la popolazione di queste aree svantaggiate dal punto di vista dei collegamenti, rispondendo in maniera sempre più puntuale ai bisogni dei cittadini.

Una lucana per il cuore dei lucani: al San Carlo opererà la dottoressa Mariassunta Telesca

in Cronaca

Una lucana per il cuore dei lucani: al San Carlo opererà la dottoressa Mariassunta Telesca, cardiochirurga originaria di Avigliano
La cardiochirurga di Avigliano, Mariassunta Telesca, in forze al San Carlo di Potenza
L’ospedale San Carlo di Potenza si è dotato del primo cardiochirurgo donna della Basilicata.
Si tratta della dottoressa Mariassunta Telesca di Avigliano. Prima di lei soltanto un’altra chirurga aveva operato nel reparto di cardiochirurgia del San Carlo ma la dottoressa Telesca è la pima lucana che si prenderà cura del cuore dei lucani. Tornata in Basilicata per fronteggiare l’emergenza Covid, il suo rapporto di lavoro è stato poi confermato a tempo indeterminato.
Come ha commentato il sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca: “Quando si riportano nella nostra bella regione eccellenze e competenze come quelle di Mariassunta è una vittoria per tutti i lucani”.
La dottoressa Telesca racconta il suo lungo percorso di formazione che dopo 25 anni l’ha portata al servizio della sanità in Basilicata.
Ascolta il podcast.

 

Incidente sul lavoro a Policoro: uomo in prognosi riservata al San Carlo di Potenza

in Cronaca

Incidente sul lavoro a Policoro: uomo in prognosi riservata al San Carlo di Potenza

Ricoverato, in prognosi riservata, l’operaio che questa mattina è stato vittima di un incidente sul lavoro a Policoro. Il cinquantunenne, originario di Castellaneta (TA), si trova nel reparto di ortopedia all’ospedale San Carlo di Potenza dove è stato trasportato di codice rosso in eliambulanza.
A svolgere le indagini per accertare la dinamica dell’accaduto gli uomini del Commissariato di Policoro.

Basilicata: concorso pubblico unico regionale per ostetriche

in Cronaca

Basilicata: concorso pubblico unico regionale per ostetriche. La domanda di partecipazione andrà presentata in modalità telematica.

 

È stato indetto il concorso unico regionale, per titoli ed esami, per la copertura di dodici posti di Collaboratore Professionale Sanitario- Ostetrica, Cat.D, per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, per l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza e per l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Lo ha annunciato l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, di concerto con il direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, Sabrina Pulvirenti.

Il concorso unico regionale, indetto dall’Azienda sanitaria locale di Matera, quale azienda capofila, anche nell’interesse e previa intesa con l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza e con l’Azienda sanitaria locale di Potenza, prevede complessivamente la messa a concorso di dodici posti.

“Grazie al prezioso contributo delle Aziende sanitarie del territorio, stiamo continuando in modo spedito, ad attuare tutte le procedure utili alla stabilizzazione e all’assunzione tramite concorso del personale del comparto sanitario” – ha dichiarato l’assessore Francesco Fanelli. “L’obiettivo è quello di estendere a tutte le categorie del settore la possibilità di partecipare alle procedure di assunzione in rinforzo alle strutture sanitarie del territorio affinché si continuino a potenziare i servizi offerti e si possano efficientare le risposte ai bisogni di cura e di assistenza ai cittadini”.

“Con questo bando di concorso – sostiene il direttore generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti – selezioneremo le unità che andranno a rafforzare il personale dei reparti Ostetricia e Ginecologia, i consultori e lo screening territoriale. Prosegue dunque senza sosta l’impegno della Regione Basilicata e dell’Azienda sanitaria locale di Matera nel reclutare nuovo personale a tutti i livelli per migliorare l’assistenza ai cittadini”.

La domanda di partecipazione al concorso pubblico va presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica accedendo al seguente indirizzo web e compilando l’apposito modulo presente nel bando.

Torna su