Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Sarà presentato domani, venerdì 24 marzo, alle ore 19, nella Biblioteca Comunale di Montalbano Jonico, il libro "I volti della Gioconda. Monna Tao: le radici del templarismo”, (Edito da CMB, 2016), ultimo capolavoro letterario di Luigi Pentasuglia, musicologo lucano, presidente dell’associazione “C.M. Basileus” di Matera e docente di Storia ed estetica della musica presso il Conservatorio statale di musica “E.R. Duni”.

Published in EVENTI

“Da piccolo volevo fare il carabiniere, ma il disegno è sempre stato al primo posto. Libri e quaderni erano pieni di opere se così si possono definire "alla prima maniera". Così Francesco Quinto, 26 anni, di Montalbano Jonico, ha risposto. Sì, perché a 26 anni capita che non ti chiedono più cosa vuoi fare da grande, ma ti chiedono a cosa aspiravi da bambino. Cresciuto da parenti appassionati del mondo della musica, Francesco è l’unico in famiglia a vivere in quello della pittura. “Dipingo da quando avevo 12 anni”.
Per Picasso era la malinconia. Per alcuni è energia, quel colore della fiamma. Gli artisti lo amano da sempre. Nella vita di Francesco, il suo sguardo si pone sul colore universale, che è dell’estate e dell’autunno, di ogni volere umano. È intrinseco della vita dal quale non ci può separare. “Amo il blu perché sa di mare, cielo. Ispira libertà”. Il blu come quel qualcosa di inafferrabile. È l’infinito nel quale l’occhio si perde in quello spazio libero, senza confini. “La tematica che è quasi fissa nelle mie opere è quella paesaggistica. Ho dipinto vicoli, volti, ma i panorami sono il mio punto forte”.
Da dove nasce la tua passione per l'arte?

Nasce sicuramente insieme a me, da sempre la porto dentro questa passione. Arte, dunque, come innato talento, che lui riassume in tre parole: “Vita, libertà, magia”.
Si dice innamorato della tecnica impressionista, facendo di Claude Monet, il suo punto di riferimento. Un sì a quella scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Un no alla costruzione ideale della realtà. Non è uno scrivere ciò che si sente della poesia, ma un dipingere ciò che si vede. Non si parla di sguardi, ma di occhi.

Cos'è per te l'arte? “Per me l'arte è un dono divino è un regalo che qualcuno da lassù concede. Sicuramente c'è l'espressione di qualcosa di nostalgico o di interiore che solo con i colori riesco a esprimere al di là del risultato finale”.
Un po’ come il poeta che scrive per colmare i vuoti al di là della comprensione. L’arte come vocazione, come blu è anche il colore del mantello della Vergine.  Fa suo il senso realistico dell’arte anche nella propria prospettiva di vita, in un’Italia in cui non si vive, né si sopravvive con l’arte. All'arte se fosse un hobby o un lavoro, Francesco, risponde “Vorrei vivere da artista, ma qui in Italia è un po’ difficile. Sto cercando di esporre e promuovere la mia arte fuori dai confini italiani”.

Cristina Longo

Published in ARTE

Occhio pigro? No grazie. A cura del Dr Rocco Quinto, Ortottista qualificato con Master in assistenza in chirurgia refrattiva e docente di anatomia e fisiopatologia dei movimenti oculari presso "Iso Istituto di specializzazione in ottica" a Matera.

Published in EVENTI

Il vicesindaco Di Sanzo: "Per i ruoli Equitalia le istanze andranno presentate agli sportelli Equitalia nei termini previsti dalla norma nazionale. Per le ingiunzioni comunali i cittadini presenteranno istanza direttamente al comune entro il 2 maggio 2017".

La crisi economica e sociale di proporzioni epocali che sta interessando da troppi anni un numero drammaticamente alto di famiglie porta con sè anche la difficoltà di poter adempiere al pagamento dei tributi locali.
Siamo convinti che la gran parte dei ritardi nei pagamenti riguardi l'impossibilità di molte famiglie di pagare i tributi, nuclei familiari che in passato hanno sempre adempiuto al pagamento e che, invece, negli ultimi anni, a causa di una crisi economica lunghissima e stringente, si sono trovate nella difficilissima condizione di dover decidere se onorare i debiti tributari o provvedere ai bisogni fondamentali di sopravvivenza.
Non a caso proprio il Codacons, a tutela dei consumatori, ha sollecitato a più riprese questo provvedimento da parte degli oltre 5.000 comuni interessati.
Per queste ragioni,nel consiglio comunale del 31 gennaio 2017, abbiamo deciso di approvare un regolamento, previsto dal DL 193/2016, che consente una definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento con abbattimento delle sanzioni e possibilità di poter rateizzare fino al 2018. In questo modo i cittadini e le imprese in difficoltà potranno rottamare i ruoli giacenti direttamente presso gli sportelli Equitalia e le ingiunzioni fiscali comunali presso il comune di Montalbano. Per i ruoli Equitalia le istanze andranno presentate agli sportelli Equitalia nei termini previsti dalla norma nazionale. Per le ingiunzioni comunali i cittadini presenteranno istanza direttamente al comune entro il 2 maggio 2017.
Il regolamento rappresenta anche una buona opportunità per il nostro comune fortemente indebitato di ottenere la riscossione di crediti ormai vetusti tentando di disincagliare residui attivi per dare maggiore liquidità alla cassa dell'ente.

Published in POLITICA

In via Pandosia, all'altezza del cancello del l'ex Ecopoint, si è palesato un nuovo movimento franoso.

Published in POLITICA

Da giovedì 12 gennaio 2017, presso l’ex-ospedaletto in viale dei Caduti a Montalbano J°, inizia l’attività un ambulatorio specialistico dove per due giorni al mese verranno erogate prestazioni in ortopedia, assicurate dal dr. Giambattista Parciante, e in chirurgia dal dr. Vincenzo Sassone. Entrambi i professionisti sono in servizio per l’azienda sanitaria di Matera presso i rispettivi reparti nell’ospedale Giovanni Paolo II di Policoro.

Published in CRONACA

Si avvia a conclusione la stagione venatoria 2016/17 e, nostro mal grado, ci troviamo a dover segnalare nuovamente abusi dei cacciatori e mancanza di controlli sul territorio da parte degli organi competenti. Continuano, infatti, ad arrivare presso la nostra associazione segnalazioni da parte di cittadini che lamentano attività venatoria all'interno della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano, evidente sia per la presenza dei cacciatori che per gli spari che si odono e le cartucce che si trovano per terra.

Published in INTERVENTI

Evento promosso dall'associazione culturale Community, editrice de ilmetapontino.it

Published in EVENTI

Grande attesa per la “Sagra dell’uva e del vino” di domenica prossima, 30 ottobre, che vedrà il centro storico della città di Montalbano Jonico vestirsi di vendemmia. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Montalbano e patrocinato dall’amministrazione comunale, è alla sua prima edizione.

Published in EVENTI

Domenica 23 ottobre, alle ore 18.30, nella sala “Sergio” in Via Armando Miele a Montalbano Jonico il Movimento Civico “Insieme per Montalbano” e Alleanza Cattolica organizzano una manifestazione in sostegno del “No” al referendum del 4 dicembre sulla riforma della costituzione.

Published in POLITICA
Pagina 1 di 2