Giovedì, 28 Settembre 2023

Gianluca Pizzolla

Gianluca Pizzolla

L'accusa dei consiglieri: “Grottesca l'improvvisazione amministrativa messa in scena dai pentastellati”

No all'accoglienza di rifugiati a Terzo Cavone ( una decina fra donne e bambini) e “lucchetti” al centro sociale anziani. A Scanzano Jonico, fra l'ennesima rapina e (l'ennesima) macchina bruciata, si pensa ai nemici contro cui scagliarsi: donne, bambini e nonni.

Autobus in fiamme sulla Jonica, le persone a bordo, prevalentemente studenti, hanno fatto in tempo a lasciare l'abitacolo poi divorato dalle fiamme

"Tutti noi siamo scossi da quanto accaduto,condanniamo fortemente l'episodio e siamo certi che la giustizia farà il suo corso, nel frattempo siamo vicini a Gessica e alla sua famiglia. Siamo sicuri che tornerà più forte di prima e noi siamo qui ad aspettarla".

Fra i soci dell'azienda che vorrebbe realizzare a Scanzano Jonico il leonario marino. E' ricoverata a Cesena, è stata ferita con l'acido

Devincenzis: "Cancellare il contributo Eipli". Il 12 gennaio incontro a Scanzano Jonico, sala consiliare ore 17,30

"Reputiamo che i controlli semestrali previsti non bastino e per un monitoraggio costante provvederemo come ente ad effettuare analisi autonome"

Giovanni Bruno subentra all'uscente Rimoli. Critico Pasquale Cariello, consigliere comunale in quota Scanzano Viva

722 e domande ammesse, 27 quelle non ammesse. Mentre sono 183 quelle non ammesse ma finanziabili

Il Circolo del partito Democratico "Carlo Stigliano" di Rotondella organizza Venerdì 11 Novembre 2106, alle ore 19,00 presso la sala consiliare "A.Bianco", un incontro pubblico dal titolo "IL TUO SI' PUÒ' CAMBIARE L'ITALIA"
Dopo il saluto del Segretario cittadino Vincenzo MONTESANO interverranno Antonio AULETTA, Avvocato, e Giovanni DESANTIS, membro della locale segreteria. Seguirà il dibattito con i Consiglieri Democratici della Regione Basilicata Achille SPADA E Mario POLESE.
L'evento - continua la nota - ha l'obiettivo di illustrare ai cittadini rotondellesi i veri contenuti della riforma: superamento dell'attuale sistema bicamerale, modifica del Senato in una Camera di rappresentanza delle Autonomie locali in favore di una maggiore efficacia nell'azione legislativa; la revisione del Titolo V della Costituzione che prevede il superamento dell'attuale frammentazione del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni; la soppressione del Cnel e una conseguente riduzione dei costi della politica.
La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente.