Archivio categoria

Cronaca - page 2

Fiat Panda si ribalta: morto un venticinquenne

in Cronaca

Fiat Panda si ribalta: morto un venticinquenne. Le cause del sinistro costato la vita al giovane sono in corso di accertamento

I Vigili del Fuoco del Comando di Potenza sono intervenuti oggi alle ore 06:30 circa a seguito di un incidente stradale verificatosi sulla SS 598, al Km 73, nei pressi del comune di Missanello. L’intervento è stato effettuato dal personale in servizio presso il distaccamento VV.F. di Villa d’Agri.

“Una Fiat Panda, guidata da un giovane di 25 anni, si è ribaltata per cause attualmente in corso di accertamento. Purtroppo, il giovane è deceduto a seguito dell’incidente”, è riportato nella nota stampa diffusa dai Vigili del Fuoco.

I Vigili del Fuoco hanno immediatamente provveduto all’estrazione del conducente incastrato nell’automobile, utilizzando cesoie e divaricatori, e alla messa in sicurezza del veicolo al fine di prevenire il rischio di incendi. Hanno inoltre fornito assistenza durante le operazioni di rimozione del veicolo incidentato.

A causa dell’accaduto, la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico veicolare. Il Comando di Potenza ha dispiegato sul luogo dell’incidente un’autopompa e un fuoristrada, impiegando complessivamente cinque unità.

Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti sul posto anche i Carabinieri, il personale del 118 con un’ambulanza e Anas.

Incidente bus Montescaglioso: restano ricoverati 3 pazienti

in Cronaca

Incidente bus Montescaglioso: restano ricoverati 3 pazienti. Nessuno in condizioni critiche. Visita ai feriti in ospedale del Commissario Maurizio Friolo

Sono stati dimessi quasi tutti i 33 feriti che hanno fatto ricorso, nella giornata di ieri, alle cure dei sanitari dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera a seguito dell’incidente che ha coinvolto il bus in servizio tra Matera e Montescaglioso. Ad oggi rimangono ricoverati 3 ragazzi dei quali uno sarà sottoposto ad operazione chirurgica per un trauma ortopedico nelle prossime ore. Le ultime dimissioni sono avvenute questa mattina, dopo un periodo di OBI (osservazione breve intensiva); tra i pazienti dimessi figura anche l’autista del bus. La maggior parte dei pazienti è stata dimessa tra le 19 e le 22 di ieri, dopo la rivalutazione da parte dei sanitari come previsto dal protocollo PEMAF (Piano di emergenza per massiccio afflusso di feriti). Questa mattina il Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale, Maurizio Friolo, ha voluto portare il proprio saluto e quello dell’Assessore regionale al ramo, Francesco Fanelli, ai ragazzi ancora ricoverati all’ospedale di Matera e all’autista dell’autobus.

“Nell’augurare ai ragazzi una pronta guarigione – sostiene Friolo- ho potuto constatare in tutti i giovani pazienti un grande spavento che emerge dalle loro parole. E’ stata una esperienza che per fortuna si è risolta senza gravi postumi fisici per tutti i ricoverati, ma che si porteranno dietro a lungo. Di contro i ragazzi erano in buone mani poiché ho potuto verificare, stando da ieri in stretto contatto con i sanitari, che tutta la macchina organizzativa ha funzionato benissimo e di questo ringrazio il personale del Pronto Soccorso e dei vari reparti che hanno preso in carico i giovani e l’autista, anch’egli ancora visibilmente scosso”. Sull’episodio l’Assessore regionale alla salute e politiche della persona Fanelli parla di “una tragedia scongiurata sulla quale tuttavia bisogna fare chiarezza”. “L’incidente –continua l’Assessore- ha segnato attimi di terrore per tutta la comunità lucana; un episodio che fortunatamente possiamo dirsi concluso in maniera positiva, senza feriti gravi. Previsto per oggi l’incontro in Regione, per accertare responsabilità ed intervenire su eventuali carenze delle infrastrutture al fine di scongiurare nuovi incidenti che esulino da cause di natura puramente umana. Fondamentali gli interventi tempestivi delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e degli operatori sanitari del 118 che ringrazio personalmente per il grandissimo lavoro di squadra messo in campo per assicurare la sicurezza e il soccorso di tutti i passeggeri. Il mio augurio è quello di una pronta guarigione a tutti i feriti coinvolti che oggi sono in cura all’Ospedale Madonna delle Grazie. Sono certo che i nostri medici e i nostri operatori del comparto sanitario sapranno rivolgere le giuste cure e attenzioni affinché i ragazzi possano presto essere dimessi senza alcuno strascico o ripercussione per la loro salute fisica”.

