LA REGIONE BASILICATA FINANZIA IL RESTAURO DI PONTE MUSMECI
La rilevanza del Ponte Musmeci, sul Basento a Potenza, è indubbia: è la prima Opera di Architettura Contemporanea Italiana cui è stata riconosciuta la valenza di 'Bene Culturale'
CIBO - Apre a Potenza il primo ristorante messicano in Basilicata
Anche a Potenza è possibile mangiare messicano. Il primo locale di autentici piatti della cucina scelta dall’Unesco dal 2010 come Patrimonio Mondiale dell’umanità è stato inaugurato ieri nel centro storico della città (via Orazio Flacco, 13 – Portasalza).
Cibo - I potentini sempre più pigri in cucina
I potentini diventano sempre più pigri in cucina, ordinano sempre più cibo da consumare a casa e scelgono cosa mangiare a pranzo o a cena non più aprendo il frigo, bensì affidandosi allo smartphone. A rivelarlo è la prima “Mappa del cibo a domicilio in Italia”.
Sospettato di spaccio, assolto. L'avvocato D'Angella: "Sapevamo della sua estraneità"
Il tribunale collegiale di Matera assolve Mario Potenza, sospettato di spaccio. In quella operazione i Carabinieri sequestrarono circa 20 chili di droga fra hashish e cocaina. (sette chili di eroina e 13 chili tra hascisc e marijuana)
Inchiesta Ente irrigazione di Puglia, Lucania e Irpinia (Eipli), scattano i provvedimenti cautelari
Secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero provato a coinvolgere anche politici che tuttavia hanno rifiutato qualsiasi collaborazione che avrebbe potuto avere rilevanza ai fini dell'indagine.
Terremoto di magnitudo 3.8 in provincia di Potenza
Referendum costituzionale: i dati definitivi nei Comuni del Metapontino
Sono stati 191.081 i lucani che hanno detto No alla riforma costituzionale del Governo Renzi, contro i 98.924 che invece hanno segnato una X sul Sì.
Winfly: il 7 dicembre la firma a Pisticci dell'accordo tra istituzioni lucane e del salernitano
Sarà firmato il 7 dicembre prossimo a Pisticci presso la struttura aeroportuale “Enrico Mattei” l’accordo di partenariato tra istituzioni e categorie imprenditoriali di Basilicata e Campania.
Students Lab competizione regionale
Competizione Regionale dei laboratori Students Lab, 7 novembre 2016 – Centro Commerciale Polo Acquisti Lucania, Potenza
Don Cozzi su truffa agli immigrati: "una inciviltà che non finisce mai di stupirci"
Don Marcello Cozzi, presidente del Cetsrim (Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali) e vicepresidente nazionale di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), interviene in merito all'operazione della Procura di Potenza sulla maxi truffa nell'accoglienza degli immigrati. Il Cestrim, tra le altre attività che svolge da oltre vent'anni in Basilicata, si occupa di accoglienza e di contrasto allo sfruttamento e alla tratta delle persone.
"C'è chi deve raschiare quotidianamente il fondo del barile - afferma DonCozzi - perché i soldi non sono mai abbastanza per restituire serenità a tanta povera gente che si è rifugiata dalle nostre parti, e c'è chi, invece, stando alle accuse della Procura, si inventa di tutto per intascarsi quei soldi pur in assenza di persone da accogliere.
In attesa di sapere se si tratta di accuse fondate, e sempre convinti della presunta innocenza di chiunque, continuiamo tuttavia ad indignarci dinanzi al mercato della dignità umana che da anni in Italia sta speculando sulla pelle di una umanità sempre più bisognosa.
Chi da anni in Italia ha fatto dell'immigrazione di tanti poveri cristi un business per arricchirs i- conclude - rappresenta l'altra faccia di quel mostro che altrove negli ultimi giorni ha alzato barricate come stendardo di una inciviltà che non finisce mai di sorprenderci".