
Leandro Verde
Policoro, 29 aprile - Enrico Morando presenta il libro "Riformisti e comunisti?"
POLICORO – “Riformisti e comunisti? Dal Pci al Pd, i ‘miglioristi’ nella politica italiana”, questo il titolo del libro di Enrico Morando che sarà presentato il 29 aprile alle ore 18 nella sala parrocchiale di piazza Heraclea a Policoro. Un’utile occasione per conoscere il pensiero e la visione politica di quella che venne definita la ‘destra comunista’, corrente interna al Pci che annoverava tra i suoi esponenti anche Giorgio Amendola, Luciano Lama e Giorgio Napolitano. Uomini che con largo anticipo avevano immaginato in Italia un centrosinistra liberalsocialista che unificasse socialisti e comunisti riformisti per un grande partito a vocazione maggioritaria. L’Italia infatti è tra le poche nazioni europee, sicuramente a causa dello scandalo Tangentopoli, a non avere un Partito Socialista forte e radicato. Ne parleranno Pietro Di Siena, Rocco vita e Carlo Chiurazzi. Introduce e modera Clara Ripoli.
A Valsinni "Terramia": il concorso enogastronomico per gli studenti delle scuole alberghiere lucane
VALSINNI – Dopo il successo dello scorso anno è tutto pronto per la seconda edizione di “Terramia”, il concorso enogastronomico riservato agli alunni delle scuole alberghiere della Basilicata. L’appuntamento è per sabato 30 aprile, alle ore 9,30, al ristorante “Il Maniero” di Valsinni, per “un viaggio nelle suggestive terre del silenzio tra natura, cultura e sapori veri”.
Tursi, 11 aprile - A scuola si parla di alimentazione
Tursi – L’importanza di una giusta ed equilibrata alimentazione è fondamentale, non solo nella fase di crescita e di sviluppo, per la salute e la tutela del benessere psicofisico. Ne parleranno Pasquale Calbi, dirigente medico, e Daniela Della Rosa, dietista, entrambi del Dipartimento prevenzione, servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell’Azienda sanitaria di Matera, lunedì 11 aprile alle ore 10 nei locali della scuola Primaria dell’Istituto comprensivo statale “A. Pierro” di Tursi. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal ristorante-pizzeria “Il Maniero” di Valsinni, che da quest’anno si è aggiudicato l’appalto del servizio di mensa nella stessa scuola. L’incontro è rivolto agli studenti, gli insegnanti e i genitori rappresentanti di classe dell’istituto. Previsti altri incontri in futuro.
L'Aurora NR Tursi c'è ed è quasi salva. Battuto 2-0 il Varisius Matera
Tursi - Importante vittoria dell’Aurora NR Tursi che in casa supera senza troppe difficoltà il Varisius Matera grazie ai gol di Cosma, nel primo tempo, e Bavaro, nel secondo. La partita parte lenta, i tursitani sono ben disposti e si combatte soprattutto in mezzo al campo. La prima vera conclusione al 16’ con De Bari, tra i migliori, che dribla due avversari e dal limite calcia di destro mandando di poco fuori. Gli uomini di mister Angelino sono motivati, acquistano fiducia nei loro mezzi e spostano il baricentro in avanti.
Le “discrasie” del Barresi Project e di Roberto Freak Antoni (Skiantos) all’Absolute Cafè

Ultima partita casalinga per il Tursi che vuole i tre punti contro il Varisius
Tursi – L’umore è buono, la squadra è in rimonta e le prestazioni dei calciatori sono in netta crescita, con questi presupposti aumentano le possibilità che l’Aurora NR Tursi riesca a salvarsi, ed evitare i tanto rischiosi play out. Quattro punti nelle ultime due partite sono un bilancio più che positivo per gli uomini del presidente Luciano Virgallito che da dicembre in poi non riuscivano a vincere le partite ed erano relegati negli ultimi posti nella classifica.
L'avvocato con la passione per la cucina: Andrea Policarpo a "La Prova del Cuoco"

Lucania Film Festival: il 20 aprile scadono le iscrizioni

Caprarico a un mese dall'alluvione: SS 598 chiusa, danni alle colture e l'Agri scorre nei terreni di proprietà
TURSI – Quando accadono eventi come l’alluvione che ha colpito la Basilicata negli ultimi mesi, i cittadini danneggiati tentano di far sentire la loro voce affinché le istituzioni la ascoltino. Lo hanno fatto anche alcuni agricoltori e abitanti della località Caprarico, frazione di Tursi, dove una strada di notevole importanza è chiusa al traffico in quel tratto, la Ss 598 Fondo Valle d’Agri. Proprio in questa zona ci sono stati diversi danni alle colture e il fiume Agri ha deviato il suo corso, scorrendo ora, per brevi tratti, anche sui terreni di proprietà. “Le Istituzioni spesso non sono informate dei problemi delle persone, ma capita pure che quando lo sono non intervengano in tempo a risolvere i problemi paventati”. Questa la sintesi di alcuni cittadini che vogliono denunciare la mancata manutenzione ordinaria della diga di Gannano e del fiume Agri che ha causato danni notevoli alle colture e ai terreni a seguito dei fatti del mese di novembre e del marzo scorso.
Si sono svolte al Don Paolo le selettive del campionato italiano Minicross 2011