Il piano di emergenza sanitaria è stato attivato ieri alle 15,40 con l’attivazione e la ricognizione dei posti letto dell’area critica e sala operatoria, ed è stato chiuso alle ore 21,55 dopo la rivalutazione dello stato di salute di tutti i pazienti. Durante il piano di emergenza è stata allestita una sala che ha accolto i genitori dei pazienti giunti al pronto soccorso ed è stato convocato lo psicologo a supporto dei ragazzi coinvolti e dei loro genitori. Come previsto dal PEMAF durante il pomeriggio di ieri sono stati richiamati decine di medici e personale sanitario per supportare le attività di pronto soccorso e per presidiare i pazienti trattenuti nella medicina di urgenza e in radiologia.

 

[Foto e comunicato stampa: Ufficio Stampa ASM]

Sanità Basilicata nominati vertici Asm e Direzione regionale Salute

in Cronaca

Sanità Basilicata nominati vertici Asm e Direzione regionale Salute, Maurizio Nunzio Cesare Friolo è il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria di Matera

Maurizio Nunzio Cesare Friolo è il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria di Matera, mentre Massimo Mancini è il nuovo direttore generale Salute e Politiche della persona della Regione Basilicata. Nella odierna seduta di Giunta, è stata dunque definita la governance dell’azienda sanitaria di Matera e della Direzione generale per la Salute e le Politiche della persona.

“Professionalità indiscusse, esperienze conclamate, CV di valore per la sanità lucana. Con queste due indicazioni diamo velocemente una guida stabile all’Asm e alla Direzione Salute. La settimana prossima provvederemo alla nomina del Dg del Crob, a compimento della procedura, in attesa della nomina da parte del ministro della Salute del Direttore scientifico, che avrà sicuramente un CV di fama internazionale. Voglio ringraziare la dr.ssa Sabrina Pulvirenti per il lavoro in Basilicata, in anni complicati da molti punti di vista e desidero formularle i migliori auguri per il nuovo incarico che è andata a ricoprire. La nomina del dott. Friolo all’Asm premia la continuità, essendo già direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria materana, mentre invece il dott. Mancini avrà il compito di dare nuovo slancio alla sanità regionale”, ha affermato a margine della seduta di giunta il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“L’obiettivo è di “mettere a terra” la nuova medicina territoriale disegnata dal Pnrr da qui al 2026. La settimana prossima completeremo la governance del Crob, per potenziare la ricerca scientifica e le cure oncologiche a Rionero in Vulture, un centro di eccellenza da difendere a valorizzare, anche con il rientro di competenze dall’estero. Abbiamo dato una nuova organizzazione alla sanità lucana, che gode oggi di una governance stabile e che si affaccia alle nuove sfide, consapevoli delle criticità di sistema, penso al personale medico, all’eredità che abbiamo ricevuto, pesantissima, e con un ricambio generazionale da fare a livello territoriale, sanitario e organizzativo. Una sfida epocale, che oggi possiamo condividere con nuove e valenti figure professionali”, aggiunge il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Salute, Francesco Fanelli.

