
Leandro Verde
Incendio a Panevino: Vigili del fuoco domano le fiamme
Arriva l'estate e il caldo ed ecco che puntuali arrivano anche gli incendi. Stamane ad essere interessata dalle fiamme è stata Panevino. Intorno alle ore 10 le fiamme si sono alzate al confine tra Tursi e Policoro, lungo il lato destro della Strada provinciale che collega i due comuni (in direzione della cittadina jonica) e si sono spinte sino all'altezza di via Diaz, bruciando grano, piante e frutteti.
Un giorno a Colobraro, aspettando ''Sogno di una notte... a quel Paese''
Venerdì scorso mi sono recato a Colobraro con l’artista tursitano Vincenzo D’Acunzo, per incontrare Andrea Bernardo, sindaco della città che da qualche anno ha avuto una positiva ribalta regionale anche grazie allo spettacolo “Sogno di una notte… a Quel Paese”, diretto dall’ottimo attore e regista Giuseppe Ranoia. Il successo è stato tale che ha contribuito a far sì che Colobraro abbia ricevuto il premio Bramea 2012 poiché ritenuto "il più bel piccolo comune della Basilicata".
La Basilicata nel rapporto nazionale Ecomafia 2013
E' stato pubblicato qualche giorno fa "Ecomafia 2013: Le storie e i numeri della criminalità ambientale", il rapporto annuale dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente che in questa ventesima edizione si avvale della prefazione dello scrittore Carlo Lucarelli. Analizzando i numeri nazionali del rapporto (oltre 450 pagine pubblicate da Edizioni Ambientare), emerge una situazione di particolare gravità: nel 2012 ci sono stati 34.120 reati, 28.132 persone denunciate, 161 ordinanze di custodia cautelare. Ancora una volta la maggior parte dei reati (il 45,7%) si concentra nelle regioni meridionali (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
INTERVISTA a Salvatore Cosma. E' rottura con il sindaco Labriola: ''Ognuno per la sua strada''

Ugl su morte delle due lavoratrici rumene in incidente d'auto

Giuseppe Lacolla ha compiuto 100 anni, la comunità tursitana lo ha festeggiato
Non tutti hanno la fortuna di farcela ma Giuseppe Lacolla ci è riuscito: martedì ha spento le cento candeline. Nato il 28 maggio 1913 a Tursi, è stato festeggiato dalla sua famiglia, i tre figli (Palmina, 64 anni, vedova di Giovanni Donnadio e madre di due figlie; Giovanni Vincenzo, 61, coniugato con Mari Antonia Vita, genitori di tre figli, due le femmine; Erminia Maria, 53, nubile) e i cinque nipoti, dal numeroso vicinato del rione "Piana" e dalle istituzioni locali.
Tursi: il consiglio comunale approva i punti all'odg. Ancora aperta la questione farmacia

Itas Marconia: sensibilizzazione alla raccolta differenziata, si tirano le prime somme
Il sodalizio tra il "progetto 3R" (riduci, riusa, ricicla) dell' ITAS Marconia di Pisticci e "Zero Rifiuti in Condotta" si conclude, senza certo fermarsi qui, con un workshop in cui si è dibattuto a 360 gradi sull'argomento in questione in un piacevole incontro tra tutte le forze scese in campo per rendere possibile questa sinergia.
''Padula è Gerusalemme: Crocifissione'': nella chiesa campana il trittico del maestro D'Acunzo
“Padula è Gerusalemme: Crocifissione”, la monumentale opera dell’artista Vincenzo D’Acunzo è stata benedetta e presentata ufficialmente mercoledì 15 maggio alle ore 19 nella chiesa Ss. Annunziata di Padula, in provincia di Salerno. Una soddisfazione enorme per D’Acunzo, artista poliedrico e virtuoso che ha fatto ritorno a Padula con un’opera davvero imponente: “Questa città ha un significato importante per me e per questo l'ho riportata come scenario dell'opera in cui è avvenuta la Crocifissione, che è diventata metaforicamente la mia personale, iniziata con l'allontanamento da questa città dalla nascita. Oggi è stato bello far ritorno con quest'opera a Padula, la mia Itaca".
Tursi: approvato il regolamento per i referendum
