Emergenza fragole, Scarnato "Un tavolo subito per affrontare la questione"
Il gelo dei mesi invernali hanno inciso in maniera pesante sull'annata. Scarnato: "Un tavolo regionale con l'assessore Braia"
Sicurezza, Fortunato (Pd) chiede le telecamere di sorveglianza a Policoro
A seguito dell’ultimo evento incendiario che ha colpito il territorio di Scanzano J.co, si è nuovamente acuito il problema sicurezza nell’area metapontina.
In particolare, le attività agricole e commerciali che insistono principalmente nei comuni di Policoro e Scanzano assistono inerti ormai da anni ad eventi incendiari, furti e rapine di matrice verosimilmente dolosa. Le Istituzioni non possono rimanere passive sull’argomento. Infatti il Comune di Scanzano ha tenuto in data 20.03.2017 un Consiglio Comunale aperto per discutere del tema. Nessuno dell’Amministrazione comunale in carica di Policoro vi ha partecipato. Dimenticanza o disinteresse? Non è possibile dirlo. Certamente quello che si è fatto negli ultimi anni non basta. Non si può rimanere inerti su un argomento così delicato e certamente non sono sufficienti ormai i proclami dell’amministrazione di Policoro fatti negli ultimi anni. Più volte è stato richiesto dall’opposizione in Consiglio, di valutare l’istallazione agli ingressi strategici della Città di telecamere fisse. Ma purtroppo, aldilà dei proclami elettorali, nei passati bilanci del comune di Policoro non sono mai state stanziate somme per procedere alla loro apposizione. Suggerisco, quindi, che nel bilancio previsionale del 2017, in corso di redazione da parte dell’Amministrazione in carica, sia finalmente prevista la somma necessaria per tale intervento, seppur solamente di carattere disincentivante, rispetto ad un problema più vasto ma comunque da affrontare.
Consigliere Comunale PD Policoro Francesco Fortunato
TASSA EIPLI, DEVINCENZIS: DA PITTELLA E BRAIA NESSUNA RISPOSTA
"Saremo pertanto vigili sul raddoppio della seconda canna del Sinni anche in attesa che Pittella e Braia si decidano ad intervenire verso il popolo lucano con la cancellazione dell'illegittimo contributo EIPLI di cui mi sto occupando già da diversi giorni insieme ai sindaci del territorio"
NEVE. GRANAROLO: "MOLTI ALLEVAMENTI IMPOSSIBILITATI CONFERIRE IL LATTE"
Referendum costituzionale: i dati definitivi nei Comuni del Metapontino
Sono stati 191.081 i lucani che hanno detto No alla riforma costituzionale del Governo Renzi, contro i 98.924 che invece hanno segnato una X sul Sì.
Missione kiwi, bene il primo atto. Fiducia fra i produttori del Metapontino che guardano alla Corea del Sud
La Corea del Sud ha mandato un ispettore governativo, il dottor Lee Sang-Hun, che ha svolto, lunedì, il primo sopralluogo nel Metapontino per verificare la sussistenza di tutti i requisiti per la commercializzazione dei kiwi.
BIOECONOMIA. Presentato il cluster lucano
BIO-ECONOMIA in Europa: "un fatturato complessivo di oltre 2.000 miliardi di euro e l’impiego di circa 22 milioni di persone"
Alluvioni, Terre Joniche: "La via d'uscita". Nuove iniziative in corso
Il comitato TerreJoniche annuncia la Costituzione di parte civile nei procedimenti in corso sulle alluvioni mentre rilancia la soluzione politica ai problemi e le ferite aperte