Influenza stagionale: in Basilicata al via la campagna vaccinale 2023-24

in Cronaca

Influenza stagionale: in Basilicata al via la campagna vaccinale 2023-24

 

È partita ieri, 6 novembre, la campagna vaccinale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera per la stagione 2023/24, in coerenza con il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 e le indicazioni della Dipartimento per la Salute e politiche della persona della Regione Basilicata. L’Azienda Sanitaria Locale di Matera offrirà attivamente e gratuitamente, con il contributo determinante dei Medici di Medicina Generale e le farmacie convenzionate aderenti alla campagna, le vaccinazioni fortemente raccomandate ai pazienti fragili ed agli ultrasessantenni, oltre che al personale sanitario. Durante la stagione influenzale, gli anziani e i soggetti fragili rappresentano le categorie più a rischio di complicanze per la salute, ancor più, quest’anno, in considerazione del perdurare della diffusione di Sars-Cov2.

L’ASM Matera, previa prenotazione, offrirà i vaccini iniettivi antinfluenzali in co-somministrazione nella stessa seduta, o a qualunque distanza temporale, per le categorie target, con gli altri vaccini, ossia anti-Covid-19, anti-pneumococco ed anti-Difterite-tetano-pertosse, ovvero anti-herpes zoster per la coorte dei 65enni. Oltre alle misure farmacologiche sono raccomandate anche le misure di protezione personali utili alla riduzione alla trasmissione del virus dell’influenza. Per informazioni sulla campagna vaccinale e per prenotazioni è possibile contattare l’ASM al numero 0835/253569 dal lunedì al giovedì, dalle ore 12 alle ore 13.

Basilicata in podcast: Dario Vergassola racconta i parchi lucani

in Cronaca

Basilicata in podcast, Dario Vergassola racconta i parchi lucani
Alla scoperta della Basilicata verde con una guida d’eccezione: il comico Dario Vergassola. Non solo natura, ma anche tradizioni e gastronomia

Un viaggio alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Basilicata, terra di parchi dagli scenari incantevoli, di aree protette, distese di prati e campi assolati, suggestivi calanchi e grandi dighe. Guida d’eccezione il comico Dario Vergassola, maestro dell’ironia e conduttore di programmi televisivi, che tra borghi centenari, castelli, santuari e chiese rupestri, ponti sospesi nel vuoto e camminate lungo i sentieri per ammirare da vicino la natura incontaminata e gli animali selvatici, racconta la Basilicata, dove la natura diventa arte. Un racconto di quasi venticinque minuti, attraversando in lungo e in largo la regione, reso accattivante dalla narrazione del comico e dai suoni della natura. Cinque mini racconti tratti dalla guida “Parchi della Basilicata”, realizzata dalla Regione Basilicata e dall’Apt Basilicata insieme al Touring Club Italiano, per esplora i cinque parchi lucani: il Parco nazionale del Pollino, il Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, il Parco archeologico, storico, naturale delle chiese rupestri del materano, il Parco naturale regionale del Vulture e il Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Non solo natura, ma anche esperienze gastronomiche alla scoperta di sapori autentici e genuini, informazioni su tradizioni popolari, storie e incontri con personaggi locali.
L’intero episodio è ascoltabile sulla piattaforma spotify (https://open.spotify.com/episode/6cLgZXd0K6ekQY2f0fNG2E) con il titolo “Dario Vergassola racconta i parchi della Basilicata”, nella sezione “Basilicata da ascoltare”, la raccolta di diari di viaggio alla scoperta della Basilicata fatta da testimonial autorevoli.

 

Foto da Wikipedia

Impianto molluschicoltura a Pisticci: il Comune farà ricorso al TAR contro la concessione

in Cronaca

 

Progetto impianto molluschicoltura a Pisticci: il Comune farà ricorso al TAR contro la concessione demaniale marittima.

Contrari anche operatori turistici e associazioni di pescatori. Il sindaco Albano ha chiesto un incontro al presidente Bardi per sollecitare una più attenta valutazione del progetto che gli amministratori pisticcesi ritengono non compatibile con l’economia locale.

