Martedì, 30 Maggio 2023

Appuntamenti al Lido Sabbia D'Oro di Scanzano Jonico il 3 Agosto. Il 4 Agosto appuntamento al Lido San Basilio, Marina di Pisticci

Published in EVENTI

Stava per partire per l’America, Pasquale VenaStava per imbarcarsi assieme ai suoi fratelli. Vuoi perché il lavoro mancava, vuoi per il mito, l’idea, il sogno di salpar l’Oceano. Vuoi perché il figlio del vicino ce l’aveva fatta, lì in America.

Published in Storie di frutta
Domenica, 22 Ottobre 2017 10:51

Sanità - Inaugurata a Tinchi la nuova Dialisi

"Una buona capacità di produzione e di coinvolgimento del tessuto produttivo del territorio anche lucano che conferisce tramite i soci di Basilicata allo stabilimento di Granarolo di Gioia del Colle ben 20 milioni di litri di latte sui 70 milioni di litri di latte prodotto all'anno. Questo il contributo della Basilicata alla unica filiera del latte 100% italiano."

 

Lo comunica l'Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

 

"L'invito ad essere presenti, oggi, per festeggiare insieme al collega assessore Leonardo Di Gioia i 60 anni del gruppo e i 20 dello stabilimento pugliese sono un attestato di stima per la Basilicata del latte e del percorso di crescita che i nostri produttori hanno intrapreso verso una qualità riconosciuta ed attestata. 

 

Conferire oltre il 30% del latte prodotto in Basilicata a Granarolo ha infatti un grande impatto economico ed occupazionale per il comparto zootecnico lucano ed è sprone per continuare a lavorare nella direzione degli investimenti e della sicurezza e tracciabilità, oltre che dell'assistenza tecnica per il miglioramento genetico sul quale un qualificato apporto viene dato dall'ARA, anche per incrociare sempre di più le esigenze dei consumatori. La Basilicata fornisce il 5,58% di tutto il latte Granarolo. L'azienda è molto attenta oggi anche al biologico, alle innovazioni generate dalla ricerca applicata in cui anche i prodotti funzionali derivati dal latte possono aprire ulteriori scenari di sviluppo e crescita per i nostri produttori. È infatti previsto nelle prossime settimane il lancio sul mercato di un nuovo prodotto con proprietà benefiche, proprio dallo stabilimento di Gioia del Colle.

 

La relazione con il nostro territorio per il conferimento ai grandi dell'agroalimentare di quanto più prodotto di qualità possibile, di provenienza Basilicata e al giusto prezzo, vede proprio nella nostra scommessa su filiere e sostenibilità un comparto agricolo che si sta organizzando.

 

Sono oltre 500 le aziende di latte bovino in produzione attualmente in Basilicata e, anche per fornire informazioni corrette rispetto a quelle apparse sulla stampa negli ultimi giorni le consegne dei produttori lucani di latte bovino per la campagna 2015-16, come desunti dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale, su base annua, sono pari a 132 milioni di kg. 

 

Non è corretto, pertanto, correlare il dato Ismea relativo al calo del consumo di latte alla non redditività del produrre latte in Basilicata. Una risposta in tal senso è già stata data dalla comunicazione di operatori specializzati tramite Marco Saraceno di Fattorie Donna Giulia. C'è infatti una Basilicata del latte che è invece pronta a ripartire proprio dalla filiera che coinvolgerà  non solo il latte vaccino ma anche bufalino e ovicaprino per provare a costruire un paniere di prodotti lattiero caseari di aziende che dalla produzione alla trasformazione siano 100% lucani e che possano esprimere l'identità di una regione che eccelle proprio per la qualità del latte.

 

Sono fiducioso che questo sia, allora, il percorso di crescita  organizzativa e commerciale, da cui gli allevatori e i produttori di latte di Basilicata traggano un vantaggio sia economico che operativo."

