
Gianluca Pizzolla
ROTONDELLA, RIFIUTI NUCLEARI: ICPF, L'IMPIANTO ENTRERÀ IN FUNZIONE NEL 2022.
L'Impianto Icpf sarà realizzato dalla Sogin a Rotondella (sito Itrec,ndr). L'icpf per la cementificazione del prodotto finito: sarà un edificio con pianta a L lungo 35 metri e largo 13, si articola in due piani per un'altezza massima di 12,5 metri.
Il Deposito temporaneo – “che non è il sito unico nazionale”, come precisato dai tecnici Sogin nel corso dell’incontro avuto con i giornalisti martedì mattina - avrà un volume di circa 13.000 metri-cubi. Ospiterà i manufatti prodotti dalla cementificazione e i due cask dual purpose con il combustibile Elk River, in vista del loro successivo conferimento al Deposito Unico Nazionale su cui circola ancora il massimo riserbo quanto all’ubicazione ma “sarà realizzato nel rispetto delle regole, della sicurezza dei territori e con il coinvolgimenti di cittadini e enti locali”.
L'impianto che sarà ultimato a Rotondella entrerà in esercizio nel 2022, il costo complessivo dell’opera sarà di 40mln di euro. E’ progettato per resistere a incendi, esplosioni, impatti aerei oltre che a eventi naturali (tornado e terremoti).
I rifiuti saranno isolati dall'ambiente. Fra le attività propedeutiche è stata realizzata una cella per addestrare il personale a testare a freddo componenti a processo.
Scanzano, sit in dei lavoratori Tradeco che rivendicano gli stipendi (in parte) ancora non corrisposti
Un sit in lampo, il tempo di verificare la notizia della liquidazione di una parte degli stipendi arretrati così come previsto dai due atti di liquidazione e determine di circa 65 mila euro (+ 65mila) datati maggio 2017.
Purtroppo per i lavoratori Tradeco di Scanzano, la storia si ripete: sei le mensilità ancora non corrisposte (la Tradeco a sua volta lamenta i ritardi nei pagamenti da parte dell’Amministrazione comunale, ndr), ora, sebbene ancora non meglio precisato, una quota del credito sarà pagata relativamente alle suddette mensilità.
I lavoratori dell’azienda continuano, nonostante le difficoltà economiche in cui versano e la disponibilità di mezzi visto l’aumento dei volumi da raccogliere nel periodo estivo, a svolgere il proprio lavoro.
Gianluca Pizzolla
PICCOLI FRUTTI, GRANDI ASPETTATIVE E INTERESSE INTERNAZIONALE. NICODEMO: “ASSO FRUIT E IL METAPONTINO PRONTI AD ACCOGLIERE LA SFIDA”
L'organizzazione di produttori, Asso Fruit Italia, a Huelva per il terzo congresso internazionale dedicato ai berries
Esito analisi fiume Basento e Cavone, il commento dell’Assessore De Angelis
L'Amministrazione Comunale rende noti i risultati delle analisi delle acque superficiali dei fiumi Basento (a monte e a valle dell’impianto Tecnoparco) e Cavone (foce)Le analisi fanno riferimento al campionamento eseguito in data 24/05/2017, considerando come riferimento normativo il Decreto 8 Novembre 2010 n. 260 Tab. 1A e 1B – “Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali”
Bernalda, un arresto per riciclaggio e tentata rapina
Una brillante operazione di servizio dei Carabinieri di Bernalda, ha permesso di operare un fermo di Polizia Giudiziaria nella cittadina Jonica, di un 37enne, già noto alle forze di polizia, accusato di ricettazione, riciclaggio e tentata rapina. L’arrestato nella mattinata di ieri dopo essere sceso dalla sua auto lasciata nel parcheggio antistante l’Ufficio Postale di via Torraca a Bernalda, quando ha notato la pattuglia dei Carabinieri, in servizio coordinato di antirapina, "è risalito sul mezzo e si è dato a precipitosa fuga per le vie del centro urbano, a folle velocità, tentando di far perdere le proprie tracce dando corso ad un lungo inseguimento da parte dei Carabinieri della Stazione di Bernalda", è riportato nel comunicato stampa diffuso dai carabinieri. E, ancora: "In Piazza del Popolo ha imboccato una via in controsenso scontrandosi con una macchina che transitava nel senso giusto. