Lunedì, 02 Ottobre 2023

I necessari controlli dello stato di obsolescenza dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale andavano eseguiti prima o comunque per tempo. E’ possibile che in Basilicata i controlli devono partire sempre dopo che si sia sfiorata una tragedia? Questo comportamento chiama in causa direttamente l’assessore regionale, Nicola Benedetto che non se la può cavare con un annuncio di un’imminente bando di ammodernamento del parco macchine della Basilicata. Tuttavia, all’assessore Benedetto, posso dire che per conoscere lo stato di obsolescenza degli autobus basta chiedere ai nostri studenti o ai lavoratori che ogni giorno sono obbligati a doverli prendere.

E’ opportuno che i competenti organi della Regione Basilicata, oltre a preoccuparsi di garantire moderni e rapidi collegamenti di trasporto su rotaia, come avvenuto con l’istituzione di corse Freccia Rossa, mostrino particolare attenzione alle modalità di erogazione del trasporto pubblico su gomma, richiamando le imprese concessionarie al rigoroso rispetto delle norme contrattuali.

Tuttavia va ricordato anche che Il Co.tr.a.b. (Consorzio Aziende Trasporti di Basilicata) ha sottoscritto un contratto di appalto con le Province di Matera e Potenza per la gestione dei trasporti pubblici di linea che scade il 31/12/2017. Il predetto appalto pubblico fu assegnato nel 2008 a seguito di procedura di gara ad evidenza pubblica. Tra gli obblighi contrattuali il Cotrab si impegnava ad utilizzare autobus con età media di 12 anni e comunque non superiore a 25 anni.

Purtroppo oggi il Cotrab utilizza quotidianamente circa 200 autobus tra Matera e Potenza con oltre 25 anni di età e molti hanno superato addirittura i 30 anni, come quello della Liscio Srl (impresa aderente Cotrab) che si è incendiato giorno 21/01/2017 sulla SS 106 Jonica.

E’ evidente che queste imprese non adempiono agli impegni contrattuali e che invece percepiscono ingenti risorse pubbliche per garantire il rispetto delle norme anche in tema di sicurezza, non rinnovando il
parco autobus si procurano un indebito arricchimento ed ingiusto profitto di diversi milioni di euro. Pertanto allo stato la presunta grave violazione è da ricercarsi precisamente nell'inadempienza contrattuale del Cotrab rispetto all'appalto sottoscritto con le province di Matera e Potenza.

La Regione Basilicata che sta predisponendo un bando per l'acquisto di autobus nuovi dovrà impedire di poter partecipare a coloro che sono stati inadempienti ai contratti sottoscritti perché bisogna farla finita con il maledetto modo di fare impresa solo utilizzando i soldi pubblici.

 

Pasquale BELLITTI
Segretario Provinciale PD

 

 

 

Published in INTERVENTI

“E' bastata un po' di pioggia e il nuovo svincolo di Nova Siri marina sulla statale ionica di recente costruito dall'Anas , si e' allagato con rischi gravi per la sicurezza del traffico. Non e' la prima volta, sono due anni che si ripetono episodi di questo genere senza che Anas assuma gli accorgimenti del caso su un 'opera che ha appena collaudato”. Lo ha dichiarato l’on.Cosimo Latronico (Cor). “La condotta dell'Anas e' inescusabile e si aggiunge ad un modo di procedere che va censurato senza esitazioni. Le opere non sono state eseguite con correttezza ed adeguatezza, e per di più il progetto della variante di Nova Siri, non e' stato realizzato nel rispetto delle prescrizioni apposte al progetto originario dal Comune e dal Cipe. Nonostante gli impegni manifestati dall’Anas, che si impegnava a realizzare tutto quanto previsto nei progetti originari, ad oggi non si vede nulla e l'esercizio delle nuova infrastruttura determina nuovi pericoli e disagi. Tornerò a sollecitare i vertici della società perché sia fatta chiarezza sulla qualità delle opere eseguite, sulla coerenza degli interventi rispetto ai progetti approvati, e sulle opere da completare per rendere sicure e funzionali l'arteria e gli accessi all'abitato di Nova Siri marina, sia impegnando le risorse economiche rivenienti dal ribasso del progetto che quelle compensative. Le opere pubbliche devono migliorare lo stato dei luoghi, sarebbe una iattura anche per la reputazione dell'Anas se avvenisse il contrario”.

 

 

 

 

Published in INTERVENTI

Autobus in fiamme sulla Jonica, le persone a bordo, prevalentemente studenti, hanno fatto in tempo a lasciare l'abitacolo poi divorato dalle fiamme

Published in PRIMA PAGINA

Sono stati 191.081 i lucani che hanno detto No alla riforma costituzionale del Governo Renzi, contro i 98.924 che invece hanno segnato una X sul Sì.

Published in POLITICA

I comuni costieri ionici lucani, riuniti nella convenzione della Costa del Metapontino, hanno prodotto osservazioni ed esigenze in merito al piano dei trasporti regionale in fase di adozione in seno al governo regionale.

