Lite a Caprarico (Tursi), ferite per entrambi, per uno scatta l'accusa di "tentato omicidio"
Nella giornata di ieri, in località Caprarico, nei pressi della diga di Gannano, due uomini si sono incontrati nel pomeriggio, intorno alle 18.00, "ed hanno iniziato a discutere per motivi economici legati a somme di denaro vantate come credito da parte di uno nei confronti dell’altro", è scritto nel comunicato stampa divulgato dai Carabinieri.
Scontro sulla Sinnica nei pressi di Tursi, 2 morti e 4 feriti
Tursi, il sindaco Cosma sull'inaugurazione del collegamento viale sant’anna – petto di coppe: “un’opera attesa da decenni che rappresenta un nuovo inizio per la nostra comunita’”
E’ stata inaugurata ieri con una bella cornice di pubblico, la bretella che collega finalmente viale Sant’Anna a Petto di Coppe.
Tursi, cane impagliato lasciato in piazza. Che significato ha questo gesto? “Non è un atto intimidatorio” per il sindaco Cosma
Episodio insolito ieri mattina a Tursi. Un cane impagliato è stato collocato da ignoti nella centralissima piazza Maria SS di Anglona nei pressi del Comune.
Tursi, Carnevale alla riscoperta delle tradizionali maschere "Carnuuer" e "Curemm"
Paese che vai carnevale che trovi. Fantasia e creatività per ironizzare e sorridere sono d’obbligo per questo periodo. Per chi dovesse trovarsi a Tursi, passeggiando in paese resterà piacevolmente sorpreso da strane coppie di fantocci sistemati davanti a bar e negozi, realizzati con abiti dismessi ed altri materiali sopravvissuti all’uso quotidiano ed abbandonati.
IL PRESIDENTE PITTELLA IN VISITA A TURSI NELL’AMBITO DEL TOUR BASILICATAINCOMUNE
“Appena insediati abbiamo ereditato una situazione complessiva a dir poco difficile – ha affermato il governatore lucano – con un Pil ed un tasso occupazionale negativi. Ad oggi possiamo vedere come entrambi gli indicatori siano tornati a crescere così come le presenze turistiche nella nostra regione non solo grazie a Matera 2019.”
IN VIA DI DEFINIZIONE I VERTICI REGIONALI E PROVINCIALI DI NCD/AREA POPOLARE
IL SINDACO COSMA PRESIEDERÀ L'ASSEMBLEA PER LA NOMINA DEL COORDINATORE E DEL DIRETTIVO PER LA PROVINCIA DI MATERA
Autobus incendiato, Bellitti (Pd): "i controlli vanno fatti prima degli incidenti non dopo"
I necessari controlli dello stato di obsolescenza dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale andavano eseguiti prima o comunque per tempo. E’ possibile che in Basilicata i controlli devono partire sempre dopo che si sia sfiorata una tragedia? Questo comportamento chiama in causa direttamente l’assessore regionale, Nicola Benedetto che non se la può cavare con un annuncio di un’imminente bando di ammodernamento del parco macchine della Basilicata. Tuttavia, all’assessore Benedetto, posso dire che per conoscere lo stato di obsolescenza degli autobus basta chiedere ai nostri studenti o ai lavoratori che ogni giorno sono obbligati a doverli prendere.
E’ opportuno che i competenti organi della Regione Basilicata, oltre a preoccuparsi di garantire moderni e rapidi collegamenti di trasporto su rotaia, come avvenuto con l’istituzione di corse Freccia Rossa, mostrino particolare attenzione alle modalità di erogazione del trasporto pubblico su gomma, richiamando le imprese concessionarie al rigoroso rispetto delle norme contrattuali.
Tuttavia va ricordato anche che Il Co.tr.a.b. (Consorzio Aziende Trasporti di Basilicata) ha sottoscritto un contratto di appalto con le Province di Matera e Potenza per la gestione dei trasporti pubblici di linea che scade il 31/12/2017. Il predetto appalto pubblico fu assegnato nel 2008 a seguito di procedura di gara ad evidenza pubblica. Tra gli obblighi contrattuali il Cotrab si impegnava ad utilizzare autobus con età media di 12 anni e comunque non superiore a 25 anni.
Purtroppo oggi il Cotrab utilizza quotidianamente circa 200 autobus tra Matera e Potenza con oltre 25 anni di età e molti hanno superato addirittura i 30 anni, come quello della Liscio Srl (impresa aderente Cotrab) che si è incendiato giorno 21/01/2017 sulla SS 106 Jonica.
E’ evidente che queste imprese non adempiono agli impegni contrattuali e che invece percepiscono ingenti risorse pubbliche per garantire il rispetto delle norme anche in tema di sicurezza, non rinnovando il
parco autobus si procurano un indebito arricchimento ed ingiusto profitto di diversi milioni di euro. Pertanto allo stato la presunta grave violazione è da ricercarsi precisamente nell'inadempienza contrattuale del Cotrab rispetto all'appalto sottoscritto con le province di Matera e Potenza.
La Regione Basilicata che sta predisponendo un bando per l'acquisto di autobus nuovi dovrà impedire di poter partecipare a coloro che sono stati inadempienti ai contratti sottoscritti perché bisogna farla finita con il maledetto modo di fare impresa solo utilizzando i soldi pubblici.
Pasquale BELLITTI
Segretario Provinciale PD
Calcio violento, tre DASPO decisi dal Questore a Tursi e Bernalda
Adulti protagonisti di violenze anche in occasione di una partita di calcio disputata tra ragazzini di 13-14 anni
Policoro, il gruppo M5S disconosce i falsi grillini
Falsi in Movimento a Policoro. Il gruppo degli attivisti del Movimento Cinque Stelle di Policoro invita iscritti, simpatizzanti e cittadini a partecipare alle attività, mettendo tutti in guardia dai finti grillini.