Mostra fotografica “Lo zuccherificio di Policoro"
Proseguono gli appuntamenti culturali policoresi con la mostra fotografica “Lo zuccherificio di Policoro. Appunti post apocalittici di Luca Centola", presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro.
Domani 17 Settembre 2016 alle ore 18,00 si inaugura, infatti, la mostra fotografica “Lo zuccherificio di Policoro. Appunti post apocalittici di Luca Centola", a cura di Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata.
Alluvioni 2013, incontro a Marconia
Comitato Terre Joniche a Marconia per i fondi agli alluvionati: "Percorso difficile, siamo al fianco dei cittadini"
Operazione CARS della Polizia di Stato contro il traffico illecito di veicoli
Uva da tavola, Cia: "prezzi bassi e concorrenza estera"
Per i viticoltori di uva da tavola del Metapontino è sempre il prezzo basso sul mercato d'origine il problema principale che si somma all’invasione di uva spagnola e greca di qualità inferiore alla nostra e con prezzi concorrenziali.
Sviluppo costiero, 1 mln di euro alla Basilicata
“Per la prima volta - comunica l’Assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia - destiniamo 1 milione di euro del Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014/2020 alle strategie di Sviluppo Locale per i territori costieri della Regione Basilicata al fine di implementare le politiche a loro favore e del comparto pesca più ampiamente inteso e promuovere una maggiore qualità della progettazione locale attivando la partecipazione delle comunità ai processi di sviluppo. La Basilicata è l’unica regione del Sud con circa 2,8 Meuro complessivi di quota UE, (cifra comunque esigua data l’assenza totale di flotte navali, di operatori coinvolti e di un volume molto basso di Pil generato) ad aver ottenuto quasi gli stessi fondi destinati al comparto pesca della vecchia programmazione. Le altre regioni del mezzogiorno hanno invece visto una riduzione sino al 25% a causa dell’eliminazione del criterio, da parte dell’UE, che garantiva una riserva finanziaria alle regioni rientranti nell’obiettivo convergenza". La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Luca Braia, ha preso atto dell’accordo sottoscritto da tutte le Regioni per la realizzazione degli interventi cofinanziati dal fondo FEAMP ed approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo economico di 20mila euro da destinare al sostegno preparatorio della redazione delle Strategie di Sviluppo Locale per la costituzione dei FLAG (Fisheries Local Action Group), gruppi pubblico/privati locali per lo sviluppo delle zone di pesca (equivalenti ai GAL dell’Azione LEADER del PSR) che dovranno mettere in campo un progetto strategico con interventi mirati attraverso cui l’economia ittica della Regione Basilicata, seppur esigua per chilometri di costa, sarà resa più competitiva ed efficiente anche in una relazione più stretta da mettere in campo con le attività turistiche presenti in queste aree.
“Nel 2015 abbiamo chiuso il Programma Operativo del Fondo Europeo per la Pesca (Fep) 2007/2013 - prosegue l’Assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia - passando in pochi mesi dal 50% al 100% della spesa rendicontabile per gli investimenti a favore dei Comuni costieri ed oggi avviamo la programmazione del FEAMP 2014-2020 con l’avviso pubblico per le candidature delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo che dovranno manifestare la capacità di coinvolgimento e partecipazione attiva di partenariati locali pubblico-privati e di programmare interventi dal basso, in maniera integrata e multisettoriale, mettendo in rete gli attori che rappresentano gli interessi della pesca e dell’acquacoltura e del settore della trasformazione e commercializzazione del prodotto ittico.
I territori interessati a candidare le strategie di sviluppo locale dovranno ricadere necessariamente in parte sulla costa ma possono altresì, in una logica inclusiva, svilupparsi anche con aree più interne, laddove insistono per esempio invasi naturali e/o artificiali, comprendendo anche attività legate all’acquacoltura ed al turismo-ittico. Non dovendo essere necessariamente contigui geograficamente, si potrebbe ipotizzare anche la costituzione di un unico FLAG non contiguo che inglobi tutte le aree costiere della Basilicata. Ai soggetti proponenti quindi il compito di affrontare la sfida progettuale nei luoghi in cui il turismo è anche naturalmente collegato ai prodotti ittici.
Come per il bando relativo alla Misura 19 del PSR 2014-2020 - conclude l’Assessore Luca Braia - proviamo anche per le aree costiere a cambiare l’approccio alle strategie di sviluppo sostenendo la capacità e la volontà di aggregarsi e organizzarsi. Fare sistema, in questo tempo complesso, per provare a costruire un modello di governo dei territori che possa realmente rappresentare un valore aggiunto per tutti è la chiave di volta per lo sviluppo economico della nostra regione". Entro 20 giorni dalla pubblicazione sul BUR avvenuta ieri 16 Agosto, i soggetti richiedenti potranno presentare una manifestazione di interesse. Il riconoscimento delle spese sarà assegnato esclusivamente alle strategie ritenute ammissibili dal Comitato di selezione. L’iter complessivo della selezione terminerà il 10 ottobre 2016, termine entro il quale andranno presentate le Strategie di Sviluppo Locale che dovranno concentrarsi su un massimo di tre ambiti di intervento e perseguire almeno uno degli obiettivi tra quelli previsti dal bando.
A Bernalda "In vino verijazz" - 24 agosto
Mercoledì 24 Agosto 2016 a partire dalle ore 19.00 a Bernalda in piazza San Bernardino da Siena si terrà la terza edizione di “InVinoVeryJazz, la cultura del vino nella Magna Grecia”, evento organizzato dalla locale Pro Loco in collaborazione con Comune di Bernalda, Regione Basilicata, APT Basilicata. Quest'anno la rassegna enologica vedrà come protagoniste alcune delle più titolate cantine del Metapontino.
Dalle ore 23.00 invece, l'adiacente sagrato della Chiesa Madre vedrà esibirsi come ospite musicale della serata l'artista Attilio Troiano, una delle punte di diamante del fervido movimento jazzistico tutto made in Bernalda che stà riscuotendo più successo a livello nazionale ed internazionale. La BIG BAND che coadiuverà l'artista lucano vedrà come special guest della serata Bepi D'Amato, Larry Franco, Antonio Baldino e Nicola Ferro.
“Pasqua Lucana, l'arte ti richiama”. A Policoro in scena “Mouseion”
Si concluderà a Policoro, presso il Museo Nazionale Archeologico, la settimana dedicata all'arte e alla cultura, organizzata dal Polo Museale della Basilicata, diretto dalla dottoressa Marta Ragozzino.