
Roberto Mele
Comunali 2017, alle 12 in Basilicata affluenza intorno al 17%. Policoro al 21%
E' stata del 19,36% l'affluenza alle urne rilevata alle 12 per le elezioni comunali in 849 centri chiamati al voto in tutta Italia. (il dato diffuso dal Viminale non tiene conto delle comunali in corso in Friuli Venezia Giulia e Sicilia).
Nelle precedenti omologhe alle ore 12 la percentuale dei votanti si era attestata al 13%, ma si era votato in due giorni.
Sotto la media nazionale il dato della Basilicata, dove la percentuale di votanti alle ore 12 si è fermata al 17,39% con la Provincia di Potenza al 17,19% e quella di Matera al 17,83.
Infine, a Policoro, unico Comune in Regione dove potrebbe esserci il ballottaggio perché superiore ai 15.000 abitanti, l'affluenza alle 12 è stata del 21,06%, superiore alla media nazionale.
La prossima rilevazione è prevista alle ore 19.
Elezioni comunali 2017, come, dove e quando si vota
Saranno 9.172.026 i cittadini italiani chiamati al voto domani 11 giugno per eleggere sindaci, consigli comunali e consigli circoscrizionali di 1.005 Comuni. Lo scrutinio dei voti inizierà subito dopo le 23, al termine delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.
Il comizio dei 5 stelle tra petrolio e il classico "tutti a casa"
Ambiente, petrolio e inquinamento. Ha scelto i temi più cari al proprio elettorato il Movimento 5 Stelle di Policoro per l’ultimo comizio in Piazza Eraclea, venerdì 26 maggio.
Presenti sul palco tutti i candidati consiglieri, la candidata sindaca Olga Renata Colletta e l’europarlamentare Piernicola Pedicini. Sotto, invece, i cittadini ad ascoltare erano certamente in numero minore rispetto ai comizi degli altri candidati sindaci.
Dopo una breve introduzione in cui la candidata Colletta ha annunciato il bando di reclutamento degli assessori, che quindi saranno scelti tra coloro che manderanno il curriculum, a prendere la parola è stata la candidata consigliera Giovanna Gentile, giornalista freelance. Nel suo appassionato intervento, Gentile ha spiegato che la Basilicata oltre ad essere il più grande centro di estrazione petrolifera d’Europa è diventata anche la più grande discarica di rifiuti petroliferi tanto da paragonarla alla Terra dei Fuochi.
È toccato, invece, a Pedicini spiegare, dal suo punto di vista, che estrarre petrolio non è conveniente sia perché i lucani lo pagano allo stesso prezzo degli altri e sia perché le royalties (10%) sono più basse dei paesi africani (13%). Infine l’europarlamentare ha difeso i candidati 5 stelle che sono accusati di essere incapaci e inesperti, chiedendo sarcasticamente che cosa hanno fatto gli esperti se non quello di pensare ai fatti loro.
A chiudere la serata, l'intervento di Olga Colletta che ha criticato il silenzio delle istituzioni sullo sversamento delle 400 tonnellate di petrolio da parte di Eni, ha accusato i grandi partiti di aver venduto la Basilicata alle multinazionali e ha invitato i cittadini a mandare via i vecchi politici.
Quindi tutti a casa con un bel "vaffa". Anche il Movimento 5 Stelle Policoro sulla scia di quello nazionale utilizza questa strategia per convincere i cittadini.
Presentat'arm dell'ammiraglio, troppi convenevoli il tempo è tiranno
In pieno stile “militare” parte con l’inno di Mameli, il comizio dell’Ammiraglio Enrico Mascia, candidato sindaco di una coalizione metà civica e metà partitica.
Dopo una piccola introduzione lascia la parola ad alcuni suoi uomini: per “Uniti per Policoro” il Dottor Buono e Ivano Fittipaldi, ex grillino che attacca il Movimento di non aver avuto trasparenza, partecipazione e condivisione nelle scelte.
Poi è la volta di Adele D’agostino, segretaria del Pd di Policoro, non candidata, che rivendica il ruolo di fulcro del suo partito nella coalizione di centrosinistra, definizione che probabilmente ha fatto storcere il naso a Mascia.
Seguono Silvia Auletta di Lavoro e Sviluppo e Rosanna Serra della Casa dei Moderati, che lancia una delle poche proposte della serata: uno sportello di sostegno legale o psicologico al Comune per le famiglie in difficoltà.
A prendere la parola, poi, a sostegno di Alleanza di Centro, è il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma, che si auspica che Policoro diventi la “perla” del Metapontino e ringrazia uno dei suoi candidati, Giuseppe Montano, ex capogruppo di Trenta, che in questi anni è stato uno dei maggiori esponenti della maggioranza di Leone.
Dopo più di mezz’ora dall’inizio del comizio si avvicina al microfono finalmente il candidato sindaco Mascia, che ribadisce, con un atteggiamento tranquillo e pacato, il motivo della sua candidatura, cioè che Policoro ha bisogno di un sindaco a tempo pieno, riferimento non troppo velato a Leone.
Rivendica, quindi, i suoi successi professionali, per ultimo la possibilità per questa comunità di usufruire della camera iperbarica dell’Ospedale militare di Taranto e fa in tempo a lanciare poche proposte come i comitati di quartiere, il bilancio partecipato, la videosorveglianza e il lavoro di inserimento.
Il tempo è tiranno, le nove sono giunte e alla coalizione di Mascia non resta che abbandonare il palco dando appuntamento al prossimo comizio per gli approfondimenti programmatici.
Elezioni Policoro. Salta il confronto tra i candidati sindaci
Assenti Leone e Colletta. Mascia era presente ma ha deciso di non partecipare ad un confronto con il solo Di Pierri
Elezioni Policoro 2017, tutte le liste e i candidati
Olga Renata Colletta, Enrico Mascia, Gianni Di Pierri e l'uscente Rocco Leone sono i candidati sindaci a Policoro che correranno in questa tornata elettorale che si terrà domenica 11 giugno 2017
Policoro, Di Pierri sul regolamento urbanistico: “Uno strumento del genere andava condiviso con la città”
In attesa del Consiglio comunale di oggi pomeriggio, decisivo per l’approvazione del Regolamento urbanistico, la Coalizione civica che sostiene Gianni Di Pierri, consigliere comunale e leader di “Policoro Futura”, ieri mattina ha organizzato una conferenza stampa per spiegare il proprio punto di vista sulla vicenda.
#SerieA2Futsal. Partono i playoff per l'Avis Borussia Policoro
Cominciano i playoff per l'Avis Borussia Policoro, venerdì sera alle ore 20 presso il Palaercole della città jonica, sfida alla Feldi Eboli di Massimo Ronconi.
L’INTERVISTA. Elezioni Policoro, Gianni Di Pierri presenta la sua candidatura: “più esperienza rispetto a 5 anni fa”
Al termine della presentazione della candidatura, abbiamo incontrato Gianni Di Pierri, avvocato, consigliere comunale, che ci ha spiegato in che modo intende diventare sindaco di Policoro
Elezioni Policoro, Gianni Di Pierri lancia la sua canditura a sindaco: “Siamo persone perbene. Il programma è il nostro collante”.
L’avvocato policorese, già consigliere comunale e leader di Policoro Futura, ha incontrato la stampa, ieri sera, in un comitato elettorale pieno di simpatizzanti ed amici.