Policoro in Swing 2018 da record. Nel 2019 prende forma la collaborazione con la famiglia Coppola
Policoro in Swing, lungomare destro: Meschiya Lake in concerto
Matera 2019 tra Palermo e Milano. Un ponte ideale tra grandi capitali culturali del Sud e del Nord dell'Italia.
Una delle azioni più significative che l'APT ha avviato sin dal 2016 è quella di creare accordi di collaborazione con le due grandi città che segnano idealmente i confini Nord e Sud del nostro Paese, Milano e Palermo, per costruire insieme progetti di promozione reciproca dei territori, quali mete di primario interesse per il turismo internazionale. Nella prospettiva di Matera 2019, Milano e Palermo diventano per l'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata le "porte di accesso" ideali alla Capitale europea della cultura. Azioni di comunicazione stabili ed eventi condivisi rappresentano il cuore delle attività promozionali da realizzarsi tra il 2017 e il 2019.
MATERA, CAPITALE DELL’IMBOTTITO DI QUALITA’ COL MATERA FURNITURE SHOW
Il 13 e 14 Settembre i più importanti retailers dell’arredamento di tutta Italia a MATERA per entrare a contatto con l’azienda e scoprire il fascino della Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Mercoledi 13 Settembre ore 16.30 presso la sede del Distretto del Mobile Imbottito.
Piantiamo il futuro di Agoragri con Alex Wilde | Inaugurazione Ufficiale
Da qualche mese la città di Matera si è arricchita di un nuovo straordinario spazio verde: Agoragri, un parco urbano pubblico con un orto sinergico, un teatro di paglia, degli orti
familiari e un padiglione di legno per gli eventi. Dal febbraio 2017 l’ Associazione Agrinetural (www.agrinetural.it ), nata nel 2013 con l’obiettivo di capire e sviluppare un metodo operativo
per riqualificare gli spazi verdi abbandonati e/o inutilizzati delle città, attraverso numerose attività, corsi ed eventi, ha progettato e guidato la rigenerazione di un’area di mezzo ettaro
fino a quel momento in degrado.
Il parco Agoragri che fa parte del progetto dei Giardini di Gardentopia, progetto di Matera 2019, ora è diventato un riferimento per la città, uno spazio aperto dove succedono tante cose e tante sono ancora da immaginare.
Per disegnare il futuro di Agoragri l’ Associazione Agrinetural ha organizzato, in collaborazione con l’artista inglese Alex Wilde, in residenza promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, una sei giorni di eventi, workshop e azioni concrete sull’area. Dal 16 al 21 settembre ad Agoragri si dà appuntamento ad architetti, paesaggisti, designer, docenti universitari, artisti, politici, imprenditori, studenti, cittadini ed esperti per condividere visioni, competenze e strumenti e per ragionare insieme sul futuro della sua gestione, della progettualità e delle opportunità che questo nuovo contenitore culturale all’aria aperta può e deve generare.
L’ inaugurazione ufficiale di Agoragri avverrà il 21 settembre alla presenza di numerosi ospiti, tra cui la Fondazione Matera Basilicata 2019, con la cerimonia dell’ulivo, la performance Remix the cinema di Action 30 (Luca Acito e Alberto Casati) e i mercatini e degustazioni a cura di Slow Food.
Lo spazio Agoragri sarà parte della nuova Matera che la Fondazione Matera Basilicata 2019 sta preparando per il 2019, in cui avrà il titolo di Capitale Europea della Cultura, ed è stato realizzato con l’aiuto di esperti, di volontari e di cittadini, con il sostegno di molti partner tecnici, e con il contributo economico Comune di Matera, Regione Basilicata e di numerosi sponsor privati.
Agoragri è un progetto promosso dall’Associazione Agrinetural, realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita, realizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e promosso dal Comune di Matera congiuntamente al bando Nuovi Fermenti della Regione Basilicata, con la collaborazione di meson ro studio, studio GRRIZ e l’artista scozzese Alex Wilde.
Trasporti, sindaci "Costa del Metapontino": "potenziare ferrovia e collegamento con l'aeroporto di Bari"
I comuni costieri ionici lucani, riuniti nella convenzione della Costa del Metapontino, hanno prodotto osservazioni ed esigenze in merito al piano dei trasporti regionale in fase di adozione in seno al governo regionale.
#Matera 2019 - CastLab, presentati nel corso di una conferenza i progetti realizzati a Matera
Proposte progettuali per il recupero e riuso di sette edifici pubblici dismessi presenti a Matera e la realizzazione di un archivio storico digitale del Circolo La Scaletta, sono questi i risultati ottenuti dal gruppo di lavoro del progetto CAST, Cittadinanza attiva per lo sviluppo sostenibile del territorio, presentati ieri pomeriggio in Casa Cava nell’evento conclusivo.
Cinema - Al via evento "I Sassi d'oro"
L'impresa cinematografica della post produzione protagonista a Matera, venerdì 30 settembre e sabato primo ottobre, per la prima edizione de “I Sassi d’Oro”. L’iniziativa, la prima del genere nel Mezzogiorno, ha come scopo quello di valorizzare le professionalità che in Basilicata si occupano delle ultime fasi che seguono la ripresa di un film quali il doppiaggio, il montaggio e l’elaborazione digitale delle sequenze con effetti speciali.
Arte - Grande successo per "Doppio Simmetrico" di Damico a Matera
Si è conclusa giovedì 15 settembre l'esposizione di opere dell'artista Antonio Savino Damico, personale organizzata da In Arte Exhibit di Potenza nella galleria di Casa Cava a Matera. La mostra inaugurata lo scorso 1 settembre è stata un'occasione imperdibile per gli appassionati d' arte, e non solo, per conoscere l'opera del 'maestro' lombardo.
CULTURA - Vittorio Storaro, "Scrivere con la luce", in mostra a Matera
La mostra si propone di porre a confronto una selezione di un centinaio di immagini realizzate con impressioni fotografiche sovrapposte, tratte dai più celebri lavori di Storaro, con la riproduzione fotografica di alcuni dipinti che hanno costituito fonte di ispirazione per l’artista. Sarà così possibile ripercorrere l’iter creativo di Storaro, attraverso le immagini dei capolavori di Caravaggio, Bacon, Carpaccio, Magritte, Dejneka, Botticelli.