Published in INTERVENTI
Mercoledì, 17 Agosto 2016 17:08

Nova Siri, torna la 'Notte dei Briganti'

Torna anche quest'anno, a Nova Siri, l'appuntamento con "La Notte dei Briganti" promosso dall' associazione culturale SUD "Gigi Giannotti" in collaborazione con la Pro Loco di Nova Siri grazie al sostegno della regione Basilicata e al patrocinio dell'amministrazione comunale. L'evento, che rientra tra i beni culturali intangibili della regione Basilicata, si svolgerà sotto la direzione artistica di Pasquale Chiurazzi il 17 agosto nel centro storico di Nova Siri con la rievocazione storica del brigantaggio lucano grazie all'associazione "Briganti di Crocco" che farà rivivere la presa del "municipio di Bollita" (antica denominazione del comune ionico), lo scontro tra le guarnigioni piemontesi e i briganti con in testa il noto comandante Carmine Crocco.
La cornice di Palazzo Orioli ospiterà la mostra con i documenti storici che attestano le incursioni dei briganti, le letture della Compagnia di Teatro "Castroboleto" , assieme alle proiezioni video e all' esposizione dei bozzetti originali degli abiti del brigantaggio, realizzati dai ragazzi dell'indirizzo "Abbigliamento e Moda" dell'Istituto Pitagora di Policoro. All' interno di Palazzo Nolfi verranno presentati al pubblico due plastici ferroviari della stazione di Nova Siri realizzati, tenendo fede ad una cartolina storica del 1949, dall'architetto Massimino Sena che, in questa occasione, li donerà all' ass. culturale SUD-Gigi Giannotti e alla ProLoco.
Il percorso storico ci riporterà dall'ottocento ai tempi di oggi affiancandosi al percorso musicale, con il duo "Marenza &Co", i dj Tony Touch e NTD, tra le incursioni dei ballerini della "Dance on Beat" e gli artisti di strada che eseguiranno sofisticate performances acrobatiche aeree, e al percorso artistico con l'estemporanea di pittura e la partecipazione di importanti firme dell'arte contemporanea tra cui quella di Vittorio Vertone, e poi ancora lo street artist Frank Tonno, l'art aerografo Maso e il mosaico live a cura di Grieco. L'aria dei vicoli si inebrierà di profumi lungo il percorso gastronomico con i piatti della tradizione locale e la festa della birra, mentre all'interno della vineria, allestita nell'atrio di Palazzo Spanò, si potrà degustare l'aglianico del Vulture della "Cantina di Venosa".
A chiudere la serata il concerto di "I Rivota Popolo" e Fido Guido.

Published in APPUNTAMENTI

Il segreto della longevità è avvolto ancora in un velo di mistero,

Published in CRONACA

 

Grande successo di pubblico per l'evento "Sotto il cielo di Bollita" che, promosso dall’ associazione culturale SUD “Gigi Giannotti” e dalla Pro Loco di Nova Siri, si è svolto nel centro storico della cittadina ionica grazie al patrocinio della regione Basilicata e dal comune di Nova Siri. Soddisfatti gli organizzatori dell’evento, il presidente dell'ass. SUD- Gigi Giannotti, Pasquale Chiurazzi, e il presidente della ProLoco cittadina, Gino Cosentino,"ringraziamo-hanno dichiarato- tutti coloro che hanno dato sostegno alla manifestazione, dall'amministrazione comunale alla regione Basilicata, ma anche tutti coloro che hanno lavorato attivamente per la riuscita della serata, in particolare, tutto lo staff, le forze dell'ordine, la protezione civile e i commercianti del posto".

La manifestazione, inserita nell’ elenco dei beni culturali intangibili della regione, ha consentito di far conoscere la figura di Diego Sandoval de Castro che, proprietario del feudo di Bollita, intrattenne e visse una tormentata storia d’amore con la poetessa di Valsinni (allora denominata Favale), Isabella Morra. Una storia che adesso torna alla luce e rivive nel corto teatrale dal titolo “Con sì dolci catene…” grazie alla regia di Maria Adele Popolo.

Numerose le collaborazioni maturate in questa edizione che hanno permesso la riuscita dell’evento, in particolare, l’ ass. “Tempora Medievalis” di Melfi, l’ass. “Il Centiforme” di Pignola, il gruppo “Odor Rosae Musices” e l’ ass. “Musicavitamia” di Brienza che ha ricostruito e curato l’itinerante “Museo della tortura”.

Il piccolo borgo, catapultato indietro nel Medioevo, è stato invaso da giullari, trampolieri, cartomanti, giocolieri e dalle tante piccole botteghe degli antichi mestieri disseminate in vari punti del centro storico, dal banco del conio allo speziale, dall’armaiolo al coramaio e dal barattiere all’arcaio. "Siamo riusciti – ha aggiunto Chiurazzi- nell'intento di far rivivere il passato medievale di Bollita e, scusandoci per eventuali disagi, cercheremo di fare sempre di meglio già dalla prossima edizione su cui siamo già a lavoro". Intanto il prossimo appuntamento è per la "Notte dei Briganti" che si terrà il 17 nel centro storico di Nova Siri.



 

 

Published in EVENTI

L’Associazione Nazionale delle Polisportive dilettantistiche per l’ Integrazione Sociale A.n.p.i.s., il Comitato territoriale dell’ A.n.p.i.s. Basilicata e il Comune di Nova Siri promuovono e organizzano il 15° Meeting Nazionale  “Sottosopra 2015”.

Published in EVENTI