Venerdì, 22 Settembre 2023

Basilicata Coast to Coast, grazie a Bcoming sarà più facile

La ritrovata visibilità della Regione negli ultimi anni, grazie al grande cinema e non solo, la bellezza dei suoi paesaggi e della vita rurale che in alcuni luoghi si preserva ancora intatta a testimonianza di tradizioni secolari, hanno fatto della Basilicata terra da promuovere e conoscere. Nell’attesa che qualche ricco magnate decida di compilare il modulo “rientro capitali dall’estero” folgorato da una bellissima terra quale è la Basilicata decidendo, poi, di investirli per valorizzarla, qualcuno ha pensato a qualcosa di più piccolo ma utile a raccordare  le attività turistiche offerte nell'area Basento-Camastra. 

Si chiama Bcoming ed è  il nuovo Dms della Basilicata. Attraverso un algoritmo, attribuisce visibilità a quegli operatori che aggiornano più spesso le loro offerte penalizzando, al contrario, le pagine per troppo tempo ferme. Ciò ridurrà i tempi che ogni turista perde alla ricerca dell’offerta più vantaggiosa. Quante volte vi sarete imbattuti in un’offerta imperdibile accorgendovi, solo dopo averla visionata per intero, che l’ultimo aggiornamento del sito risaliva e due anni prima? Bene! Niente più perdite di tempo con questa piattaforma che presto diverrà anche una comoda app.

Nasce da un’idea della Tab Consulting Srl di Potenza per il Gal Basento-Camastra. La piattaforma Bcoming sarà online non appena tutti i soggetti economici locali vi aderiranno. Il vero obiettivo è poter dare visibilità alle piccole realtà economiche attive sul territorio che sui grandi player nazionali avrebbero difficilmente visibilità o possibilità d’accesso. Essa conterrà, oltre ai classici contenuti: dove mangiare, dove dormire, cosa vedere, contenuti geo-referenziati. Ma la vera novità è il contatto diretto tra cliente e operatore senza alcuna mediazione abbattendo, così, i costi per entrambi i soggetti. Occasione non da poco insomma! Come afferma Antonio Pessolani, presidente del Gal Basento-Camastra,

“Gli ultimi anni hanno visto un aumento progressivo del turismo in tutta la Basilicata  e con il riconoscimento di Matera come Capitale della Cultura europea 2019 è prevista un’ulteriore crescita. Attraverso questa nuova piattaforma e la successiva App, che verrà utilizzata come progetto pilota, vorremmo attivare un circolo virtuoso a opera degli enti pubblici e dei piccoli imprenditori locali in grado di promuovere al meglio l’intera regione, aprendoci ad altri Gal”.

 

 

 

Pesche e albicocche per un’estate colorata e gustosa

Pesche e albicocche per un’estate colorata e gustosa

07 Dicembre 2018

Vederle insieme, magari nello stesso vassoio, è già sufficiente per...

CIBO - Il primo corso di cucina del recupero

CIBO - Il primo corso di cucina del recupero

08 Giugno 2018

POTENZA - Il corso “Cucina con gli scarti” ha preso...

FRANTOI APERTI – COSì NASCE L’OLIO D’OLIVA. UNA GIORNATA AL MOOM DI MATERA

FRANTOI APERTI – COSì NASCE L’OLIO D’OLIVA. UNA GIORNATA AL MOOM DI MATERA

06 Giugno 2018

L’esigenza di aprire un frantoio al pubblico si fa sempre...

BIODEGRADABILI - Gli antichi Romani, la spesa, dove la mettevano?

BIODEGRADABILI - Gli antichi Romani, la spesa, dove la mettevano?

05 Gennaio 2018

Impazza la questione dei biodegradabili per la frutta; d'altro canto...

Stigliano, là dove il sindaco pitta (anche) le ringhiere

Stigliano, là dove il sindaco pitta (anche) le ringhiere

06 Luglio 2017

È una località di confine, Stigliano. È una località di...

CIBO- È medaglia d'argento per lo yogurt lucano

CIBO- È medaglia d'argento per lo yogurt lucano

02 Giugno 2017

È (quasi) il più buono d’Italia ed è di tradizione...