Pisticci 2 novembre 2023 – Lo scorso 31 ottobre, a Pisticci, si è tenuto un incontro convocato dal Sindaco, Domenico Albano, e dal vicesindaco, Rossana Florio, per discutere del progetto di installazione di un impianto di molluschicoltura nelle acque demaniali antistanti il litorale pisticcese, cui hanno partecipato gli operatori turistici, il Porto degli Argonuauti e le associazioni/cooperative di pescatori del territorio, il presidente della commissione Ambiente, Antonio Zaffarese, e l’assessore ai Lavori pubblici di Bernalda, Antonio Perrone.

Dall’incontro è emersa la contrarietà unanime al progetto della società Cooperativa

Bianco Mare – Alto Ionio Società Cooperativa che ha ottenuto una concessione demaniale marittina dalla Regione Basilicata a fine agosto. L’ impianto di molluschicoltura occuperebbe uno specchio d’acqua di oltre 550.000 metri quadrati, a circa un miglio nautico (circa 1.800 metri) dalla costa, proprio davanti all’ingresso del Porto degli Argonauti, interesando così sia le acque antistanti le spiagge di Pisticci sia quelle di Bernalda.

Il Comune di Pisticci, dopo una valutazione attenta e approfondita degli impatti potenziali, ha condiviso con i partecipanti all’incontro l’intenzione di ricorrere al TAR, e questa è la strada che vogliono percorrere anche gli operatori del settore turistico e le associazioni/cooperative di pescatori che erano presenti.

“Questo impianto potrebbe comportare un rischio significativo per la sostenibilità di attività economiche vitali per la nostra economia. Vi è preoccupazione anche per le potenziali ricadute negative sul settore turistico, a danno del prestigio di cui gode il nostro Comune come destinazione turistica sostenibile e incontamitata, confermato quest’anno dal riconoscimento della Bandiera Blu che siamo impegnati a riconfermare anche per il 2024”, ha detto il sindaco Albano.

Pertanto, il Comune di Pisticci, in sintonia con gli operatori turistici, il Porto degli Argonuati e le associazioni/cooperative di pescatori del territorio, farà tutti i passi necessari per fermare la realizzazione dell’impianto di molluschicoltura nelle acque del demanio. Inoltre, Albano ha chiesto un incontro al presidente della Regione, Vito Bardi, per sollecitare una più attenta valutazione del progetto che gli amministratori pisticcesi ritengono non compatibile con l’economia locale.

(Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nel comunicato stampa, fonte PX)

Bardi incontra la campionessa di karate Terryana D’Onofrio

in Cronaca

Bardi incontra la campionessa di karate Terryana D’Onofrio

 

Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha ricevuto questa mattina Terryana D’Onofrio, vincitrice del bronzo individuale e dell’argento a squadra nel campionato mondiale di karate che si è tenuto a Budapest la settimana scorsa. Appartenente al gruppo sportivo della Polizia di Stato, è titolare assoluta della nazionale italiana.

“Terryana D’Onofrio porta alto il nome della Basilicata”, ha detto Bardi, congratulandosi con l’atleta lucana, originaria di Sant’Arcangelo, per i traguardi conseguiti. “Il karate, arte marziale a mani nude,– ha aggiunto il presidente – ha in sé una filosofia di vita. Insegna il rispetto per l’avversario e per se stessi ed aiuta a gestire tanti aspetti della vita quotidiana, stimolando la capacità di autocontrollo. Siamo orgogliosi di Terryana D’Onofrio che ha saputo fare suoi questi valori, raggiungendo risultati prestigiosi”.

All’incontro con Bardi erano presenti il sindaco di Sant’Arcangelo, Salvatore Lagrotta, e l’assessore Roberto Fantini.

Vaccino antinfluenzale: in Basilicata al via le vaccinazioni dal 6 novembre

in Cronaca

Vaccino antinfluenzale: in Basilicata al via le vaccinazioni dal 6 novembre dal medico di medicina generale e le farmacie convenzionate

“A partire dal prossimo lunedì 6 novembre sarà ufficialmente possibile fare il vaccino antinfluenzale presso il proprio medico di medicina generale e presso le farmacie convenzionate”.

