
Gianluca Pizzolla
Mohsen Makhmalbaf tra bellezza e censura: il regista ospite internazionale del Lucania Film Festival
Nella sua quarta giornata di lavori, il Lucania Film Festival abbraccia Mohsen Makhmalbaf. Il regista iraniano, ospite internazionale della kermesse, terrà una masterclass nella Sala Interna del Centro Tilt a partire dalle ore 18.00 di sabato 12 agosto
Antigone inaugura il Teatro Piccolo dei Calanchi, poi saranno scoperte le Donne d’Argilla di Act
L’Antigone di Sofocle è la prima tragedia classica del programma 2017 di Teatro dei Calanchi. L’opera sarà messa in scena dagli attori di Teatrolab, la scuola di recitazione del Circus, in una nuova location del villaggio calanchi, un altro scorcio selvaggio dal fascino ancestrale, un piccolo teatro di paglia sospeso su un altipiano all’interno del raro complesso calanchivo situato ai piedi del centro abitato di Pisticci. Realizzata come sempre attraverso la preziosa funzione dei microproduttori dal basso, l’Antigone di Sofocle, per la regia di Daniele Onorati, sposa la modalità di messa in scena totally unplugged, al buio, nel silenzio della notte. Lo spettacolo è alla sua decima replica in territorio lucano. Il progetto artistico della scuola di arte scenica del Circus di Pisticci, dopo essere stato rappresentato in diverse location non convenzionali, giunge nei calanchi per materializzarsi in una nuova veste. L’ingresso nel Teatro Piccolo è previsto per le ore 20.30. L’inizio della perfomance alle ore 21.00 di domani, sabato 5 agosto.
Il giorno dopo, domenica 6 agosto, la programmazione di Teatro dei Calanchi prosegue con Donne d’Argilla, una installazione di terra plastica che sgorga dalla terra dura e compatta. L'esperienza artigiana nella manipolazione e scultura della madre argilla, che contraddistingue i maestri Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati dell’associazione Act, si confronta, per il secondo anno consecutivo, con le asperità delle forme calanchive, immaginando di modellare femmineamente, come donne d'argilla, i calanchi assetati. Dalle loro increspature emergeranno forme eterne rimaste accucciate e taciturne nel profondo dell'anima di un antico oceano. Quello di Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati è un nuovo esperimento artistico nelle Badlands di Pisticci in collaborazione con l’associazione Arte, Cultura, Tradizione. L’argilla stessa, donna nel nome, madre nella veste, cambia forma e si modella, chiamando a sé il visitatore, come in un ancestrale rituale di corteggiamento.
Per sostenere dal basso i progetti Antigone e Donne d’Argilla è possibile far riferimento al sito ufficiale
Blues in Town #14, il programma della rassegna
Sarà l’Anfiteatro del Palaercole ad ospitare quest’anno, dal 2 al 6 agosto, la kermesse musicale tutta lucana, conosciuta ed apprezzata nel panorama artistico nazionale. Dopo anni di straordinarie esperienze e performance sul lungomare policorese, il BiT torna in città sperimentando, primo a farlo, un set che assicura centralità e sicurezza degli spazi. In conformità con la nuova normativa in materia di Safety e Security emanata recentemente dal Ministero degli Interni
Teatro nei Calanchi: un modo diverso di fare cultura Lo spettatore al centro del progetto
È una scelta di coraggio ed autenticità quella posta alla base della sfida lanciata dal Circus con la programmazione di Teatro dei Calanchi (1-10 agosto, nello scenario naturale dei calanchi di Pisticci). Un progetto che si trasforma in realtà solo attraverso un ruolo attivo degli spettatori, chiamati a mettersi in discussione e diventare microproduttori degli eventi che caratterizzano l’ampio programma 2017.
Teatro dei Calanchi, in questo senso, genera una nuova filosofia. Senza sostegni economici istituzionali, senza la garanzia di essere al riparo da tutti i rischi che l’organizzazione di una serie di spettacoli comporta, soprattutto se all’aperto, lontano dalle dinamiche sicure di alcuni percorsi culturali, l’offerta del Circus - Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo - si basa esclusivamente sugli sforzi di una realtà laboriosa chiamata a creare le risorse per sostenere le ambizioni di crescita del suo evento principe, nella convinzione di aver intrapreso la strada giusta in termini di qualità.
“Sentiamo una urgenza culturale, una esigenza espressiva che pervade il modello di organizzazione dell’evento” sottolinea Daniele Onorati, ideatore e direttore artistico del progetto. “Spesso da queste parti, niente si muove senza il sostegno economico della pubblica istituzione. Nel caso di TdC si vuole proporre una prospettiva molto diversa, vale a dire sostituire il modello predominante, che 'cala dall’alto' scelte artistiche e dinamiche promozionali del territorio, con una decisa spinta propositiva 'dal basso', esprimendo quindi al massimo il significato della parola cultura: coltivare, rendere fertile, far crescere”.
La premessa è fondamentale per ridefinire il ruolo dello spettatore in una chiave che lo renda pienamente coinvolto, ma anche consapevole dei rischi connessi alla realizzazione dell’evento. L’atto artistico viene consegnato direttamente nelle mani d’argilla del teatro naturale dei Calanchi, un contesto del tutto selvaggio e non sempre ospitale. In virtù di questo, per garantire il più possibile la realizzazione del programma, la produzione promuove una serie di misure utili, nel contempo, a tutelare i diritti dei sostenitori senza pregiudicare la sostenibilità economica degli spettacoli e della residenza artistica per Medee, drammaturgia e regia di Matteo Tarasco, main event di questa seconda edizione.
