Sabato, 23 Settembre 2023

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza si è riunito nella sala consiliare del Comune di Policoro.

Published in CRONACA

Oltre 12 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza e di spazi più accoglienti

 Realizzare interventi per la riqualificazione degli edifici scolastici e degli spazi pubblici. Con questa finalità la Giunta regionale ha approvato l'Avviso pubblico "Scuole ospitali e sicure". 

Published in PRIMA PAGINA

Cresce l'allarme sicurezza nel Metapontino, stavolta a segnalare il problema è stato un cittadino di Rotondella che al telefono ha esordito: "Sono ormai mesi che le aziende agricole sono facile bersaglio, negli ultimi 4 giorni almeno quattro i furti di cui si ha notizia", ha riferito con tono rassegnato l'interlocutore. Che ha aggiunto: "Si ha come la sensazione che a nessuno interessi, ecco perché ci rivolgiamo ai giornali". 

Dal suo racconto, emerge che l'escalation ha raggiunto la fase più acuta negli ultimi quattro giorni, i ladri nottetempo hanno sottratto alle vittime: olio, generi alimentari e attrezzatura agricola. Gli episodi, almeno stando agli ultimi 12 mesi si verificano con una certa frequenza dalla scorsa estate. 

Perché non date vita a un comitato cittadino e chiedete a gran voce al sindaco e alle competenti autorità un tavolo per esaminare il problema e valutare le contromisure?

"Purtroppo  non è così facile organizzarsi, c'è molta diffidenza da parte delle stesse vittime degli episodi. Certo è che non possiamo essere lasciati soli", ha risposto. 

Published in CRONACA

A seguito dell’ultimo evento incendiario che ha colpito il territorio di Scanzano J.co, si è nuovamente acuito il problema sicurezza nell’area metapontina.

In particolare, le attività agricole e commerciali che insistono principalmente nei comuni di Policoro e Scanzano assistono inerti ormai da anni ad eventi incendiari, furti e rapine di matrice verosimilmente dolosa. Le Istituzioni non possono rimanere passive sull’argomento. Infatti il Comune di Scanzano ha tenuto in data 20.03.2017 un Consiglio Comunale aperto per discutere del tema. Nessuno dell’Amministrazione comunale in carica di Policoro vi ha partecipato. Dimenticanza o disinteresse? Non è possibile dirlo. Certamente quello che si è fatto negli ultimi anni non basta. Non si può rimanere inerti su un argomento così delicato e certamente non sono sufficienti ormai i proclami dell’amministrazione di Policoro fatti negli ultimi anni. Più volte è stato richiesto dall’opposizione in Consiglio, di valutare l’istallazione agli ingressi strategici della Città di telecamere fisse. Ma purtroppo, aldilà dei proclami elettorali, nei passati bilanci del comune di Policoro non sono mai state stanziate somme per procedere alla loro apposizione. Suggerisco, quindi, che nel bilancio previsionale del 2017, in corso di redazione da parte dell’Amministrazione in carica, sia finalmente prevista la somma necessaria per tale intervento, seppur solamente di carattere disincentivante, rispetto ad un problema più vasto ma comunque da affrontare. 

 

Consigliere Comunale PD Policoro Francesco Fortunato

 

 

Published in INTERVENTI

Implementare la percezione del rischio e ridurre gli incidenti stradali, sono alcune delle finalità di "Young & Road", il progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Basilicata, che si terrà il 7 dicembre a Potenza in piazza Cagliari ed il 9 a Matera nell'area parcheggio di via Moro. L'iniziativa è stata illustrata questa mattina nella sede della Regione Basilicata, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il governatore lucano Marcello Pittella, i consiglieri regionali Michele Napoli (Fi) ed Achille Spada (Pd), il sindaco di Potenza Dario De Luca e l'assessore a Traffico e Viabilità del Comune di Matera, Valeriano Delicio.

"Vogliamo provare a consegnare ai giovani delle due città interessate al progetto - ha commentato il presidente Pittella - l'idea di come si possa preservare ed allungare la vita con la sicurezza stradale. Ma il nostro intento è anche quello di dare un messaggio di civiltà. Colgo l'occasione per ringraziare i consiglieri Michele Napoli, che si è fatto promotore di questa iniziativa recuperandola dalla Presidenza del consiglio dei Ministri, ed Achille Spada, che ha accolto la proposta, ma anche le amministrazioni comunali di Potenza e di Matera. Avere nelle piazze chi attraverso simulazioni provi a spiegare ai giovani il codice di comportamento sulla strada è sicuramente foriero di positività".

"Il trasporto su strada - ha detto il consigliere Michele Napoli - è di gran lunga quello più pericoloso e con il bilancio maggiore in termini di perdita di vite umane. In Basilicata l'incidenza di mortalità e calata negli ultimi anni: si è passati dai 121 decessi del 2000 ai 38 del 2013, ed è un dato senz'altro positivo in questa logica, dal momento che si registra un miglioramento della performance sulla sicurezza. L'impegno della pubblica amministrazione - ha aggiunto - deve essere quello di migliorare la circolazione stradale, cercando di incrementare anche la dotazione finanziaria. Ma restano fondamentali le iniziative per promuovere comportamenti corretti quando si è in auto".

Il consigliere regionale Achille Spada ha evidenziato però "che nel 2014 in Basilicata si è registrato un indice più elevato di incidenti stradali rispetto alla media italiana, e che le aree più sensibili sono quelle intorno  a Potenza e Matera, ma anche a Pisticci e Policoro. Proprio per questo l'iniziativa che abbiamo messo in campo - ha proseguito -è di alto valore civile. La Regione Basilicata sta mettendo grande impegno nel miglioramento della dotazione infrastrutturale stradale. E con questo progetto va a promuovere anche direttive di sviluppo sociale". Nel corso dell'incontro è emerso che nell'elenco delle cause di incidenti stradali non ci sono solo il superamento dei limiti di velocità o i casi di guida in stato di ebbrezza. "A volte - ha evidenziato Spada - si verificano incidenti per manovre sbagliate o anche per pneumatici non a norma".  Il sindaco di Potenza, Dario De Luca, ha spiegato che "l'importanza dell'iniziativa sta nel fatto che ci saranno simulazioni che faranno vedere a giovani e adulti cosa significhi avere un impatto o un ribaltamento. Tutto questo farà capire ad esempio che indossare le cinture non è un obbligo, ma un fatto di reale sicurezza. Tra le cause di incidenti, poi - ha detto ancora De Luca - c'è l'uso scorretto dei cellulari. Quasi tutti i sinistri che avvengono all'interno del centro abitato di Potenza derivano proprio da distrazioni provocate dai telefonini".  "Con le simulazioni - ha affermato Valeriano Delicio, assessore comunale di Matera - è più facile capire cosa possa avvenire in una situazione critica. Ecco l'importanza di questo progetto. In Italia siamo ancora in affanno dal punto di vista della sicurezza stradale. Nonostante ci sia più sicurezza dal punto di vista della tecnologia, si stanno affermando cattive abitudini come l'utilizzo del cellulare mentre si è alla guida, uno dei principali elementi di distrazione e quindi di incidenti".

 

 

Published in POLITICA