Lo ha fatto sapere in una nota l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, che ha ribadito con forza l’importanza del coinvolgimento nella campagna di vaccinazione di quanti più canali possibili, al fine di raggiungere i cittadini in maniera capillare su tutto il territorio lucano.
“Occorre continuare a fare rete per garantire la prossimità e la tempestività di risposta ai bisogni di salute dei cittadini lucani- ha aggiunto l’assessore- snellendo, come possibile, il carico di lavoro del servizio sanitario. Grazie alla preziosa sinergia instaurata tra tutti gli attori coinvolti, l’obiettivo è quello di raggiungere un numero sempre maggiore di cittadini e di offrire un servizio migliore alla comunità”.

XFC Kickboxing: Marco Lamanna di Montalbano Jonico campione mondiale

in Cronaca

XFC Kickboxing: Marco Lamanna di Montalbano Jonico campione mondiale. Il campionato si è svolto a Pomezia

 

“Complimenti al montalbanese Marco Lamanna, campione mondiale di Kickboxing ed orgoglio della nostra comunità”.
Montalbano Jonico sale sul tetto del mondo grazie a Marco Lamanna, Maestro 6° Dan di Kickboxing e 3° Dan di Karate, laureatosi campione iridato a Pomezia, dove si è svolto il campionato mondiale XFC di Kickboxing.
Il sindaco del centro Jonico, Piero Marrese, si è prontamente complimentato con Lamanna, “non nuovo – ha dichiarato il primo cittadino – a imprese di questo tipo, tenuto conto che a maggio si era laureato campione d’Italia Master acquisendo, così, il diritto a partecipare alla kermesse iridata.
A Lamanna e alla sua Fight & Fit Academy, che a Montalbano Jonico coinvolge tanti allievi, i complimenti di tutta la comunità e l’Amministrazione comunale che mi onoro di guidare. Sono certo che questo importante successo non sarà l’ultimo e che il Maestro continuerà a trasmettere alle giovani generazioni, con il consueto entusiasmo, i veri valori dello sport in generale e del Kickboxing in particolare, una disciplina che, non dimentichiamolo, si basa su regole precise e sul rispetto reciproco.
A breve il Comune di Montalbano Jonico incontrerà con piacere il campione del mondo per la consegna di un riconoscimento da parte della sua città”.

Al Comprensivo Milani di Policoro inaugurata l’Aula Natura di WWF e P&G Italia

in Cronaca

Inaugurata all’Istituto Comprensivo di Policoro (MT)
l’Aula Natura di WWF e P&G Italia
Mettono radici in tutta Italia gli spazi verdi per crescere a contatto con la natura e imparare a rispettarla, nati dalla partnership di Procter & Gamble con il WWF Italia, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole italiane.