Per tutte le info è possibile far riferimento al sito ufficiale www.teatrodeicalanchi.com
La raccolta fondi prevede la possibilità di essere sostenitore delle singole iniziative o micro-partner, sottoscrivendo l'intero programma. È aperta inoltre una call per chi volesse condividere i valori portanti del progetto artistico attraverso l'adesione come partner ufficiale; sono dedicati a queste forme di contributo alcuni servizi speciali ed esclusivi.
Nella filosofia che caratterizza radicalmente l’idea del Circus rientra anche un altro elemento strutturale, intimamente connesso all’amore per i luoghi ed alla loro tutela: gli spettacoli, infatti, prenderanno vita in una veste totalmente unplugged, vale a dire senza l’uso di elettricità e amplificazione, immersa nella natura e priva di inquinamento audiovisivo, con l'intenzione di rilanciare alcuni valori fondamentali per lo sviluppo del territorio e di scrivere una pagina tutta nuova nell'ambito dell’impresa culturale.
Delegazione cinese in visita nel Metapontino: interessati a turismo e energie rinnovabili
La Cina guarda alla Basilicata, dopo l'interesse dimostrato verso le produzioni ortofrutticole nei mesi scorsi, ora gli imprenditori guardano al turismo e al settore energetico rinnovabile
Il Comune di Pisticci ha aderito a due progetti regionali IVAM e Vie Blu 2017
I progetti consentiranno di procedere alla pulizia e alla manutenzione di alcune zone periferiche del territorio comunale
Turismo Basilicata e Matera: il 2017 sarà l'anno record per le ricerche sul web
Le imprese del turismo si stanno organizzando sul digitale ma ancora troppo lentamente. L'11 luglio a Matera un seminario gratuito per gli imprenditori della ricettività su web e turismo
Di musica, tatuaggi, e libertà: Il X Respect Tattoo party firmato Maurizio D'Alessandro
Fa tatuaggi da 17 anni, andare in classe con lui significava tornare a casa tatuati che sembravano così veri tanto da rischiare il linciaggio da parte di mamma, papà, nonna e zio. Si sa, al Sud le famiglie sono così, solidali nel bene e nel male.
Maurizio D'Alessandro nell'astuccio aveva i pennarelli, nel cuore l'arte in tutte le sue forme.
Ma quale sogno americano? Lui ha realizzato il suo sogno. Con passione, tenacia e studio laureandosi all'Accademia a Napoli: da 10 anni il suo studio a Nova Siri (marina) è un'istituzione, “ormai per molta gente si va a Nova Siri per due motivi: Maurizio e il mare”, è quello che mi hanno raccontato nel corso di una chiacchierata casuale a Nova Siri.
E poi c'è l'umiltà, e lo racconta nel video messaggio di presentazione dell'evento Respect Tattoo Party - il prossimo 8 luglio - per ricordare i dieci anni di professionismo: “Devo molto alla mia Terra”.
Lui è stato il primo a crederci nella Basilicata, terra in cui i tatuaggi – almeno vent'anni fa – non erano molto graditi alla famiglie (la mia compresa).
E' una storia lunga quella di Maurizio, fatta di innovazione e creatività a trecentosessanta gradi: è anche un writers, un musicista, infatti quando c'era una chitarra a scuola, a scuola non si andava.
Ora il suo decimo anniversario, il menù artistico è molto ben assortito:
OSPITI
• Antonio Macko Todisco
• Brigante Sound System
• Krikka Reggae
• Tonico Settanta
• Enrico Reddog Ausiello
• PAPA BUJU
• URU MANGAS GIUANN
GRAFFITI LIVE
• Pierfrancesco Ei Ght CAT CREW (EIGHT)
• Mattia Povero CAT CREW (LOST)
• Mr.Pencil tattoo and graffiti artist WILD BOYS (MR.PENCIL)
• Luca Caputo WILD BOYS (LUCA ZEUS)
- STAND ESPOSITIVI
- LABORATORIO PER BAMBINI
• Circo dei Tatuatori
- Basilicata Board
E con la collaborazione del Camping Rivolta dei Mitemi che offrirà uno sconto del 20% sul pernottamento a chi parteciperà all'evento.
Su facebook: https://www.facebook.com/respecttattoo/
Emotional Tour, a Scanzano presentati i pacchetti
Scanzano J. e gli altri comuni costieri lucani hanno ottenuto l’ambito riconoscimento di ‘Borghi Storici Marinari d’Italia’, al fine di promuovere nuove forme di turismo esperienziale, rilanciando il brand ‘Basilicata coast to coast’
Sexy Club, i carabinieri sanzionano locale a luci rosse: "dipendenti senza contratto"
Controlli congiunti dei Carabinieri e del personale dell’Ispettorato del lavoro ai sexy club della litoranea metapontina. Sottoposto ad ispezione, un notissimo club a luci rosse, è stato sanzionato perché - come riportato in una nota dei Carabinieri di Pisticci - "all’interno del locale, tutti gli impiegati, ben 13, risultavano senza contratto, cioè in nero".
E, ancora, prosegue la nota: "A carico dell’amministratore veniva elevata una maxi sanzione, pari ad euro 41.000,00 nonché la sospensione dell’attività per aver utilizzato oltre il 20% di lavoratori in nero. In un secondo intervento, ad altra società di intrattenimento nello stesso settore, sempre gli stessi ispettori, civili e militari, elevavano 9.000,00 euro di sanzioni amministrative poiché riscontravano alcune irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Oltre alle sanzioni sono state emanate delle prescrizioni che dovranno essere sanate nel tempo stabilito a pena, in caso d’inadempimento, di una denuncia all’A.G"