Giovedì, 28 Settembre 2023

Gianluca Pizzolla

Gianluca Pizzolla

Lunedi 22 agosto in P.za Unità d’Italia in Tursi si svolgerà l’incontro dibattito sul tema delle aree interne, delle rabatane e loro valorizzazione. Le rabatane, da rabat, o ribat, villaggio di guerrieri religiosi in arabo presenti a Pietrapertosa, Tricarico , Tursi e con tracce nei borghi di Abriola, Calvello, Campomaggiore, Castelsaraceno, sono un patrimonio da valorizzare nel suo insieme ed ognuno con le proprie peculiarità. l’incontro dibattito vuole porre l’attenzione sul tema e al contempo avviare un percorso sano e collettivo verso la consapevolezza delle comunità locali degli attori sociali e degli istituti culturali indicando una direzione comune di valorizzazione sostenibile che riparta dalla riappropriazione di una storia spesso sottaciuta.
La giornata si svilupperà con una visita guidata alla rabatana di Tursi;
presentazione e proiezione del film documentario “ L’utile meraviglia, orti saraceni di Tricarico” del regista Prospero Bentivenga;
architettura del paesaggio urbano e la rabatana di Tursi dell’architetto Francesco Slvio Di Gregorio;
a seguire il dibattito con interventi di: Felice Tauro associazione AraBas; Giuseppe Melillo ricercatore e esperto di Sviluppo Locale e territoriale; Angela Colonna Cattedra unesco università degli studi di Basilicata; Mariafara Favia aree interne università degli studi di Basilicata; Marica Montemurro Comitato giovani unesco basilicata; Giovanna Cuoco programmi di sviluppo e fondi europei.
All’incontro sono stati invitati tutti i Sindaci delle aree interessate e del territorio.
Gli interventi dell’incontro dibattito saranno pubblicati e resi disponibili.

Una conversazione informale con Giuliano Petrigliano, musicista e scrittore di Policoro, autore del libro di poesie: "Come poeta Dio non vale un cazzo".

Mercoledì, 17 Agosto 2016 16:37

Mostra d'arte collettiva fino al 31 agosto

Prosegue la mostra collettiva d'arte nella Torre Saracena di Scanzano, l'evento - voluto dal Centro Culturale "Il Giglio marino" e che vede la partecipazione dell'associazione Arte Ba-Rocco - ospita le opere di Gina Lazzari, Alessandra Guarino, Vittoria Falcone, Vera Mastrangelo, Marilena Nocilla, Donata Imperio, Rocco Basciano e Maria Giada Lofrumento. All'ingresso della prestigiosa Torre che si è rifatta il look per l'occasione sono esposte le opere di Matteo Lerose e Egidio D'Amore, artisti che hanno arricchito con la loro maestria il patrimonio artistico cittadino. 

Sarà possibile visitare la mostra tutti i mercoledì, venerdì, sabato e domenica a cominciare dalle 17 e fino alle 22. Ad ampliare l'offerta artistica e di intrattenimento anche la musica, infatti nei giorni scorsi si sono svolti concerti, balli e degustazioni. 

 

Venerdì, 12 Agosto 2016 05:14

#StayMet. Ci siamo.

Ricominciamo da qui. Se non fosse chiaro, ripartiamo da quelle “luci e ombre” di un territorio, il Metapontino, che non ha bisogno di chi si limita a constatare l'inesorabilità del sempre uguale. “Viviamo in una terra ricca di risorse ma non sappiamo valorizzarle”, quante volte l'abbiamo sentita questa frase, quante altre l'abbiamo pronunciata.

Pagina 12 di 12