FRANTOI APERTI – COSì NASCE L’OLIO D’OLIVA. UNA GIORNATA AL MOOM DI MATERA
L’esigenza di aprire un frantoio al pubblico si fa sempre più impellente negli anni. Sempre più necessaria (ed ancor più nel prossimo futuro) da quando sta prendendo piede la malsana idea che l’olio nasca nelle bottiglie del supermercato. Un po’ come la questione della cicogna coi bambini, se non peggio.
Spaccio, nell'operazione dei Carabinieri numerosi sospettati nel Metapontino
Droga e armi: i sospettati avrebbero operato - secondo le indagini dei Carabinieri - anche nel territorio Metapontino, si tratterebbe di "cellule criminali che autonomamente" avrebbero operato in diverse piazze
Comitato per il Capodanno Rai nel Metapontino presentato a Matera. Prossimo appuntamento un'assemblea a Nova Siri il 14 aprile
In movimento per il Capodanno Rai “L’anno che verrà” 2018. Si è presentato ieri mattina a Matera, presso l'Hotel San Domenico, il Comitato spontaneo sorto dal basso, da cittadini e operatori turistici, denominato “MetaSiris 2018”.
Scanzano J.co, nasce “Basilicata Fork to Fork”, brand sull’enogastronomia lucana
Il progetto che mira a valorizzare il cibo e le eccellenze del territorio con una guida enogastronomica ed un franchising di ristorazione a km zero.
Policoro, oggi la presentazione del progetto "Rete Destinazione Sud"
Si terrà oggi, 28 novembre, a Policoro alle ore 15.30 la presentazione del progetto di promozione, valorizzazione e commercializzazione dei territori delle imprese e dei prodotti di Matera e della Basilicata.
Asm Matera: "NON VERO CHE I TEMPI DI ATTESA A PNEUMOLOGIA SIANO BIBLICI"
A Matera si presenta “Basilicata Movie Tourism”
Si terrà domenica 08 Ottobre 2017 a partire dalle ore 18:00, nella suggestiva cornice di Casa Cava a Matera, la presentazione del progetto Basilicata Movie Tourism, realizzato dalla Regione Basilicata-Ufficio Sistemi culturali e Turistici, nell’ambito del Progetto di Eccellenza interregionale “South Culture Routes” cofinanziato dal MIBACT.
Matera 2019 tra Palermo e Milano. Un ponte ideale tra grandi capitali culturali del Sud e del Nord dell'Italia.
Una delle azioni più significative che l'APT ha avviato sin dal 2016 è quella di creare accordi di collaborazione con le due grandi città che segnano idealmente i confini Nord e Sud del nostro Paese, Milano e Palermo, per costruire insieme progetti di promozione reciproca dei territori, quali mete di primario interesse per il turismo internazionale. Nella prospettiva di Matera 2019, Milano e Palermo diventano per l'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata le "porte di accesso" ideali alla Capitale europea della cultura. Azioni di comunicazione stabili ed eventi condivisi rappresentano il cuore delle attività promozionali da realizzarsi tra il 2017 e il 2019.
MATERA, CAPITALE DELL’IMBOTTITO DI QUALITA’ COL MATERA FURNITURE SHOW
Il 13 e 14 Settembre i più importanti retailers dell’arredamento di tutta Italia a MATERA per entrare a contatto con l’azienda e scoprire il fascino della Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Mercoledi 13 Settembre ore 16.30 presso la sede del Distretto del Mobile Imbottito.
Piantiamo il futuro di Agoragri con Alex Wilde | Inaugurazione Ufficiale
Da qualche mese la città di Matera si è arricchita di un nuovo straordinario spazio verde: Agoragri, un parco urbano pubblico con un orto sinergico, un teatro di paglia, degli orti
familiari e un padiglione di legno per gli eventi. Dal febbraio 2017 l’ Associazione Agrinetural (www.agrinetural.it ), nata nel 2013 con l’obiettivo di capire e sviluppare un metodo operativo
per riqualificare gli spazi verdi abbandonati e/o inutilizzati delle città, attraverso numerose attività, corsi ed eventi, ha progettato e guidato la rigenerazione di un’area di mezzo ettaro
fino a quel momento in degrado.
Il parco Agoragri che fa parte del progetto dei Giardini di Gardentopia, progetto di Matera 2019, ora è diventato un riferimento per la città, uno spazio aperto dove succedono tante cose e tante sono ancora da immaginare.
Per disegnare il futuro di Agoragri l’ Associazione Agrinetural ha organizzato, in collaborazione con l’artista inglese Alex Wilde, in residenza promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, una sei giorni di eventi, workshop e azioni concrete sull’area. Dal 16 al 21 settembre ad Agoragri si dà appuntamento ad architetti, paesaggisti, designer, docenti universitari, artisti, politici, imprenditori, studenti, cittadini ed esperti per condividere visioni, competenze e strumenti e per ragionare insieme sul futuro della sua gestione, della progettualità e delle opportunità che questo nuovo contenitore culturale all’aria aperta può e deve generare.
L’ inaugurazione ufficiale di Agoragri avverrà il 21 settembre alla presenza di numerosi ospiti, tra cui la Fondazione Matera Basilicata 2019, con la cerimonia dell’ulivo, la performance Remix the cinema di Action 30 (Luca Acito e Alberto Casati) e i mercatini e degustazioni a cura di Slow Food.
Lo spazio Agoragri sarà parte della nuova Matera che la Fondazione Matera Basilicata 2019 sta preparando per il 2019, in cui avrà il titolo di Capitale Europea della Cultura, ed è stato realizzato con l’aiuto di esperti, di volontari e di cittadini, con il sostegno di molti partner tecnici, e con il contributo economico Comune di Matera, Regione Basilicata e di numerosi sponsor privati.
Agoragri è un progetto promosso dall’Associazione Agrinetural, realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita, realizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e promosso dal Comune di Matera congiuntamente al bando Nuovi Fermenti della Regione Basilicata, con la collaborazione di meson ro studio, studio GRRIZ e l’artista scozzese Alex Wilde.