Mercoledì, 31 Maggio 2023

L’Unibas ha rinnovato il consiglio di amministrazione dell’Ateneo: il nuovo cda è composto dalla Rettrice (con funzioni di presidente), Aurelia Sole, dai docenti Ferdinando Di Carlo, Ruggero Ermini e Giovanni Salzano (componenti appartenenti alla comunità accademica in servizio nell'Università), da Mara Rosaria Belviso (componente appartenente al ruolo del personale dirigente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo), da Pasquale Carrano e Luigi Gay (componenti esterni non appartenenti ai ruoli dell'Università), da Micaela Triunfo e Giovanni Albini (rappresentanti degli studenti biennio accademico 2017-2019), dal Prorettore vicario, senza diritto di voto, Michele Perniola, e dal Direttore generale, senza diritto di voto e con funzioni di segretario, Lorenzo Bochicchio. La Rettrice, nell’augurare buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione, ha ringraziato per l’impegno svolto in questi anni nel cda, Saverio Calia e Antonio Colangelo, il professor Francesco Panarelli, nuovo direttore del Dipartimento di Scienze Umane, e Maddalena Curcio. Il consiglio di amministrazione è l’organo di governo dell’Università cui sono attribuite le funzioni di indirizzo strategico, di approvazione della programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale, nonché di vigilanza sull’amministrazione, sul patrimonio e sulla sostenibilità finanziaria delle attività, tenuto conto delle proposte e dei pareri del Senato accademico. Il cda dura in carica tre anni accademici, fatta eccezione per i rappresentanti degli studenti, il cui mandato è di durata biennale.

Published in CRONACA

Anche in una piccola Università, come quella della Basilicata, si fa ricerca di qualità che viene riconosciuta e premiata a livello nazionale. Ne è dimostrazione il premio attribuito al progetto finale di Dottorato di Ricerca della Dott.ssa Roberta Tolve (Dottorato XXX ciclo in Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e degli Alimenti, curriculum in "Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Alimentari coordinato dal Prof. Marco Borghetti), avente come tutor la Prof.ssa Fernanda Galgano, Università degli Studi della Basilicata, della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE) e come cotutors il Prof. Fabio Favati  (Università di Verona) e la Dott.ssa Marisa Carmela Caruso (SAFE).

Published in PRIMA PAGINA

METAPONTO - Per sette giorni in Basilicata si studierà vita e organizzazione sociale nelle città antiche, come modello di nuovo sviluppo per i piccoli borghi italiani.

Published in CULTURA

Oggi, sul tavolo della politica regionale alcune considerazioni in merito all’Università degli Studi della Basilicata. Si tratta del più importante polo della ricerca e della formazione universitaria presente in Regione. Ebbene, di fronte alla sua strategicità, al valore che deve necessariamente rappresentare per il nostro territorio, dobbiamo evidenziare alcuni punti, che credo rappresentano anche nodi da sciogliere.

Published in PRIMA PAGINA

Nell'ambito dell'European Biotech Week - la Settimana europea delle biotecnologie – la Scuola di Scienze Agrarie (SAFE) dell'Università della Basilicata ha organizzato un incontro con gli studenti delle scuole superiori, in programma giovedì 29 settembre nel Campus universitario di Macchia Romana, a Potenza (ore 9.45, aula A3).

Published in CULTURA
Martedì 15 dicembre, si svolgerà a Potenza (Sede Unibas via N. Sauro, Sala Atti Accademici) alle ore 9.30 una conferenza stampa per presentare i contenuti del nuovo Master di I livello in “Idrocarburi e riserve. Tra tutela dell’ambiente, sviluppo e mercato” (Iris) e l'offerta didattica dell'Ateneo per il settore ambientale e le risorse naturali. Alla conferenza stampa parteciperanno la Rettrice, Aurelia Sole, il Prorettore alla Didattica, Stefano Superchi, e l'assessore regionale all'Ambiente, Aldo Berlinguer.
Published in EVENTI