Policoro. Spazi verdi nelle scuole italiane dove imparare dalla natura ed educare bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente: continua a crescere il progetto delle Aule Natura del WWF, che da due anni Procter & Gamble – l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – sta sostenendo nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.
Un percorso per portare il verde agli alunni italiani che oggi ha fatto tappa in provincia di Matera, con l’inaugurazione di un’Aula Natura presso l’Istituto Comprensivo “Lorenzo Milani” di Policoro.
Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Prof.ssa Agnese Schettini, è intervenuto a presentare il progetto per WWF Italia Antonio Colucci, Oasi WWF Policoro-Herakleia. All’evento inaugurale hanno preso parte anche la Dott.ssa Claudia Datena, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, la Dott.ssa Rosaria Cancelliere, Dirigente dell’Ambito Territoriale di Matera, il Dott. Rocco Leone, Consigliere Regione Basilicata, il Sindaco di Policoro Enrico Bianco, il Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi –Lagonegro, il Maresciallo Angelo Colacicco, Comandante Nucleo Forestale di Scanzano J., e i Rappresentanti del Consiglio di Istituto e i docenti.
L’Aula Natura di Policoro si sviluppa su una superficie di 200 metri quadri intorno ad un maestoso albero di ulivo, accoglie un orto didattico, un giardino delle farfalle e un albergo per gli insetti, e dà la possibilità agli insegnanti di coinvolgere gli alunni in attività didattiche come la gestione dell’orto, del frutteto o di una piccola vigna parte integrante dell’Aula Natura, e di presentare la biodiversità del territorio e le specie iconiche che vivono nei diversi ambienti, grazie alla presenza di specie autoctone e specie caratterizzanti delle aree planiziali, come le Farnie (Quercus robur), e di piantine nate da ghiande raccolte da individui di Farnia censiti nel Bosco Pantano ed utilizzati per un progetto di rinaturalizzazione e riforestazione promosso e finanziato da Fondazione “Con il Sud”. 350 giovani alunni (e fino a 950 contando quelli dei plessi scolastici vicini) avranno così modo di conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, di osservare il cambio delle stagioni, di vivere il concetto di biodiversità e di diventare anche custodi di tutto questo.
L’I.C. “Lorenzo Milani” si trova nella fertile pianura del Metaponto di Policoro, in un contesto urbano però poco curato che tende al degrado e che rischia lo spopolamento. Impegnata nella valorizzazione del territorio, la scuola promuove già da diversi anni percorsi di educazione ambientale insieme con il WWF locale e con la regione Basilicata, tra cui il progetto BISA (Biodiversità, Inquinamento e Sostenibilità Ambientale) che prevede incontri didattico -scientifici coinvolgendo gli alunni per tutti e tre gli anni delle scuole medie. Inoltre, oltre a quello all’interno dell’Aula Natura, la scuola è dotata di altri grandi alberi di ulivo che saranno parte integrante di futuri laboratori didattici e di filiera, come la raccolta delle olive e la produzione di olio.
«Siamo felici di donare agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Policoro un’Aula Natura, uno scrigno verde che li accompagnerà nei prossimi anni, coinvolgendoli su temi fondamentali come l’educazione ambientale e la salvaguardia della biodiversità, imprescindibili per un reale sviluppo sostenibile – ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Con l’Aula Natura di Policoro, la 38° realizzata insieme al WWF, ci avviciniamo sempre di più all’obiettivo di donare oltre 50 Aule Natura alle scuole in tutta Italia entro il 2024. Un traguardo importante per il programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo realizzando azioni concrete nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale, e di cui la partnership con il WWF, la più importante mai realizzata da P&G in Italia a tema ambientale, rappresenta un tassello fondamentale».
«L’adozione di lezioni in ambiente aperto permette di migliorare la qualità dell’apprendimento superando quello che diversi studiosi hanno definito come vero e proprio disturbo da deficit di natura che comporta disattenzione, svogliatezza, noia, oltre ai tradizionali pericoli legati alla sedentarietà – ha detto Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia. Crediamo molto in questo progetto che vede in Procter & Gamble Italia un sostenitore e promotore molto importante, perché riesce ad offrire il contatto con la natura ai più giovani, riqualificando spazi nelle scuole spesso degradati o inutilizzati, proponendo il loro utilizzo educativo per mettere le basi di una vera transizione ecologica e culturale. Questa è un’azione prioritaria per il WWF Italia, come anche dimostrare alle istituzioni comunali e provinciali che si può operare in questo senso».

IL PROGETTO AULA NATURA
Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola diventa una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.
Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
Dal lancio del progetto sono state realizzate e inaugurate 38 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di oltre 6.000 mq di giardini scolastici riqualificati (in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado) e circa 14.500 bambini coinvolti.

LA PARTNERSHIP WWF – P&G
La collaborazione tra P&G Italia e WWF prevede quattro aree strategiche di intervento: educazione delle nuove generazioni, all’interno della quale P&G sosterrà il WWF nella realizzazione di oltre 50 Aule Natura entro il 2024; sostegno a progetti di riqualificazione ambientale, tramite il quale P&G insieme al WWF riqualificherà più di un milione di metri quadrati di boschi in Italia sostenendo il progetto ReNature; programmi di educazione ad un uso più consapevole e responsabile dei prodotti a casa; formazione dei manager di domani attraverso percorsi di studio creati insieme all’Istituto Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Comunicato stampa, fonte: P&G Italia

Torna su