Published in PRIMA PAGINA

Secondo il sindacato, ci sarebbero responsabilità anche da parte dell'Amministrazione comunale

Published in CRONACA
Lunedì, 02 Ottobre 2017 12:59

Pisticci e il Basilicata Movie Tourism

Pisticci rientra nel progetto “Basilicata Movie Tourism”, realizzato nell’ambito del progetto interregionale “South Culture Routes”, promosso dall’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata e cofinanziato dal MIBACT.

Published in CULTURA E SPETTACOLI

Sono in corso di installazione  gli eco compattatori sul territorio del Comune di Pisticci: stipulata, infatti, la convenzione tra Amministrazione Comunale, Riciclia e Teknoservice relativa all’installazione dei macchinari che assicureranno un sistema premiale legato alla differenziazione della plastica e delle lattine di alluminio.

Published in Ambiente
Martedì, 12 Settembre 2017 15:19

Il "No alle Scorie" del Comune di Pisticci

In seguito all’adozione del “Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi” il Comune di Pisticci ha provveduto ad inviare le proprie osservazioni nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica: “Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, l’Amministrazione Comunale di Pisticci si è immediatamente allertata, memore del recente passato e delle manifestazioni popolari di qualche anno fa per contrastare la decisione del Governo di collocare il sito unico nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari a Scanzano Jonico – spiega la prima cittadina pisticcese - Proprio l’associazione antinucleare ‘Scanziamo le Scorie’ ha presentato a tutti i Comuni lucani una serie di osservazioni da inviare al Ministero dell’ambiente nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica. Tale documento contiene una serie di rilievi redatti dalla “Commissione Scientifica sul Decommissioning nucleare” presieduta dai professori Massimo Scalia e Giorgio Parisi, condivisi da ANCI e Regione Basilicata che hanno invitato tutti i Sindaci lucani ad utilizzarli per presentare le proprie osservazioni entro il termine del 13 settembre.

Nelle osservazioni inviate al Ministero dell’Ambiente si evidenzia in particolare l’impatto che la collocazione del deposito nazionale destinato allo smaltimento di rifiuti radioattivi avrebbe sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla salute pubblica, sui beni culturali e paesaggistici di una regione come la Basilicata, territorio a vocazione turistica, agricola e che punta fortemente sul settore dell’agroalimentare, senza dimenticare la presenza della Capitale Europea della Cultura Matera, sito UNESCO e il valore storico, paesaggistico e architettonico di vari centri lucani. Inoltre, in Basilicata vi è una grande quantità d’acqua prodotta dal bacino idrografico lucano, incentrato sui cinque fiumi che sfociano nel Mar Jonio e i cui bacini si estendono su circa il 70% del territorio regionale. Queste sono solo alcune delle osservazioni che, insieme agli altri Sindaci lucani abbiamo inviato nell’ambito della procedura di VAS e che saranno pubblicate sul portale delle valutazioni ambientali del sito del Ministero dell’Ambiente: il nostro intento è di opporci fermamente e in blocco all’ennesimo tentativo di trasformare la Basilicata nel deposito di rifiuti nucleari. L’attenzione delle Amministrazioni Comunali resta alta e, come avvenuto in queste settimane, auspico un clima collaborativo da parte delle istituzioni, ringraziando l’associazione “Scanziamo le Scorie”  per il suo costante ed infaticabile contributo a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sano e sostenibile della nostra regione”.

Published in PRIMA PAGINA

Metaponto - Un 75enne originario di Napoli è stato denunciato per guida in stato d’ebbrezza alcolica dai Carabinieri della Radiomobile di Pisticci.

Published in CRONACA

Il Comune di Pisticci ha pubblicato l’avviso pubblico per la "Ricognizione dei fabbisogni e danni relativi al patrimonio privato ed attività economico produttive a seguito delle avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017 nel territorio comunale".

Published in PRIMA PAGINA

Telecamere nascosta a Pisticci per scovare chi abbandono in maniera indiscriminata i rifiuti

Published in CRONACA
Pagina 1 di 9