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Il giovane è stato trovato in possesso di un passamontagna, dei guanti ed una sacca in tela contenente un taglierino. I successivi accertamenti sull’autovettura hanno permesso di acclarare che le targhe originali erano custodite nel bagagliaio del mezzo ed è emerso che l’auto utilizzata era stata rubata a Ginosa (TA). Sul mezzo sono state trovate delle targhe asportate da veicoli regolarmente parcati nella pubblica via a Bernalda nella prime ore della mattinata di ieri a cittadini ignari alla vicenda. L’arrestato dopo le formalità di rito è stato tradotto in carcere a Matera a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Scuola e lavoro, a Tursi, gli studenti dell'ITSET alle prese con una "web agency"
Gli alunni in Aula Magna hanno presentato l'impresa simulata "Soluzioni innovative" una web agency che si occupa di realizzare software innovativi sotto forma di applicazioni web
Braia: al lavoro per apertura cantieri Ivam e Greenriver il 26 giugno
“Questa mattina si è svolto presso la sede della delegazione comunale di Metaponto un incontro tecnico operativo con tutti i soggetti coinvolti nella implementazione dei progetti di forestazione speciale a cui sono seguiti sopralluoghi nei luoghi di criticitá su cui intervenire”
Scanzano Jonico: si indaga sul fallimento della Soglia Hotel Group, sotto la lente i fatti del 2012
Secondo l'ipotesi accusatoria, il fallimento della Soglia Hotel Group del 2012 fu "pilotato". Attualmente i villaggi sono gestiti da altri operatori
Il Lungomare di Nova Siri si colora di arte
Una giuria sceglierà, durante l’estate, “la panchina più bella” che sarà premiata con un contributo in denaro per l’acquisto di materiale didattico
Pulizia spiaggia a Scanzano Jonico, Cariello sollecita, Ripoli: "E' già in programma"
“L'estate è alle porte, l'amministrazione comunale faccia pulire la spiaggia libera di Scanzano Jonico”, così il consigliere comunale di minoranza a Scanzano Jonico, Pasquale Cariello in una nota stampa divulgata in queste ore.
Alla sollecitazione del consigliere, la replica del primo cittadino di Scanzano Jonico, Raffaello Ripoli che ha precisato: “La pulizia è già in programma e avverrà nei prossimi giorni. Purtroppo, c'è da segnalare che molti cassonetti durante l'anno sono stati dati alle fiamme da ignoti, pertanto abbiamo dovuto far fronte anche a questo problema, infatti abbiamo dovuto utilizzare cassonetti originariamente destinati per il mare per la città. In ogni caso, abbiamo programmato le operazioni di pulizia della spiaggia, nel rispetto della vegetazione presente e della duna. Inoltre, come già fatto l'anno scorso, come forza di maggioranza siamo pronti ad andare in spiaggia per rimboccarci le maniche e dare il nostro contributo da cittadini e amministratori”.
Nella sua nota, Cariello, nell'invocare un intervento “repentino” (probabilmente per intendere “solerte”, ndr), parla di turismo: "Una risorsa naturale - prosegue il consigliere di Scanzano Viva - che in tanti ci invidiano, cerchiamo di valorizzarla al meglio e quindi non solo chiedo all'Amministrazione di intervenire ma anche a chi ne usufruisce di mantenerla il piu' pulita possibile. Se il turismo scanzanese cresce - conclude Cariello - sara' tutta la citta' a beneficiarne, iniziamo dalle cose piu' semplici ma importantissime e aiutiamo tutti i nostri operatori turistici che lavorano senza sosta per la nostra Scanzano turistica".