Venerdì, 31 Marzo 2023

Prosegue con successo il programma di miglioramento genetico per la fragola e per i piccoli frutti avviato 10 anni fa da Nova Siri Genetics, società di ricerca e sperimentazione di nuove cultivar con sede in Basilicata.

Published in ECONOMIA
Giovedì, 22 Febbraio 2018 16:31

Riunito Gruppo di Contatto (Fragola) a Huelva

La Basilicata resta il primo produttore italiano di fragole. Crescono i consumi interni e l'export.

Published in ECONOMIA

 Il “Rossini-Candonga®” contiene ben il 30% di polpa di Candonga Fragola Top Quality®, privo di aromi e conservanti aggiunti, senza zucchero e senza glutine e dal ridotto contenuto alcolico ma anche calorico

Published in ECONOMIA

Anche stavolta passa la linea difensiva dell'avvocato Filippo Vinci, già vittorioso per una vicenda analoga

Published in CRONACA

E’ in programma Lunedi 15 febbraio 2016 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Scanzano Jonico (MT), il primo appuntamento della rassegna “SAPORI DI FRAGOLA”, giornate dedicate alla fragola, ideata dall’Associazione L.A.ME.T.A..

L’incontro dal titolo “FISIOLOGIA, STRESS E GESTIONE AGRONOMICA DELLA FRAGOLA: IL CONTROLLO DEL S.D.C.D. “DISSECCAMENTO DEL  CALICE”,  organizzato dall’Associazione L.A.ME.T.A. in collaborazione l’ALSIA e con l’ Associazione ARPTRA, sarà patrocinato dal Comune di Scanzano Jonico e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Matera.

Il programma prevede, dopo i saluti di Berardino Marchitelli (Presidente L.A.ME.T.A.),  Salvatore Jacobellis (Sindaco del Comune di Scanzano Jonico), Antonietta Clemente (Assessore All’agricoltura Comune di Scanzano Jonico) e Carmine Cocca (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Matera),

tre interventi di elevato spessore tecnico – scientifico.

Il Prof. Davide Neri (CREA - Centro di ricerca per la frutticoltura), presenterà una relazione sulla fisiologia della crescita e sull’architettura della pianta di fragola.

Il tema relativo alla gestione nutrizionale della fragola e allo stress da disordine del disseccamento del calice sarà trattato dal Prof. Antonio Moreno Dominguez (Universita’ di Huelva - Agq Labs Sevilla).

L’intervento che chiuderà la prima parte dell’incontro sarà affidato a VITO BUONO(SYSMAN progetti e servizi, consulente agronomico), il quale affronterà la tematica dei sistemi di supporto decisionali per la programmazione irrigua e la valutazione dello stress irriguo delle colture, presentando il progetto “bluleaf”.

Modererà l’incontro Carmelo Mennone (AASD – ALSIA Pantanello).

Saranno inoltre riconosciuti crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Matera.

 

 

 

Published in EVENTI