Giovedì, 01 Giugno 2023

Venerdì, 08 Settembre 2017 10:08

Colobraro -L'edizione dei record

Al bilancio della VII edizione di "Sogno di una notte a quel paese" - A “quel paese” un sogno da record

Oltre ventimila presenze per la VII edizione di “Magico e Fantastico” a Colobraro

I sogni sono ancora più belli quando si realizzano. E per il settimo anno a Colobraro “Il sogno di una notte a quel paese” si conferma una splendida realtà. Appena conclusa l’edizione 2017 del viaggio tra “Magico e Fantastico”, per il sindaco Andrea Bernardo- a cui va il merito di aver creduto in un’impresa per molti impossibile- è tempo di bilanci. Il percorso teatralizzato, scritto e diretto da Giuseppe Ranoia, è riuscito a superare sé stesso. Con oltre ventimila presenze, il folto drappello di monachicchi, masciare, lupi mannari e morti parlanti che popola le vie del borgo durante la rappresentazione, è riuscito a battere il record di visitatori fatto registrare nella passata edizione, confermandosi il primo macroattrattore di Basilicata.

 

“Merito di una organizzazione ormai collaudata – commenta soddisfatto Bernardo- Siamo felicissimi del riscontro che l’evento continua a riscuotere. Per noi si tratta di una riconferma che ci gratifica di tutti gli sforzi compiuti da una squadra che si avvale del contributo di centinaia di persone” . Accanto ai circa trenta figuranti (tutti attori non professionisti, fatta eccezione per Emanuele Asprella), infatti, lavorano altrettanti volontari, tra addetti alla sagra, al mercatino dell’artigianato locale e alle visite guidate al Palazzo delle Esposizione, dove è allestita la mostra fotografica “Con gli occhi della Memoria” di Franco Pinna, il fotografo che accompagnò De Martino nei suoi viaggi in Lucania, insieme alla mostra su “La Civiltà contadina” e “La casa contadina”. Ma lungi dal cullarsi sugli allori il primo cittadino di Colobraro è già al lavoro per l’ottava edizione. “Il rinnovato interesse di antropologi e ricercatori nei confronti di Colobraro- spiega Andrea Bernardo- è uno stimolo a migliorare ulteriormente la nostra offerta culturale.

 

Certo un primo e decisivo traguardo lo abbiamo già raggiunto: essere riusciti a ribaltare con il percorso attraverso il “Magico e Fantastico”, l’immeritata nomea che faceva di Colobraro il paese della sfortuna. Una cattiva fama nata da una leggenda che ci siamo divertiti a raccontare con leggerezza e una buona dose di autoironia”. Una formula che ha attirato non solo un numero crescente di visitatori, ma anche l’attenzione dei media nazionali e internazionali. “Quest’anno- conferma Bernardo- accanto agli articoli sulla stampa nazionale, a cui eravamo in un certo qual modo abituati, si è aggiunta la piacevole visita delle telecamere del programma di Rai 1 “La vita in diretta” e di Rai Com, che trasmette all’estero. La sfida, adesso, è trasformare la curiosità momentanea per Colobraro in un interesse vero e più duraturo per la ricca e straordinaria storia del nostro borgo, che non è solo certa mitologia alimentata dalle pagine di De Martino”.

Published in CULTURA E SPETTACOLI

 

Una chiacchierata con il sindaco di Quel Paese, Andrea Bernardo: dalla sua terza ricandidatura alle elezioni di primavera, all'evento "Sogno di Una notte a Quel Paese". Indossate l'amuleto magico e buona visione
Ah ... e per Capodanno 2017? 

Published in POLITICA

Ultimi due appuntamenti con la Magia a "Quel Paese" dalle ore 18.00 alle ore 22, si ripeteranno per cinque volte  percorsi teatralizzati costellati da sorprese, divertimento ed emozioni. Per allietare le serate estive spazio al teatro, mostre, sagra, musica e balli. Anche per la sesta edizione il regista del Percorso Teatrale è il lucano Giuseppe Ranoia. L’Evento demoetnoantropologico sul Magico e Fantastico,  è stato ideato dall’Amministrazione comunale di Colobraro e lo stesso sindaco Andrea Bernardo ne è il Direttore organizzativo, il Comune organizza l’Evento unitamente all’Associazione Sognando il Magico Paese. l’Evento è tratto dagli scritti di Ernesto De Martino oltre che da racconti della tradizione orale popolare, mentre il copione del Percorso teatrale è scritto dallo stesso regista. L’evento, rinnovato rispetto alle scorse edizioni prevede variegati percorsi; tutti gratuiti salvo il percorso enogastronomico. Il Percorso Introduttivo prevede l’accoglienza presso il “Palazzo delle esposizioni”, recandosi all’ Infopoint ci si potrà munire del caratteristico Amuleto di Colobraro “l’ abitino”. Quest’ultimo era considerato da De Martino un antimalocchio, mentre per la tradizione locale un portafortuna ; con video ed immagini saranno illustrate le ragioni storiche e antropologiche della jettatura, del malocchio, dell’ “affascino” e della nomea di “…Quel Paese” detenuta da Colobraro. Il Percorso Museale prevede una mostra fotografica denominata “Gli occhi della memoria”di Franco Pinna, il fotografo che accompagnò l’antropologo De Martino nei suoi viaggi in Lucania; nonché le mostre: “La civiltà contadina” e “La casa contadina”. Il Percorso Teatrale itinerante “Sogno di una notte…a quel paese”, che si dipana tra gli affascinanti vicoli del borgo antico, vi ammalierà con racconti di affascini, filtri d’amore, “masciare”, fattucchiere, monachicchi, lupi mannari, morti parlanti e tante altre sorprese. Il Percorso Enogastronomico, una sagra con degustazione di piatti e prodotti tipicamente colobraresi e lucani. Il Percorso etno-musicale con musiche, balli e danze della tradizione popolare lucana, vedranno protagonisti “Le Pizzicarelle” e “I Monachicci” (direzione artistica delle Iatrida). Vi aspettiamo tutti a “Quel paese” per una serata densa di “SOGNI e MAGIE”.

 

Published in Promo